Creare un pattern con photoshop è un operazione molto semplice, ma per farlo alla perfezione bisogna utilizzare la tecnica giusta.
Premetto che con Photoshop c’è molta differenza tra inserire un pattern nello sfondo della nostra immagine ed applicarlo ad una t-shirt (o in generale ad un capo di abbigliamento). Nel primo caso è molto più semplice, nel secondo è più complesso poiché dobbiamo creare un movimento, dato dalle pieghe e dalle ombre della t-shirt.
Iniziamo col duplicare il livello della modella:
CTRL + J (per Windows) o CMD + J (per Mac)
Quindi dopo che andremo a creare le nostre selezioni: quella del corpo della modella nel caso in cui dobbiamo inserire il pattern allo sfondo e quella della t-shirt nel caso in cui dobbiamo inserirlo, appunto al capo di abbigliamento.
Per selezionare scegliamo il metodo più consono. Nel caso del tutorial ho scelto lo strumento penna perché avevo uno sfondo con una tonalità molto simile al bianco della t-shirt.
A questo punto dovrò creare una maschera da applicare ad uno dei due livelli duplicati. Quindi con la selezione della modella attiva cliccherò col tasto sinistro del mouse sulla terza iconcina in fondo al pannello dei livelli.
Lo stesso dovrò farlo col secondo livello duplicato ed applicare una maschera con la selezione della t-shirt attiva.
Adesso il tutorial si divide in 2 strade differenti, in base a dove inserire il pattern con photoshop:

Creare pattern per sfondo con Photoshop
Creiamo subito un nuovo documento.
CTRL + N (per Windows) o CMD + N (per Mac)
Scegliamo una dimensione di 100 x 100 px a 72 DPI, poichè stiamo lavorando su un’immagine di 1920 x 1080 px (Full HD).
Ora creiamo un pattern a pois, quindi creo subito un pallino.
Seleziono lo strumento forme ellisse e mantenendo premuto il tasto maiuscolo trascino sulla tavola di disegno.
Adesso posiziono il pallino al centro della tavola, utilizzando le guide sensibili oppure con le linee guida:
Visualizza > Nuova Guida
Si apre un pannello e seleziono orizzontale e imposto al 50%. Rieseguo la procedura selezionando verticale.
Adesso duplico il mio pallino e lo nascondo.
Adesso utilizzo un trucchetto per far si che il pattern, nella sua duplicazione, abbia gli elementi amalgamati tra loro.
Quindi unisco i livelli (CTRL + E) o (CMD+E) anche se in questo caso non serve, ma in generale conviene farlo.
Successivamente:
Filtro > Altro > Sposta
Imposto orizzontale a 50 px e verticale a 50px (che sarebbero la metà della dimensione della tavola di disegno).
Adesso posso rendere nuovamente visibile il pallino duplicato. Così posso salvare il mio pattern.
Quindi:
Modifica > Definisci Pattern
Gli assegno un nome e confermo.
Adesso possiamo ritornare al nostro documento iniziale.
Seleziono la quarta iconcina in fondo del pannello dei livelli, un nuovo livello di regolazione: Pattern.
Seleziono l’ultimo pattern, che sarebbe quello che abbiamo creato e imposto una scala (attenzione a superare il 100%, perderà di qualità di risoluzione).
A questo punto trascino il livello sotto quelli della t-shirt e della modella.
Così abbiamo ottenuto il nostro pattern con photoshop. Lo stesso possiamo farlo con altre forme per generare nuovi pattern.
Vuoi creare un effetto acquerello con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un effetto acquerello con photoshop
Creare pattern per t-shirt con Photoshop
Per inserire un pattern sulla t-shirt, dato che abbiamo già imparato come fare, non creeremo un pattern con photoshop ma andremo a scaricarne uno nuovo da freepik.com:
Una volta scaricato, lo apriamo e lo trasciniamo nel nostro documento.
Quindi adattiamo le dimensioni alla t-shirt con la trasformazione libera, mantenendo le proporzioni:
CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)
Per facilitare il compito abbassiamo l’opacità del livello, appena terminiamo la reimpostiamo al 100%.
Una volta confermato, cambiamo metodo di fusione in Moltiplica, per evidenziare le ombre della t-shirt.
Adesso possiamo applicare una tecnica interessante:
Filtro > Fluidifica
Quindi mettiamo la spunta su mostra sfondo e usiamo il livello della modella (livello1). Impostiamo un’opacità del 30% per vedere i contorni della t-shirt.
Poi impostiamo lo strumento altera avanti con una dimensione del pennello molto grande (750) pressione 40 e densità a 50.
Iniziamo così a spostare i contorni del pattern all’interno della t-shirt con piccoli trascinamenti.
Man mano possiamo rimpicciolire la punta del pennello all’occorrenza.
Adesso possiamo pensare alle pieghe della t-shirt, per creare un effetto realistico.
Quindi con lo strumento maschera area fissa, mascheriamo le pieghe e trasciniamo con lo strumento altera al di sotto.
Confermiamo il tutto.
Adesso possiamo aumentare nuovamente le ombre duplicando il livello della t-shirt, cambiando metodo di fusione in moltiplica e trascinandolo sopra tutti.
Per migliorare i contrasti e le luci globali, possiamo creare un livello di curve ed un livello di luminosità e contrasto. (Sempre dal pannello dei livelli, quarta iconcina). Regoliamo in base all’immagine che abbiamo. Questi livelli di regolazione staranno sopra di tutti.
Infine per aumentare le ombre della t-shirt possiamo duplicare nuovamente il livello della t-shirt, trascinarlo sotto i livelli di regolazione precedentemente creati. Quindi colorare di nero la maschera per nascondere tutto.
Poi con un pennello con punta morbida con opacità al 60% vado a pennellare sulle zone di ombra.
Infine creo un nuovo livello da inserire sopra il precedente:
CTRL + Maiuscolo + N (per Windows) o CMD + Maiuscolo + N (per Mac)
lo riempo di nero:
Modifica > Riempi … Nero
Poi con un pennello con punta morbida con opacità molto bassa vado a pennellare sulle zone di luce.
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Vuoi creare effetti super con photoshop?
Visita il mio Blog, oltre tutorial di photoshop, troverai rubriche interessanti ed utili per graphic designer
Lascia un commento