Consulente Seo

Cosa fa e quanto costa?

consulente seo

Premessa sulla Seo e sul posizionamento organico

C’è un momento nella linea della vita di ogni azienda già avviata nel quale si ha bisogno di un consulente SEO.

Nessuno può fare a meno di un avere un sito web ben posizionato sul motore di ricerca ed è per questo che, forse, hai sentito parlare di questa figura professionale, della SEO o del posizionamento organico.

I vantaggi sono innumerevoli e la condizione per piazzarsi bene sul mercato è conoscere i segreti dei motori di ricerca e saperli sfruttare a proprio vantaggio. Per questo motivo si ha bisogno di un consulente SEO, uno specialista dedicato.

Ma che cos’è la SEO? E come lavora un SEO specialist? Cosa significa ottimizzare dal punto vi sta Seo? Scopriamolo insieme.

Andiamo passo passo e scopriamo quali sono i punti chiave che approfondiremo:

Sommario

cos'è la seo

Cos’è la SEO?

La SEO, Search Engine Optimization, si riferisce a tutte quelle pratiche che servono a ottimizzare la capacità di un sito web di essere letto e compreso dall’algoritmo del motore di ricerca e di essere visualizzato tra i primi risultati in base a determinate query.

Spesso si confonde la SEO con i contenuti a pagamento, ma in realtà la SEO offre delle possibilità aggiuntive rispetto alla categoria degli annunci a pagamento. Questo perché la SEO permette di rispondere direttamente alle esigenze di una determinata richiesta da parte dell’utente e di fornire un risultato sempre pertinente e di valore.

Inoltre, la SEO è durevole nel tempo: contenuti SEO ben costruiti permettono di avere un vantaggio considerevole rispetto ai competitor.

La SEO non riguarda solamente il sito web aziendale ma anche tutti i canali di comunicazione che il marchio predilige, ed è l’elemento chiave che consente di:

  • Costruire e alimenta il brand awareness;
  • Vendere servizi online (o prodotti);
  • Farsi trovare sul web dai propri utenti target;
  • Rendersi competitivi sul mercato rispetto ai competitor;
  • Trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti;
  • Creare una buona reputazione online.

Un alto grande sbaglio che interviene quando un non esperto pensa alla SEO è quello di credere che sia legata esclusivamente alle strategie blog!

Una buona SEO è tale solo quando interessa tutti i contenuti scritti del sito web, in questo caso la SEO diventa una piccola arte, un lavoro di artigianato fatto di esperienza dove si impara a coniugare le qualità di una scrittura ben strutturata al copywriting persuasivo e alle regole tecniche necessarie per essere visibili sui motori di ricerca.

La SEO è quindi un lavoro di piccola alchimia dove un consulente SEO interviene in qualità di esperto di ottimizzazione per i motori di ricerca e aiuta l’azienda a raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di traffico e conversioni. Ma nello specifico, qual è il lavoro di un SEO consulente?

consulente seo cosa fa

Cosa fa un consulente SEO?

Di base un consulente SEO la mattina si sveglia e sa che dovrà avere a che fare con diverse cose:

  1. Effettuare la SEO Audit per verificare quali aspetti del sito impattano in modo negativo nel posizionamento organico nei motori di ricerca
  2. Analisi dell’azienda che richiede il servizio
  3. Lo studio dei competitor
  4. La ricerca delle parole chiave
  5. La gestione della SEO On Page e Off Page

Vediamo insieme nel dettaglio, iniziamo proprio da quest’ultima.

SEO On-page e SEO off-page

La SEO ha come obiettivo la crescita organica del sito web e tutto ciò che comporta. Dunque lo specialista in SEO deve ottimizzare le pagine del sito web affinché l’algoritmo di Google (o altri motori di ricerca, tipo Bing o Yahoo ecc.) le trovi:

  • Verificare che siano pertinenti alla keyword specifica;
  • Verificare che il contenuto risponda alla domanda dell’utente;
  • Verificare i collegamenti interni nel sito, tra pagine ed articoli;
  • Verificare i link esterni a siti autorevoli per quell’intento di ricerca;
  • Verificare le performace del sito (es. velocità nel caricamento delle pagine).

e direi, molto altro ancora.

L’algoritmo di Google è molto raffinato e predilige un certo tipo di contenuti piuttosto di un altro. Se il consulente SEO fa un buon lavoro, il sito web si posiziona tra i primi risultati delle ricerche riguardo il topic di settore. Lo scopo finale è quindi sempre quello di ottenere il miglior posizionamento organico sui motori di ricerca.

