In questo nuovo articolo vedremo come creare un effetto bokeh professionale, ma soprattuto in modo molto rapido.
In entrambi i casi utilizzeremo Photoshop:
- Tecnica 1: utilizziamo un filtro di Photoshop
- Tecnica 2: utilizziamo una texture
Vuoi scoprire altri tutorial di Photoshop? Vai alla sezione.

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?
Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.
SCONTO SUPERIORE AL 60%
da 79,90€ a 29,90€
Effetto Bokeh – Tecnica 1
La prima tecnica avviene mediante l’uso di un filtro.
Tale filtro deve essere applicato ad un’immagine. Nell’esempio del tutorial ho utilizzato un’immagine di frutta. Il mio consiglio è di scegliere immagini con molti elementi, quindi frutta, fiori, palline, ecc.
Una volta che abbiamo individutato l’immagine da utilizzare, magari scegliendo da database di immagini come pixabay.com o freepik.com, possiamo così trascinarla nel nostro documento al di sopra dell’immagine a cui applicare l’effetto bokeh.
Io ho scelto questa da freepik.
Una volta che l’adattiamo al nuovo documento, possiamo applicare il filtro:
Filtro > Galleria sfocatura > Campo sfoca
Si aprirà, a questo punto, il pannello del filtro.
In alto a destra vedremo tutte le possibilità di modifica disponibili.
Iniziando dalla voce più in alto, ossia strumenti di sfocatura, potremo modificare:
- Campo sfoca
- Sfocatura diaframma
- Scostamento inclinazione
- Sfocatura tracciato
- Sfocatura rotazione
Nel caso nostro modificheremo solo la voce campo sfoca, alterando parecchio il valore di questa voce. Nel video tutorial la portiamo a 209px.
Notiamo che il punto di sfocatura potrebbe essere spostato, o addirittura ne potrebbero essere creati di altri, ma in questo caso a noi non serve.
A questo punto spostiamoci al pannello effetti. Una volta che ci clicchiamo vedremo che avremo i parametri di modifica relativi all’effetto bokeh.
Quindi modificheremo:
- luce bokeh (68%)
- colore bokeh (22%)
- intervallo luce (191-255)
Ricordiamo che questi valori sono relativi al tipo di effetto che desideravamo ottenere e dal tipo di foto di partenza.
A questo punto possiamo confermare, e attendere l’elaborazione del software.
Lo step successivo sarà quello di modificare il metodo di fusione in scolora al nostro livello bokeh (livello 1).
Se l’effetto ci sembra molto invadente, possiamo ridurre l’opacità.
Infine possiamo anche applicare una maschera di livello per nascondere gli effetti da alcune partie dell’immagine, magari con un opacità media per non creare un distacco troppo netto (vedi tutorial).
Come rendere la pelle liscia in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come rendere la pelle liscia in photoshop
Effetto Bokeh – Tecnica 2
La seconda tecnica per creare un effetto bokeh professionale è molto più rapida ed è quella solitamente più usata.
Utilizzeremo una texture bokeh. Queste sono facilmente ritrovabili anche su Google, ma consiglio di andare su siti dove la risoluzione e la qualità dell’immagine è nettamente superiore come, per esempio, freepik o pixabay.
Nel tutorial ho scelto questa.
Possiamo mettere nella barra di ricerca “bokeh texture“.
Scegliamo così quella che preferiamo e scarichiamola. Successivamente importiamola nel nostro documento.
Adesso adattiamo al documento, quindi modifichiamo la dimensione:
CTRL + T (Windows) o CMD + T (Mac)
Anche in questo caso, dovremo cambiare metodo di fusione in scolora.
Se vogliamo, possiamo applicare un livello di tonalità e saturazione per modificare la cromia dell’effetto bokeh, come fatto nel video tutorial.
Ricordiamoci che dovremo applicare la tonalità e saturazione con la maschera di ritaglio per fare in modo che la colorazione sia applicata solo al livello sottostante.
Effetto bokeh creato!
Come creare rapidamente un punto luce in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare un punto luce in photoshop
Se questo articolo ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.
Grazie mille😊
Lascia un commento