Cari amanti di grafica, in questo nuovo tutorial scopriremo il metodo rapido per creare una doppia esposizione.
Ma intanto spieghiamo cos’è la doppia esposizione!
La doppia esposizione nasce ai tempi dei rullini. Infatti la magia avveniva proprio al cambio pellicola.
Solitamente dopo lo scatto bisognava avanzare il rullino, inserendo così una pellicola nuova, mentre in questo particolare caso, dovevi lasciare la stessa. Tutto ciò permetteva di sovrappore il nuovo scatto al precedente. Fantastico!
Con i software di oggi, in particolare Photoshop, è molto facile creare l’effetto. In questo tutorial scopriremo come farlo in pochissimi passaggi.

Fotomontaggio PRO + Il Re delle Maschere
Fotomontaggio PRO + Il Re delle Maschere
Vuoi informazioni sul percorso di “Fotomontaggio PRO” vai in questa pagina. Vuoi informazioni sul percorso di “Il Re delle Maschere” vai in questa pagina.
Doppia esposizione: operazioni preliminari
Premettiamo che dobbiamo scegliere 2 immagini da fondere.
Quindi munitevi di 2 scatti completamente differenti. Nel caso in esame, abbiamo come prima immagine il primo piano di uomo pensieroso, questa sarà l’immagine ospitante. La seconda immagine invece è un uomo che cammina da solo in una strada molto grande e che, stranamente, si trova da solo.
La fusione di queste 2 immagini può generare un interessante effetto drammatico.
L’immagine ospitante deve essere obbligatoriamente scontornata. Per tale motivo vi riporto al tutorial su come scontornare qualsiasi cosa.
A questo punto possiamo trascinare la seconda immagine nel nostro documento (dove sta l’ immagine scontornata). Posizioniamo l’immagine in un punto che renda originale la composizione e adattiamo all’immagine applicando il comando trasformazione libera:
CTRL + T (Windows) 0 CMD + T (Mac)
quindi ingradiamo o riduciamo l’immagine in base alla dimensione della seconda immagine.
Come applicare un rossetto con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come applicare un rossetto con Photoshop
Doppia esposizione: passaggio chiave
Adesso passiamo alla sostanza della doppia esposizione e vediamo la tecnica.
Duplichiamo il livello con l’immagine scontornata che sta al di sotto dell’altra:
CTRL + J (Windows) 0 CMD + J (Mac)
Adesso trasciniamo il livello duplicato sopra di tutti.
Infine cambiamo il metodo di fusione del livello in scolora.
Come possiamo notare dall’immagine qui sotto, la nostra doppia esposizione è quasi completata.
Adesso applichiamo una maschera di livello alla seconda immagine per nascondere tutte le parti eccedenti che non vogliamo mostrare.
Quindi click sulla terza icona del pannello dei livelli e scegliemo lo strumento pennello, con colore nero in primo piano e pennelliamo con un pennello morbido (durezza circa a 30%). Procediamo con le varie pennellate per nascondere le parti di immagine.
A questo punto la doppia esposzione è completata, anche se nel video scelgo di farla interamente monocromatica, quindi applico a anche un livello di regolazione tonalità e saturazione:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Tonalità e Saturazione
Portiamo la saturazione a -100.
Infine come piccolo ritocco scelgo di aumentare i contrasti con un livello di valori tonali.
Come creare un effetto creativo con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare un effetto creativo con Photoshop
Se questo tutorial ti è stato utile scrivilo nei commenti.
Grazie😊
Lascia un commento