bacchetta magica photoshop

Come utilizzare correttamente la bacchetta magica con photoshop è una delle domande più frequenti che ricevo.

Come mai con la bacchetta magica non riesco a selezionare lo sfondo anche se ha lo stesso colore?

oppure

Come faccio a sommare con la bacchetta magica altre selezioni?

Oggi cerchiamo di spiegare per bene lo strumento bacchetta magica e soprattutto andiamo a rispondere a tutte le domande che mi avete posto.

Se sei alle prime armi e vuoi imparare a creare effetti vari con photoshop vai alla sezione tutorial photoshop.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

A cosa serve la bacchetta magica in Photoshop

La bacchetta magica è probabilmente il primo strumento che ci viene insegnato per la sua facilità di utilizzo. Infatti grazie ad un semplice click possiamo creare una selezione di una porzione di immagine che ha lo stesso range di tonalità e di colore.

Quindi andremo ad utilizzare la bacchetta magica quando dobbiamo creare una selezione di aree con una gradazione uniforme di colore.

Allo stesso tempo posso anche decidere quanto il range di tonalità e colore debba essere più o meno ampio per creare la mia selezione.

Il tutto grazie ad un semplice click.

Come usare la bacchetta magica

Per prima cosa selezioniamo lo strumento bacchetta magica dal menu degli strumenti di photoshop.

strumenti photoshop

Se non è visibile, ma avete allo stesso posto lo strumento selezione rapida, tenete premuto sulla freccetta in basso e dal menu che si presenterà l’icona dello strumento bacchetta magica.

strumento bacchetta magica

Selezionato lo strumento si aprirà in alto il menu delle opzioni relativo allo strumento.

menu opzioni

Tolleranza

Il primo valore a cui dobbiamo rivolgere particolare attenzione è la tolleranza. Tale valore sarà proprio quello che ci permette di scegliere il range di tonalità che deve essere rilevata per creare la selezione. Minore sarà la tolleranza, minore sarà il range dei colori che rileverà lo strumento. Quindi un valore basso determina una selezione di pochi colori tutti più vicini a quello del o dei pixel in cui abbiamo cliccato.

Esempio con tolleranza: 40

tolleranza bacchetta magica

Esempio con tolleranza: 80

tolleranza bacchetta magica

Opzioni di Selezione

opzioni selezioni

Quando selezioniamo lo strumento bacchetta magica con photoshop, di default sarà impostato sulla prima icona ossia Nuova selezione, ed ovvio lasciarlo così.

Successivamente dopo aver creato la prima selezione, in base a ciò che dobbiamo fare, possiamo scegliere:

Aggiungi alla Selezione (seconda icona) per sommare alla selezione esistente. Oppure puoi scegliere di tenere premuto il tasto MAIUSCOLO da tastiera mentre clicchi col mouse sulla porzione di immagine che vuoi aggiungere alla selezione.

Sottrai dalla Selezione (terza icona) per sottrarre dalla selezione esistente. Oppure puoi scegliere di tenere premuto il tasto ALT da tastiera mentre clicchi col mouse sulla porzione di immagine che vuoi sottrarre alla selezione.

Interseca con la Selezione (quarta icona) per intersecare con la selezione esistente, oppure puoi scegliere di tenere premuto il tasto MAIUSCOLO + ALT da tastiera mentre clicchi col mouse sulla porzione di immagine si interseca alla selezione.

Punto campione

Poco fa ho parlato “del o dei pixel in cui abbiamo cliccato” questo perché tutto dipende da cosa inseriamo nella voce campione.

Se lasciamo il valore di default “punto campione” andiamo a selezionare il singolo pixel, se clicchiamo sulla freccetta possiamo scegliere media 3×3 o 5×5 o 11×11 o 31×31, o 51×51, o 101×101.

In questo modo photoshop andrà a fare una media su un campione di 9 pixel (adiacenti a quello in cui abbiamo cliccato) nel caso che selezioniamo 3×3, di 25 pixel nel caso in cui selezioniamo 5×5 e così via.

bacchetta magica campione

Come consiglio, potete scegliere 3×3 o 5×5 o lasciare punto campione (di solito non noterete grandi differenze trattandosi di un colore uniforme).

Anti-alias

La spunta di default la troverete inserita su anti-alias. Questo eviterà delle scalettature nella selezione e il risultato sarà decisamente migliore. Quindi vi consiglio di non modificare questa impostazione.

Contigui

Con questa opzione possiamo scegliere se selezionare zone contigue (quindi confinanti tra loro), oppure no. Guarda l’esempio:

Spunta inserita in contigui

selezione contigui

Spunta non inserita in contigui

selezione non contigui

Campiona tutti i livelli

Questa spunta di default non è inserita perché solitamente si lavora sulla selezione di una porzione di immagine di un unico livello. Se dovete creare una selezione in base a tutti i livelli del file allora dovete inserire la spunta.

Spero che questo articolo abbia risolto i dubbi dei miei carissimi lettori.

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!

Grazie😊