Effetti di luce per photoshop è un filtro molto potente che ci permette di applicare un infinità di varianti di luce per trasferire carattere alla nostra composizione grafica. In questo tutorial non parleremo solo del filtro effetti di luce, ma spiegheremo una tecnica avanzata per creare un fascio di luce molto realistico.
Divideremo quindi il tutorial in 2 parti:
Se vuoi creare altri effetti vai alla sezione tutorial photoshop

Effetti di Luce per Photoshop (filtro)
Per garantire la nostra immagine di partenza duplichiamo il livello di sfondo CTRL +J (per Windows) o CMD +J (per Mac).
Adesso entriamo nel vivo del tutorial ed accediamo al pannello del filtro da applicare alla nostra immagine:
Dal menu selezionare Filtro > Rendering > Effetti di luce
Importante: Potreste trovare l’opzione “Effetti di luce” disattiva, questo perché questo filtro, come qualche altro, è disponibile solo col metodo colore RGB. Ossia se il vostro progetto ha come metodo di colore CMYK non sarà possibile utilizzare questo filtro.
Quindi cambiamo metodo colore e se il progetto è destinato alla stampa, allora al termine del mio processo lavorativo creo un nuovo unico livello con metodo colore CMYK.
Entrati nel pannello noteremo sulla destra il pannello delle proprietà ed in alto il pannello delle opzioni.
Il pannello delle opzioni fin da subito ci permette di scegliere una sorgente di luce predefinita tra tante che mette a disposizione (nel tutorial utilizzeremo “Faretto ore due”).
Sempre dal pannello delle opzioni possiamo scegliere di inserire:
- un nuovo faretto (dato dalla combinazione di 2 punti luce, uno interno ed uno esterno)
- una luce puntiforme (unico punto luce, ottime per piccole sorgenti di illuminazione)
- una luce infinita (per dare più o meno luce a livello globale)
Dal pannello delle proprietà possiamo regolare le intensità, l’angolazione, il colore ed anche caratteristiche relative alla superficie.
Sulla destra, sotto il pannello delle proprietà, troviamo il pannello luci che ci da la possibilità di gestire i nostri faretti o punti luce vari.
In questo modo, possiamo selezionare più facilmente il punto luce e soprattutto possiamo attivare o disattivare la visibilità come per un livello. Nel video tutorial non viene accennato in quanto avevamo un unico faretto.
Per confermare l’inserimento dei vari effetti luce, basta cliccare su OK dal menu delle opzioni.
Vuoi creare la pioggia con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come far piovere con photoshop
Creare un fascio di luce
Per creare un fascio di luce, la procedura è decisamente più avanzata, ma se segui tutti i passaggi sotto elencati vedrai che raggiungerai un risultato ottimale:
- Creiamo un nuovo livello cliccando sulla penultima iconcina in basso nel pannello dei livelli oppure menu Livello > Nuovo > Livello.
- Selezioniamo con il lazo poligonale la forma o la traiettoria del fascio di luce.
- Con la selezione attiva ed il nuovo livello selezionato riempiamolo andando su Filtro > Rendering > Nuvole.
- Deselezioniamo cliccando su CTRL + D (da Windows) o CMD + D (da Mac).
- Applichiamo sempre allo stesso livello i valori tonali quindi vado su Immagine > Regolazioni > Valori Tonali e restringo il range.
- Applichiamo adesso Soglia andando sempre su Immagine > Regolazioni > Soglia e seleziono circa a metà (130/140).
- A questo punto devo applicare una sfocatura quindi vado su Filtro > Sfocatura > Sfocatura Radiale e seleziono fattore 100, metodo sfocatura zoom e cerco di impostare una direzione realistica in base all’immagine che abbiamo.
- Riapplico il filtro con le stesse impostazioni altre 2/3 volte andando su filtro e selezionando in alto Sfocatura radiale.
- Cambiamo metodo di fusione del livello da Normale in Scolora e diminuisco anche l’opacità finché non sembra un raggio realistico.
- Se vogliamo aumentare questo effetto possiamo duplicare il livello CTRL + J (da Windows) o CMD + J (da Mac).
- Infine possiamo applicare una maschera per nascondere certe zone che non dovrebbero essere colpite dal raggio di luce.
Alla fine del lavoro otterremo un fascio di luce realistico
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Vuoi sostituire colore con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come sostituire colore con photoshop
Utilissimo tutorial!
Grazie Lorenzo!