In questo nuovo articolo creiamo un effetto neon con photoshop.

Ti premetto che tutti i parametri che inserisco vanno bene per un immagine in formato full HD 1920 x 1080 px a 72 DPI.

Se la risoluzione è differente è ovvio che non avrai lo stesso risultato, ma avrai imparato la tecnica per creare un efficace effetto neon.

Cominciamo subito con importare nella nostra area di lavoro una texture per lo sfondo della nostra insegna luminosa a neon. Io ho scaricato una texture mattoni.

Adesso creiamo un nuovo livello di regolazione Bianco e nero:

Livello > Nuovo livello di regolazione > Bianco e Nero

Impostiamo i parametri in modo di avere un bianco e nero equilibrato e confermiamo.

Successivamente cerchiamo di ridurre la luminosità della nostra texture. Quindi:

Livello > Nuovo livello di regolazione > Esposizione

I valori dipendono dalla vostra immagine, nel caso in esempio sarà:

Esposizione: -1,87

Spostamento: 0

Correzione gamma: 0,75

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

A questo punto possiamo inserire una vignettatura. Andiamo su:

Filtro > Correzione Obiettivo

Scegliamo il pannello PERSONALE  e riduciamo il fattore della vignettatura a -100.

Selezioniamo lo strumento rettangolo arrotondato, impostiamo nel menu delle opzioni forma, raggio 40 px.

Riempimento nessuno, traccia colore bianco e spessore 7 px.

Adesso facciamo un click col tasto sinistro del mouse nella nostra area di lavoro e mettiamo:

Larghezza: 1020 px

Altezza: 393 px

Confermiamo. Se vogliamo modificare i valori lo possiamo fare sia dal pannello delle opzioni sia dal pannello delle proprietà… per visualizzarlo fare:

Finestra > Proprietà

Selezioniamo lo strumento sposta e allineiamo il nostro rettangolo arrotondato al centro della tavola di lavoro.

Quindi seleziono il livello del rettangolo poi premo il tasto CTRL (Windows) o CMD (Mac) e seleziono lo sfondo.

Adesso clicco l’iconcina nel menu delle opzioni per allineare rispetto l’asse orizzontale.

allinea asse orizzontale

Adesso possiamo anche selezionare una forma per creare un insegna più interessante:

Seleziono lo strumento forma personale (tasto U) e dal menu delle opzioni scelgo forma, quindi freccia in giù e seleziono la forma che vogliamo inserire, io ho inserito il pappagallo, se non l’avete in lista selezionate la rondellina in alto a destra e scegliete animali, si aggiungeranno le forme degli animali.

Lasciando settate le impostazioni che avevo utilizzato per il rettangolo arrotondato faccio un click col tasto destro del mouse sulla tavola di disegno. Inserisco:

Larghezza: 232 px

Altezza: 381 px

Confermo e con lo strumento sposta, posiziono la mia forma all’angolo sinistro del rettangolo arrotondato.

Uniamo i 2 livelli (rettangolo arrotondato e pappagallo) in un unico livello, quindi seleziono il primo, tasto CTRL (o CMD per Mac), seleziono il secondo e:

CTRL + E (per Windows) o CMD + E (per Mac)

Creata la nostra forma da illuminare, inseriamo la scritta. Dunque selezioniamo lo strumento testo.

Scegliamo un font sottile che abbia uno spessore simile a quella della forma creata.

Io ho scelto il font Poppins Thin, scegliete la dimensione in base alla lunghezza della parola che volte inserire.

Posizioniamo la scritta creata (EDEN), con lo strumento sposta all’interno della forma e creiamo un nuovo livello testo (BAR), più piccolo (100 pt) da mettere sopra la forma.

Adesso che abbiamo creato la nostra insegna dobbiamo applicare l’effetto neon. Per creare l’effetto con Photoshop applicheremo sia alla forma che al testo una serie di stili livello:

  • Smusso ed effetto rilievo
    Smusso ed effetto rilievo
  • Bagliore Interno
    Bagliore interno
  • Bagliore esterno (scegliamo il colore che preferiamo e copiamo il codice colore, io ho scelto #f70dfa):
    Bagliore esterno
  • Ombra esterna (incolliamo il codice colore del bagliore esterno):
    Ombra esterna 1
  • Clicchiamo sul “+” e duplichiamo l’ombra esterna, modificando alcuni valori:
    Ombra esterna 2
  • Duplichiamo questa Ombra esterna cliccando nuovamente sul “+” ma lasciando i valori inalterati, se ci sembra troppo l’effetto neon, riduciamo l’opacità.
  • Duplichiamo nuovamente l’ombra esterna (ma applichiamo le seguenti modifiche):
    Ombra esterna 4

Adesso che abbiamo creato un effetto neon alla forma, applichiamolo anche al testo, quindi tasto destro del mouse sul livello e scegliamo copia stile livello.

Selezioniamo il livello di testo (quello grande) e tasto destro del mouse: incolla stile livello.

Ovviamente dovremo ridurre gli effetti, quindi modifichiamo i parametri cliccando 2 volte sul livello e modifichiamo gli stili:

  • Smusso ed effetto rilievo
    Smusso ed effetto rilievo
  • Bagliore Interno
    Bagliore interno
  • Bagliore esterno (scegliamo un colore diverso per creare un effetto più suggestivo e copiamo il codice colore, io ho scelto #03ff44):
    Bagliore esterno
  • Ombra esterna (incolliamo il codice colore del bagliore esterno):
    Ombra esterna 1
  • Clicchiamo sul “+” e duplichiamo l’ombra esterna, modificando alcuni valori:
    Ombra esterna 2
  • Duplichiamo questa Ombra esterna(ma applichiamo le seguenti modifiche): 
    Ombra esterna 3
  • Duplichiamo nuovamente l’ombra esterna (ma applichiamo le seguenti modifiche):
    Ombra esterna 4

Adesso l’effetto neon è quasi completo, non ci rimane che applicarlo al testo quello piccolo (BAR).

Quindi copiamo lo stile livello del testo EDEN e lo copiamo in quello BAR.

Questa volta per ridurre l’effetto neon con photoshop servirà semplicemente disattivare la visibilità ad alcuni effetti.

Disattivate con lo stesso ordine dell’immagine sottostante:

effetti sitle livello

Effetto neon – Tocco finale ?

Il tocco finale nella nostra composizione che ci renderà l’effetto neon più audace, sarà quello di inserire un filtro colore.

Per far ciò ci serviamo del livello di riempimento sfumatura.

Quindi posizioniamoci sul livello bianco e nero e da menu:

Livello > Nuovo livello di regolazione > Sfumatura

Scegliamo una combinazione di colori per la sfumatura che possa star bene. Io ho creato una sfumatura che vada dal bianco al blu intenso.

Scegliamo metodo radiale e se serve aumentiamo la scala (io ho modificato a 122%).

sfumatura

Infine confermiamo e riduciamo l’opacità del livello al 40%.

effetto neon photoshop

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!

Grazie😊