Ma per farlo ci vuole esperienza, conoscenza dei meccanismi dei motori di ricerca, capacità di interpretazione delle query di ricerca, conoscenza di linguaggi di programmazione e soprattutto molta pazienza. Sì, perché la SEO non va vista come una soluzione istantanea quanto piuttosto come un processo che ha lo scopo di portare l’azienda a diventare un punto di riferimento per i propri clienti e costruire un’immagine di valore che duri nel tempo.

Lo studio dei competitor

Nessuna buona azione sul web può partire senza un’attenta pianificazione e una strategia consolidata, ecco perché bisogna lavorare sul mercato che si intende aggredire.

Uno specialista SEO in questo campo aiuta ad affrontare ogni passaggio con le dovute mosse d’anticipo ed è per questo che effettua uno studio dei principali competitor del settore.

In questo modo si possono ottenere tantissime informazioni come i contenuti preferiti del target: setacciando il mercato e i maggiori competitor aziendali si possono identificare con più chiarezza quelle che sono le strategie di comunicazione da utilizzare per fornire risposte di qualità alle esigenze dei clienti ideali.

Uno specialista SEO, con un’analisi dettagliata del settore di riferimento, può anche capire quali sono le keyword sulle quali puntare, dove il competitor è già posizionato, e utlizzando varianti di keyword a coda lunga può riuscire a tracciare una rotta specifica verso un mercato inesplorato e giovane.

Lo studio dell’azienda e del suo target

Il lavoro di un consulente SEO è quello di ottenere la miglior performance possibile ed è per questo che deve studiare l’azienda, comprendere i punti di forza e gli obiettivi che vuole raggiungere nel tempo.

Può sembrare scontato eppure non è così, solo con un’azione mirata si potranno ottenere risultati visibili, stabili e in costante crescita nel tempo.

Un esempio? Una comunicazione SEO diretta ad un business B2B è completamente diversa da quella che ci si può aspettare rispetto ad un’azienda che si rivolge a un pubblico di privati.

  1. L’azienda come intende posizionarsi sul web?
  2. Si rivolge ad utenti esperti o a neofiti?
  3. Vuole consolidare la sua posizione di mercato o puntare a farsi conoscere?

Sono tutte domande alle quali è importante rispondere per impostare una linea di azione che tenga conto delle parole chiave del settore.

Il lavoro di un consulente SEO è basato su scelte e strategie che devono essere portate avanti con un’alta dose di informazioni e dati riuscendo al contempo a mantenere creatività e innovazione. Ogni singola scelta deve essere portata avanti per far conoscere l’azienda ed il suo tono di voce.

Come lavora un consulente SEO

Dipende dal tipo di consulente!

Alcune aziende scelgono di posizionare un professionista o un reparto dedicato alla SEO in maniera fissa sul posto di lavoro.

Si tratta di una valida opzione in termini di esperienza e conoscenza dei propri clienti, un ottimo modo per far sì che il professionista SEO sia a conoscenza delle dinamiche interne e sappia “muoversi di conseguenza”.

In genere però quando si parla di consulente SEO ci si riferisce ad una figura freelance, esterna.

Il lavoro da freelance è un’ottima opzione per avere a disposizione un professionista esterno che sappia interfacciarsi, in contemporanea con svariate realtà, e che sappia tenersi aggiornato in merito ai nuovi algoritmi di Google.

Esistono inoltre anche agenzie SEO dedicate, alle quali le aziende decidono di rivolgersi per migliorare il proprio posizionamento SEO, ma naturalmente ad un costo superiore.

Il lavoro di un consulente SEO, che sia interno o freelance, è sempre quello: svolge un’accurata analisi sulle keyword, progetta la struttura interna del sito e lavora per dare all’utente la migliore esperienza possibile al fine di fornire contenuti validi che portino alla conversione.

consulente seo ricerca parole chiave

Ricerca delle parole chiave

La ricerca delle keyword è di fondamentale importanza per definire il piano strategico e tutta la mappa interna ed esterna al sito.

Le parole chiave sono quelle parole inserite dagli utenti che effettuano le ricerche sul motore di ricerca. Più precisamente, l’utente scrive su Google una sequenza di parole chiamata “query di ricerca”, a quel punto il motore di ricerca crea una serp, ossia una lista di siti che posso rispondere a quella query, quindi l’algoritmo del motore di ricerca sceglierà tra una varietà di siti che trattano quelle parole chiave o correlate.

