Come creare un effetto circolare con photoshop?

Con una tecnica molto interessante che si chiama “pixel stretch” ossia duplicare tante volte una singola colonna di pixel, creando un effetto molto creativo con photoshop.

Una volta che avremo “stretchato” i nostri pixel utilizzeremo un particolare filtro per ottenere l’effetto circolare.

La tecnica è di livello intermedio, ma se seguirai alla lettera questo tutorial di photoshop, riuscirai facilmente a duplicare l’effetto.

combo corsi

Fotomontaggio PRO + Il Re delle Maschere

Fotomontaggio PRO + Il Re delle Maschere

Vuoi informazioni sul percorso di “Fotomontaggio PRO” vai in questa pagina. Vuoi informazioni sul percorso di “Il Re delle Maschere” vai in questa pagina.

Effetto Stretch

Il primo step sarà quello di creare un documento di lavoro di formato quadrato (nel video tutorial io scelgo 1080 x 1080 px a 72 dpi).

Questo perché il filtro che utilizzeremo per creare l’effetto circolare deve essere applicato in una tavola di disegno quadrata.

Successivamente scontorneremo il nostro soggetto. A fine scontorno avremo 2 livelli, uno col soggetto scontornato e uno al di sotto, da utilizzare come sfondo.

Col comando riempi applicherai il colore che preferisci allo sfondo (o comunque al livello sottostante, nel video è il livello 0):

Modifica > Riempi

scegliamo colore e impostiamo il colore che preferiamo (nel video è un grigio chiaro: #D8D8D8).

Adesso siamo pronti per creare l’effetto stretch.

Scegliamo lo strumento selezione singola colonna. 

Se non lo troviamo nella palette degli strumenti, teniamo premuto sullo strumento selezione rettangolare fino a quando non si visualizza un menu, all’ultima voce indicata troveremo lo strumento selezione singola colonna.

effetto stretch photoshop

Clicchiamo su un punto del nostro soggetto e con il livello del soggetto selezionato copiamo i pixel:

CTRL + C (per Windows) o CMD + C (per Mac)

Adesso creiamo un nuovo livello sotto il soggetto, quindi tenendo premuto il tasto CTRL (windows) o CMD (Mac) clicchiamo sulla penultima iconcina del pannello dei livelli.

Posizioniamoci sul nuovo livello, alla destra della miniatura, e clicchiamo col tasto destro del mouse, quindi scegliamo converti in oggetto avanzato.

Adesso clicchiamo sull’iconcina dell’oggetto avanzato e ci troveremo all’interno di un nuovo documento .psb

Questo sarebbe il contenuto del nostro oggetto avanzato. Proprio qui andremo a incollare i pixel che avevamo precedentemente copiato.

CTRL + V (per Windows) o CMD + V (per Mac)

Adesso deselezioniamo:

CTRL + D (per Windows) o CMD + D (per Mac)

Se facciamo uno zoom, vedremo una colonna di un solo pixel. Adesso dobbiamo allungarla col comando trasformazione libera, così da creare l’effetto stretch.

CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)

Se avete la versione di photoshop CC 2019 o successiva, dovete tirare le maniglie, prima a da un lato e poi dall’altro, tenendo premuto il tasto MAIUSCOLO da tastiera. Se avete una versione antecedente, NON dovete premere il tasto MAIUSCOLO.

Effetto Circolare con Photoshop

A questo punto possiamo creare l’effetto circolare.

Quindi applichiamo il filtro:

Filtro > Distorsione > Coordinate polari

scegliamo Rettangolare a polare e confermiamo.

Come possiamo notare l’effetto è perfettamente circolare, cosa che riesce solo perché il foglio di lavoro è quadrato.

Adesso possiamo salvare:

CTRL + S (per Windows) o CMD + S (per Mac)

Non vi preoccupate dove viene salvato questo documento. Il file si salverà in automatico in una cartella temporanea di photoshop.

Adesso chiudiamo il file .psb e ritorniamo al nostro documento.

Ritroveremo il nostro effetto circolare al di sotto del nostro soggetto.

Adesso ridimensioniamo l’effetto in modo tale che le punte più estreme del soggetto coincidono con la circonferenza più estrema dell’effetto circolare.

Useremo anche stavolta lo strumento trasformazione libera:

CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)

Infine per rendere l’effetto più creativo possiamo scegliere di nascondere alcune parti dell’effetto circolare, utilizzando la maschera.

Quindi clicco sulla terza iconcina del pannello dei livelli. Comincio a pennellare con lo strumento pennello con una punta dura (durezza 100%) le zone da nascondere.

Sceglieremo il colore nero in primo piano.

Nel video tutorial io ripeto la procedura per creare un nuovo effetto circolare con colori differenti.

Effetto Circolare con Photoshop – Ritocchi finali

Se i colori dell’effetto circolare non sono abbastanza vivi, possiamo aumentare la saturazione con un livello di tonalità e saturazione:

Livello > Nuovo livello di regolazione > Tonalità e saturazione

Modifichiamo solo la saturazione. Nel video tutorial viene portata a +40. Ognuno dovrà regolarsi in base ai colori della sua immagine.

Adesso clicchiamo col tasto destro del mouse sul livello di tonalità e saturazione e scegliamo crea maschera di ritaglio.

Gli ultimi ritocchi che possiamo fare saranno la creazione di ombre.

Per prima creiamo un’ombra tra l’effetto circolare ed il soggetto, per dare profondità all’immagine.

Creiamo un nuovo livello:

Livello > Nuovo > livello

Col tasto CRTL (windows) o CMD (Mac) clicchiamo sulla miniatura del soggetto.

Si visualizzerà la selezione, quindi posizioniamoci sul nuovo livello e coloriamola di nero:

Modifica > Riempi e scegliamo nero.

Adesso deselezioniamo:

CTRL + D (per Windows) o CMD + D (per Mac)

e sfumiamo la nostra ombra:

Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura

Scegliamo raggio: 6,8 px

Riduciamo l’opacità del livello a 25%

Infine posizioniamola in modo che sia visibile tra il soggetto ed i cerchi.

effetto circolare photoshop ombra

Infine nascondiamo le parti che stanno al di fuori dell’effetto circolare.

Quindi clicchiamo sulla terza iconcina del pannello dei livelli per creare una maschera. Cominciamo a pennellare con lo strumento pennello con una punta con durezza 70% le zone da nascondere.

Sceglieremo il colore nero in primo piano.

Per concludere creiamo un’ombra al di sotto di tutto.

Scegliamo lo strumento selezione ellittica e creiamo una piccola ellisse.

Sfumiamola con 2 filtri:

Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura

Scegliamo raggio: 6,8 px

e poi

Filtro > Sfocatura > Effetto movimento

Impostiamo:

Angolo: 0

Distanza: 657 px

Portiamo l’opacità a 60%

Riduciamo l’altezza dell’ombra con lo strumento trasformazione libera.

CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)

infine duplichiamo l’ombra:

CTRL + J (per Windows) o CMD + J (per Mac)

così creiamo una seconda ombra più intensa all’interno, proprio ai piedi del soggetto.

Aiutiamoci nuovamente con lo strumento trasformazione libera per ridurre la dimensione.

Se vogliamo modificare nuovamente il colore dello sfondo in base al risultato che è venuto fuori sarebbe una buona idea!

Alla fine il nostro effetto stretch circolare avrà il seguente risultato

effetto circolare photoshop

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!

Grazie😊