Oggi creiamo un fantastico effetto Glitch con photoshop.
Ma cos’è l’effetto glitch? In realtà non nasce come effetto, al contrario come difetto. Nei video, a volte a causa di picchi improvvisi di tensione, si ha una distorsione, un disturbo, sia nell’immagine, ma anche nel suono. Questi disturbi vengono chiamati glitch.
Il glitch, oggi va molto utilizzato come effetto creativo. Se navighi spesso youtube, ti accorgerai che i canali più seguiti hanno sempre una intro del proprio logo. In molti casi come effetto di transizione del logo o del titolo del canale vediamo un effetto glitch.
Ma come possiamo creare un effetto glitch con photoshop?
La procedura è semplicissima! Tutorial di photoshop di livello base. Seguite i passaggi del tutorial e replicherete alla perfezione l’effetto.
Effetto Glitch con photoshop
Iniziamo creando subito una vignettatura alla mia immagine.
Filtro > Correzione Obiettivo
Selezioniamo la Tab “Personale” e modifichiamo il fattore della vignettatura a -100.
Quindi confermiamo e procediamo creando un nuovo livello di regolazione Bianco e Nero:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Bianco e Nero
Scegliete l’impostazione che vi aggrada (potete anche usare il tasto auto).
A questo punto creiamo un nuovo livello, cliccando sulla penultima iconcina del pannello dei livelli.
Coloriamo il livello:
Modifica > Riempi
Scegliamo grigio al 50%.
Adesso applichiamo a questo livello un filtro:
Filtro > Galleria Filtri
Quindi scegliamo
Schizzi > Pattern mezzetinte
Impostiamo i seguenti valori (tali valori vanno bene per un’immagine di formato 1920 x 1080 px):
Dimensione: 4
Contrasto: 30
Tipo pattern: Linea
Confermiamo e modifichiamo il metodo di fusione del livello in luce soffusa.
Riduciamo anche l’opacità al 20%.
A questo punto uniamo tutti i livelli in uno, lasciando comunque al di sotto gli altri livelli inalterati.
CTRL + ALT + MAIUSC + E (per Windows) o CMD + ALT + MAIUSC + E (per Mac)
Adesso applico la trasformazione libera:
CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)
A questo livello dobbiamo applicare lo stile livello. Quindi clicchiamo 2 volte sul livello e si aprirà il pannello stile livello.
Andiamo su opzioni di fusione e al di sotto di fusione avanzata leviamo la spunta dal canale rosso.
Confermiamo e selezioniamo lo strumento sposta.
Dunque spostiamo l’immagine verso destra mantenendo l’allineamento all’asse delle ordinate, quindi teniamo premuto anche il tasto MAIUSCOLO da tastiera.
Adesso vedremo gli effetti colore di ciano e rosso che si sovrappongono sulla nostra immagine.
Uniamo nuovamente tutti i livelli in uno, lasciando comunque al di sotto gli altri livelli inalterati.
CTRL + ALT + MAIUSC + E (per Windows) o CMD + ALT + MAIUSC + E (per Mac)
Prendiamo lo strumento selezione rettangolare e selezioniamo vari rettangoli, che rappresentano le distorsioni dell’immagine.
Prendiamo quindi lo strumento sposta e andiamo a spostare queste selezioni verso sinistra. Deselezioniamo con:
CTRL + D (per Windows) o CMD + D (per Mac)
Rifacciamo la stessa procedura con nuove selezioni magari di altezza inferiore per creare un effetto disturbo più reale.
Stavolta sposteremo con lo strumento sposta verso destra.

Effetto glitch – ultimi ritocchi
Creiamo un nuovo livello di esposizione per aumentare appunto la luce della nostra immagine.
Livello > Nuovo livello di regolazione > Esposizione
quindi aumentiamo leggermente l’esposizione (fate attenzione nel modificare spostamento e correzione gamma).
Se l’effetto in alcune zone ci sembra esagerato, utilizziamo la maschera del livello esposizione, andando a colorare di nero con opacità bassa (anche 35%).
Vuoi creare un effetto lucido con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un effetto lucido con photoshop
Adesso il nostro effetto glitch con photoshop è perfettamente realizzato.
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Vuoi creare un bianco e nero professionale con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un bianco e nero professionale con photoshop
Lascia un commento