Esistono parole chiave principali, che hanno un volume di ricerca più ampio, oppure parole chiave secondarie, solitamente a coda lunga, che sono tendenzialmente più specifiche e di nicchia, ma con un volume di ricerca più basso.

Le parole chiave sono spesso delle intere frasi che l’utente scrive nella barra di ricerca quando necessita di un’informazione, la famosa query: il consulente SEO utilizza la ricerca delle keyword per strutturare contenuti adeguati all’utente quando effettua quella ricerca.

Le keyword si distinguono, oltre che per volume di ricerca, anche per rilevanza e concorrenza. Un termine può essere anche ricercato spesso, ma ha valore per i clienti dell’azienda?

É sempre bene considerare le parole chiave che non sono specifiche per un’azienda concorrente già posizionata e comprendere meglio la concorrenza relativa.
Esistono diversi strumenti per la keyword Research (ricerca parole chiave) ai quali si affidano i consulenti SEO

  • Semrush, il software più utilizzato sia in ambito SEO che SEM nel mondo;
  • Seozoom, il software più utilizzato in Italia in ambito SEO;
  • Google Search Console, software gratuito a disposizione da Google;
  • Keywordtool.io, software che ti aiuta anche nelle ricerche sui social;
  • Answer the public, per la ricerca delle keyword a coda lunga o correlate.

Questi sono solo alcuni degli strumenti che si possono trovare liberamente sul web per sviluppare un’accurata ricerca keyword relativa agli argomenti che interessano il pubblico target e che serviranno per andare a sviluppare la struttura del sito web.

Non basta però solamente effettuare la ricerca delle keyword tramite strumenti disponibili online, è necessario saper interpretare le query e fornire una pagina pertinente alla domanda.

Le keyword si possono recuperare dappertutto: dalla navigazione in incognito fino al sommario di Wikipedia, relativo ad un argomento, o dalle ricerche correlate nei forum. Insomma, la ricerca keyword è un lavoro che richiede davvero tanta competenza e fantasia.

come migliorare il posizionamento seo

Progettazione della struttura del sito web

Le keyword sono la base sulla quale andare a progettare il sito web, pagina dopo pagina. Sì, sono infatti essenziali per l’architettura del sito, dagli url (link della pagina web) ai microcopy (micro contenuti testuali, come i titoli e sotto titoli).

Dal trovare le parole chiave a “scegliere le parole chiave” c’è un vero e proprio abisso. Questo perché una parola chiave che ha lo stesso significato di un’altra può portare risultati completamente differenti.

Solo un bravo consulente SEO sa scegliere le parole chiave adeguate in base all’intento di ricerca dell’utente: il suo compito è elaborare dei contenuti sulla base di quello che il target specifico si aspetta di trovare.

Google ha il compito di fornire all’utente il contenuto più pertinente al suo intento di ricerca, ossia di fornirgli la migliore esperienza. Se l’utente non trova risultati attinenti smette di cercare, cerca altrove.

Il compito di un consulente SEO deve far sì che ogni pagina del sito web sia chiara e risponda a una determinata esigenza: dalla homepage ad una pagina descrittiva, la struttura deve corrispondere ad un progetto ben specifico e chiaro, sia per gli utenti che per il motore di ricerca anche in termini di SEO tecnica.

Dunque:

  • Url ottimizzati
  • Titoli
  • Descrizioni
  • Immagini
  • Navigazione fluida

Lavoro sulla User Experience

user experience

Sempre per quanto riguarda le pagine, la cura del layout e della struttura interna è fondamentale per la navigazione dell’utente. Anche la struttura grafica gioca un ruolo determinante!

All’interno dei fattori SEO più determinanti vi è prima di tutto la chiarezza e le principali pratiche di user experience (esperienza utente) perché aiutano l’utente a comprendere dove si trova e come muoversi per raggiungere i suoi obiettivi di ricerca.

La user experience influisce direttamente sulla SEO, poiché i parametri di UX sono considerati da Google come fattori di ranking.

La velocità di caricamento della pagina e la capacità del sito di essere mobile friendly rientrano direttamente in entrambe le categorie, SEO e UX, così come il tempo di permanenza. Se un utente resta più tempo a leggere una pagina di un sito, significa che sta leggendo qualcosa di interessante in relazione alla sua ricerca.

