Benvenuto in questo nuovo articolo… direi… fondamentale!
Oggi parliamo della lezione zero in Photoshop. Cosa succede quando apriamo il programma?
Vediamo come creare un documento, come salvarlo, come esportare un file, come esportare un jpg, come esportare in png. Vedremo anche come è costituita l’interfaccia grafica di Photoshop e accenneremo anche come scegliere la risoluzione corretta in base al tipo di documento che si deve creare.
Vediamo quali sono i punti principali del tutorial:
- Creare un documento in Photoshop
- Scegliere la risoluzione ed il metodo colore
- Salvare un documento in Photoshop
- Esportare file in Photoshop
- Interfaccia Photoshop
Alla sezione Tutorial di Photohop troverai tantissimi tutorial di Photoshop utili per crescere nell’utilizzo del software.

Creare un documento in Photoshop
Per creare un documento in Photoshop basta andare sul menu principale (quello in alto) recarsi alla voce File e scegliere Nuovo.
A questo punto si aprirà un pannello che all’apparenza, per chi non è abituato, potrebbe sembrare complesso, mentre in realtà è strutturato in modo semplice per agevolare alla creazione di un nuovo documento.
Nella parte superiore del pannello possiamo scegliere i file aperti di recente, oppure layout che abbiamo salvato in precedenza come predefiniti.
Andando avanti troveremo le seguenti sezioni:
- Foto
- Stampa
- Grafica ed Illustrazione
- Web
- Dispositivo mobile
- Film e video
Ognuna di queste sezioni avrà i suoi layout predefiniti:
Esempio:
Su foto, troveremo i formati 15×10 cm o 18×13 cm, su stampa i vari A3, A4, A5, A6 … ecc, mentre su web troveremo i formati HD e Full HD, e così via.
A questo punto possiamo scegliere il formato preimpostato che ci serve, oppure possiamo crearne uno completamente nuovo.
Quindi potremo definire le misure esatte su larghezza e altezza, l’unità di misura, la risoluzione, il metodo colore ed il colore del livello di sfondo.
Nel prossimo paragrafo vediamo come scegliere la risoluzione ed il metodo colore.
Come funzionano i livelli in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come funzionano i livelli in photoshop
Scegliere la risoluzione ed il metodo colore
Supponiamo di dover creare un file destinato alla stampa.
In questo caso il documento deve avere una risoluzione alta, solitamente 300 PPI (pixel per pollice) che coinicide con i DPI (Dots per Inch).
Quando il documento va in stampa, sarebbe opportuno utilizzare come metodo colore CMYK (Ciano, magenta, giallo e nero). Infatti se ricordiamo sono i solori delle cartucce che utilizza la stampante per stampare. Tuttavia, la conversione avviene automatica (da un eventuale RGB a CMYK), se si stampa con stampanti digitali.
Se stampiamo in stampa tipografica il file deve obbligatoriamente avere il metodo colore CMYK.
Inoltre consiglio anche utilizzare come unità di misura il millimentro o il centimetro (tranne se sei americano, quindi utilizzerai i pollici).
Salva la tabella che segue per mantenere un promemoria.
Se invece, ci troviamo di fronte alla creazione di un file destinato al monitor: cioè un’immagine per il web, o per il social o per un video, dobbiamo utilizzare un altro valore di risoluzione.
Solitamente si utilizza la bassa risoluzione che può essere 72 PPI o 96 PPI.
Mentre il metodo colore utilizzato è RGB (rosso, verde e blu). Infatti il colore nei monitor viene ottenuto dalla combinazione RGB.
Infine come unità di misura il pixel è la più appropriata, in quanto le dimensioni dei monitor sono definite in pixel.
Salva la tabella che segue per mantenere un promemoria.
Come funziona lo strumento sposta in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come usare lo strumento sposta in photoshop
Salvare un documento in Photoshop
Per salvare un documento in Photoshop, come per la maggiorparte dei software in commercio, basta andare nel menu File e scegliere la voce “Salva con nome“.
A questo punto di aprirà un pannello che ci permetterà il salvataggio nella cartella che preferiamo, inoltre potremo assegnare un nome al file e la sua estensione.
Questa è la cosa più importante, quanto il primo salvataggio si consiglia in PSD, proprio per avere una copia a disposizione del file grafico. Tuttavia ci sono formati come il PDF ed il TIFF che permettono il salvataggio del file per la stampa e, inserendo le giuste impostazioni, manterrà anche i livelli del documento e tutte le caratteristiche di un file grafico.
Consiglio comunque il primo salvataggio in PSD, ricordando di lasciare la spunta su livelli, al momento del salvataggio.
Successivamente possiamo esportare in jpg o png, ma questo lo vediamo qui sotto.
Come usare la maschera di livello in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega:
Come usare la maschera di livello in photoshop
Esportare file in Photoshop
Esportare in Photoshop è posssibile tramite 2 modalità:
- Dal menu File > Salva con nome – Come per un salvataggio classico
- Dal menu File > Esporta – Con maggiori opzioni di scelta
Nel primo caso, come per il salvataggio classico, possiamo scegliere la destinazione del file che esporteremo, il suo nome e l’estensione del file.
La scelta dell’estensione è determinante in un’esportazione. Solitamente consiglio Jpg o Png (molti sono formati poco utilizzati).
Consiglio di scegliere Jpg quando vogliamo esportare un’immagine con lo sfondo, mentre se non vogliamo includere il livello di sfondo basta esportare in Png.
Una volta che scegliamo uno dei 2 formati, abbiamo la possibilità di scegliere la qualità, ossia la quantità di risoluzione dell’immagine. Maggiore sarà la risoluzione, più l’immagine sarà fedele all’originale, maggiore sarà il peso del file esportato.
Quindi per la stampa conviene andare di qualità alta, per il web invece conviene, piuttosto, il secondo tipo di esportazione, in quanto ci offre maggiori opzioni di esportazione.
Infatti andando su Esporta, possiamo scegliere tra:
- Esportazione rapida come PNG
- Esporta come
- Salva per Web
La prima non lo consiglio, in quanto non abbiamo opzioni di esportazione.
La seconda va bene per qualsiasi tipo di esportazione, sia di alta qualità (stampa), che di bassa qualità (web).
L’ultima è quella che prediliggo per esportare le immagini destinate al web, dove ritroviamo tante opzioni, in particolare possiamo definire il peso esatto del file in base alla qualità.
Come creare un effetto cromato in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare un effetto cromato in photoshop
Interfaccia Photoshop
L’interfaccia di Photoshop è molto articolata per un neofita.
Infatti troviamo una varietà di menu e pannelli.
Ma vediamo ciò che è relamente importante da ricordare.
In alto troviamo il menu principale.
A sinistra il menu degli strumenti. Una volta che scegliamo uno strumento, visualizzeremo sotto il menu principale un secondo menu, chiamato menu delle opzioni, che è legato strettamente allo strumento selezionato. Selezionando un altro strumento cambierà anche il menu delle opzioni.
A destra abbiamo una serie di pannelli, che possono cambiare in base a ciò che noi preferiamo sia visualizzato. Inafatti andando nel menu finestra possiamo scegliere quale pannello debba essere visibile. Tuttavia ci sono 3 pannelli che sono essenziali e che devono essere sempre visibili:
- Il pannello dei livelli
- Il pannello dei canali
- Il pannello dei tracciati
Come scontornare qualsiasi cosa in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come scontornare qualsiasi cosa in photoshop
Se questo articolo ti è stato utile, scrivilo nei commenti.
Grazie😊
Lascia un commento