Cari amanti di grafica, oggi scopriamo il comando Batch in Photoshop e come automatizzare i processi.

Per creare un processo automatico col comando Batch è possibile, ma dobbiamo, obbligatoriamente, conoscere le azioni di Photoshop. Per tale motivo vi consiglio il tutorial sulle azioni.

In questo tutorial comunque accennerò rapidamente come creare un azione, altrimenti il comando Batch non sarebbe utilizzabile.

L’obiettivo infatti sarà quello di modificare la dimensione di una serie di immagini e applicare una semplice color correction. Tali operazioni li registreremo in un’azione e faremo in modo di ripeterla per tutte le immagini a cui vogliamo applicarla.

Scopri nuovi tutorial di photoshop in italiano per migliorare la tua tecnica in Photoshop.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

SCONTO SUPERIORE AL 60%

da 79,90€ a 29,90€

Creo un azione in Photoshop

Innanzitutto carichiamo un’immagine e partiamo dal creare un’azione, quindi apriamo il pannello delle azioni:

Finestra > Azioni

Successivamente clicchiamo sulla penultima icona in basso nel pannello delle azioni, in questo modo daremo inizio alla creazione dell’azione.

Si aprirà così un pannello in cui assegneremo il nome (diamo un nome che ci permette di capire cosa fa tale azione in modo da poterla usare anche in futuro). Inoltre dovremo assegnare anche il set (la cartella) in cui l’azione sarà presente. Nel video tutorial ho scelta la cartella della Azioni predefinite.

Quindi click su Registra.

Da questo momento qualsiasi operazione svolgiamo con Photoshop, verra registrata nella nostra azione.

La prima operazione che faremo sarà quella di modificare la dimensione dell’immagine.

Quindi

Immagine > Dimesione Immagine

Quindi scegliamo la nuova dimensione della larghezza, lasciando il catenaccio attivo in modo tale da fare un ridimensionamento proporzionale.

A questo punto possiamo effettuare la seconda operazione.

Applicheremo un livello di regolazione consultazione colore:

Livello > Nuovo livello di regolazione > Consultazione colore

In questo modo possiamo applicare un lut, nel video tutorial scelgo il Kodak 5218 Kodak 2383 (by Adobe).cube

Se volete approfondire i lut, vi consiglio questo tutorial.

Per completare la nostra azione dobbiamo esportare la nuova immagine ridimensionata e con una color diversa. Quindi:

File > Esporta > Salva per web

Scegliamo il formato che preferiamo, io ho scelto .jpg di qualità molto alta.

Quindi salviamo.

Infine possiamo stoppare l’azione cliccando sulla prima icona del pannello delle azioni.

Batch Photoshop

Adesso si passa alla parte automatizzata.

Infatti possiamo subito applicare il comando Batch:

File > Automatizza > Batch

Si aprirà un pannello che dobbiamo impostare:

batch photoshop pannello

  1. Per prima cosa alla voce imposta scegliamo il set di azioni dove è presente la nostra azione.
  2. Scegliamo l’azione che abbiamo creato
  3. Scegliamo alla voce “sorgentela cartella in cui andremo ad inserire tutte le immagini a cui vogliamo applicare tale processo di automatizzazione.
  4. Scegliamo alla voce “destinazione la cartella dove finiranno le nuove immagini elaborate (evitando così di lasciarle nella stessa cartella).
  5. Mettiamo la spunta su Ignora comandi Azione “Salva con nome”, fondamentale altrimenti per ogni operazione, Photoshop ci chiederà la conferma per salvare in .psd.
  6. Scegliamo se fare salvare con lo stesso nome o aggiungere un seriale a più cifre o una data o altro.

A questo punto clicchiamo su OK e, come vedremo, nel giro di pochissimo tempo, ci ritroveremo le nuove immagini esportate nella cartella che abbiamo impostato come destinazione.

Come abbiamo visto il processo di automatizzazione avviene con solo click dopo aver settato il pannello del comando Batch.

Batch Photoshop ed Elaboratore immagini

Nel video tutorial mostro anche un’altra tecnica di automatizzazione: Elaboratore immagini.

Questo comando ha meno opzioni del comando Batch, ma risulta più rapido e sbrigativo. Vediamo subito come funziona:

File > Script > Elaboratore Immagini

Si aprirà naturalmente il pannello di configurazione. Quindi lo setteremo in questo modo:

elaboratore immagini

  1. Selezioniamo cartella sorgente delle immagini da elaborare.
  2. Selezioniamo cartella di destinazione per le immagini elaborate.
  3. Possiamo mettere o meno la spunta se salvare il file in formato jpg o psd o tiff. Sarebbe stato utile se nell’azione non avessimo esportato in jpg, possiamo comunque mettere la spunta in psd in modo tale da ritrovarci tutti i file anche nella versione con i livelli (e non avremo richieste di conferma come per il comando batch).
  4. Scegliamo set e azione da eseguire.

Facciamo esegui, e con un solo click avremo le nostre immagini elaborate nella cartella di destinazione.

Se questo tutorial ti è stato utile scrivilo nei commenti

Grazie😊