Creazione di un piano d’azione strategico

web marketing seo

Avere una consulenza SEO strategica e un piano di azione immediato che comprenda anche un calendario ben cadenzato, con contenuti pensati per un’audience specifica è davvero molto importante.

A questo punto il consulente SEO deve strutturare non solo un piano interno, ma anche un piano d’azione incentrato sul content marketing e sulla link building. Questo perché l’algoritmo di Google è ancora, in gran parte, basato sui link.

Essere linkati da un sito autorevole in materia è ovviamente importante per comunicare a Google che noi siamo autorevoli in quel settore.

Puoi fare tutto il lavoro che vuoi sulla SEO on-page e tecnica, ma se non ricevi link al tuo sito, difficilmente, ad oggi, farai eclatanti balzi nei risultati di ricerca.

Per creare una link building sana è possibile promuovere dei contenuti utili che includano anche termini specifici (ancore) per i quali si vorrebbe classificare il sito.

Il content marketing è parte fondamentale di un piano d’azione SEO perché permette di posizionarsi rispetto un argomento specifico andando a toccare tutte le ricerche correlate di un dato argomento. In questo modo, inoltre, si può creare unicità e valore per le persone, che troveranno sempre risposte pertinenti ai loro quesiti.

ottimizzazione seo e ux

Come ottimizza il sito un consulente SEO?

L’obiettivo del consulente SEO è migliorare il posizionamento SEO del sito web dell’azienda che si rivolge a lui. Vediamo cosa fa:

  • Analizza il sito per conoscere i problemi relativi al posizionamento.
  • Analizza l’azienda, mercato e competitor, definendo, così, il target.
  • Fa analisi e ricerca delle parole chiave pertinenti per l’intento di ricerca degli utenti target;
  • Ottimizza il sito On-page, elaborando i contenuti interni e curando i link interni, ed Off-page, stabilendo dei collegamenti esterni di qualità (link esterni), che apportino valore;
  • Controlla e monitora l’andamento del sito correggendo gli errori e permettendo un’indicizzazione migliore.

Il SEO specialst, attraverso analisi e studi, conosce in maniera approfondita il pubblico di destinazione, i suoi bisogni e desideri, il suo linguaggio e struttura il suo lavoro di ottimizzazione in base a queste caratteristiche.

Nella pratica il consulente SEO si occupa di formattare i testi, seguendo le regole di titolazione dei paragrafi in h1, h2, h3 e così via, analizza la velocità del sito e la frequenza di rimbalzo (quanto un utente resta nella pagina), organizza i metadati ottimizzando i dati strutturati secondo le regole dell’algoritmo, così da comunicare allo spider (programma del motore di ricerca) parole chiave, titolo, descrizione e pagine da ecludere nel posizionamento. Sarebbero tutti quei dati che comunichiamo direttamente al motore di ricerca, lato codice.

In queste pratiche si inserisce la link building interna ed esterna, che fornisce al sito una maggiore autorità di dominio agli occhi di Google.

Il lavoro del consulente SEO è anche quello di fare in modo che l’utente spenda quanto più tempo possibile navigando nel sito, motivo per cui i contenuti devono essere coinvolgenti. Ciò porterà inevitabilmente a scalare la vetta dei motori di ricerca.

La SEO tecnica, sebbene non sia visibile dagli utenti, è davvero importante perché fornisce degli strumenti specifici per:

  1. Rendere agevole la ricerca del contenuto da parte dei motori di ricerca;
  2. Rendere chiaro e semplice il focus target per Google e gli altri motori;
  3. Costruire una gerarchia dei contenuti interni del sito.

Sono i motori di ricerca che rispondono alle query degli utenti e, maggiormente i contenuti saranno ottimizzati a livello di struttura, sintassi e completezza delle informazioni, più alte saranno le probabilità di essere scelti per comparire nelle prime posizioni.

Ma questo non basta naturalmente: dietro al sito e alla sua ottimizzazione tecnica, ci vuole altrettanto lavoro per rendere il percorso di studio e analisi dei contenuti da parte dei crawler dei motori di ricerca facile e veloce.

La migrazione SEO

Alle volte un’azienda o un libero professionista può aver compiuto uno sbaglio nella creazione di un sito internet, come per esempio, l’aver scelto un sistema non scalabile oppure una gestione che non permette le necessarie personalizzazioni.

In questi casi la paura di perdere il proprio ranking SEO costruito negli anni può fermare dal compiere un salto di qualità ed, in questo modo, un business non si evolverà mai del tutto. Uno dei servizi più richiesti a un consulente SEO esperto è proprio quello di:

  • coordinare
  • guidare
  • rendere possibile

La migrazione del proprio sito web, se non è ben organizzata, può davvero compromettere tutto il lavoro di posizionamento organico compiuto negli anni. Un professionista SEO, si occupa di eliminare o limitare tutte le possibili problematiche a livello di esperienza utente.

Questo cosa vuol dire? Creare una soluzione di continuità di esperienza utente da un sito all’altro.

Il professionista SEO, in questo passaggio deve far si che si perda meno posizionamento organico possibile, ma che successivamente, avendo creato una gerarchia scalabile, potrà recuperare quello perso e portarne di nuovo.

Solo con un SEO specialist esperto sarà possibile la migrazione di un sito e la sua nuova ottimizzazione senza incappare in gravi perdite di traffico, quindi di denaro e tempo.

Quanto costa un consulente SEO?

Anche in questo caso, dipende dalle situazioni.

Come abbiamo visto, il lavoro di un consulente SEO non è un lavoro che inizia e finisce, ma un processo molto più strutturato e che si protrae avanti nel tempo.

Solo così si potranno avere i risultati sperati in termini di conversioni. Un professionista della SEO svolge un lavoro di costante di sorveglianza e miglioramento delle pagine che si trovano online effettuando continui aggiornamenti o correzioni di errori comuni, e redirect quando serve. Il consulente SEO deve quindi possedere un bagaglio di competenze non indifferente che vanno sicuramente considerate al momento dell’assunzione e della retribuzione.

I consulenti SEO possono fornire risultati incredibili alle piccole/medie imprese aiutandole a migliorare e a posizionarsi sul mercato.

Per le aziende più grandi la soluzione ideale potrebbe essere quella di rivolgersi a un’agenzia SEO, ad un costo maggiore, per potenziare le possibilità di successo.

In genere è possibile trovare un professionista SEO freelance e procedere attraverso micro obiettivi, in questo modo è possibile ridurre la spesa, tuttavia è sempre meglio avere una figura per affidare progetti in maniera continuativa e che possa monitorare l’andamento nel tempo.

Qui sotto potrai vedere tutte le nostre soluzioni di consulenza SEO

I nostri piani SEO annuali

SEO Basic

€349 / mese

Per liberi professionisti

  • Analisi preliminare del sito

  • Implementazione strategia SEO

  • Ricerca parole chiave su misura

  • Ottimizzazione pagine esistenti

  • Pianificazione creazione contenuti SEO ottimizzati

  • Seo On-page e Off-page

  • Link building Basic
  • Report e Video call Trimestrale

SEO Premium

€499 / mese

Per piccole e medie imprese

  • Analisi preliminare del sito

  • Implementazione strategia SEO

  • Ricerca parole chiave su misura

  • Ottimizzazione pagine esistenti

  • Pianificazione creazione contenuti SEO ottimizzati

  • Seo On-page e Off-page

  • Link building Premium
  • Report e Video call trimestrale

SEO Top

€999 / mese

Per grandi aziende

  • Analisi preliminare del sito

  • Implementazione strategia SEO

  • Ricerca parole chiave su misura

  • Ottimizzazione pagine esistenti

  • Pianificazione creazione contenuti SEO ottimizzati

  • Seo On-page e Off-page

  • Link building Top

  • Report e video call trimestrale

*I prezzi indicati sono comprensivi di oneri fiscali

I nostri pacchetti SEO a consulenza oraria

SEO 1H

€199 / ora

Per qualsiasi attività

  • 1 ora di consulenza SEO personalizzata

SEO 5H

€799 / una tantum

Per qualsiasi attività

  • 5 ore di consulenza Seo personalizzata

SEO 10H

€1499 / una tantum

Per qualsiasi attività

  • 10 ore di consulenza Seo personalizzata

*I prezzi indicati sono comprensivi di oneri fiscali

creare un progetto grafico

Cosa aspetti?

Scegli la soluzione seo

L’unico modo per accrescere il proprio business è scalare il motore di ricerca ADESSO!
La SEO, come hai letto da questa pagina, è la soluzione che nel lungo termine ti può dare grandi soddisfazioni.
Sei pronto? Noi siamo pronti!

Richiesta seo

Hai parecchi dubbi? Hai domande in merito che mi vuoi fare? Vuoi capirci di più?