Cari amanti di grafica, oggi parliamo dell’effetto riflesso in Photoshop.

Argomento già trattato in 2 diversi tutorial:

  • nel primo l’effetto riflesso è riferito al testo, vai al tutorial
  • nel secondo abbiamo un’effetto più articolato in quanto è applicato all’acqua nel tutorial dell’effetto specchio

Tuttavia questa volta adremo a trattare una riflessione su un oggetto a più dimensioni (un pacco regalo), infatti oltre ad avere la base e l’altezza, avremo anche la profondità.

Vuoi scoprire altri tutorial di photoshop in italiano, vai alla sezione.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Creiamo la base del riflesso in Photoshop

Come primo step dobbiamo scontornare il nostro oggetto. In base allo sfondo ed al tipo di oggetto potete scegliere tra bacchetta magica, strumento lazo o strumento penna.

Successivamente duplichiamo il livello con l’oggetto scontornato:

CTRL + J (Windows) o CMD + J (Mac)

Selezioniamo il livello duplicato e lo riflettiamo:

Modifica > Trasforma > Rifletti verticale

Adesso facciamo scrorrere il livello riflesso sotto quello originale.

Sappiamo bene, dai precedenti tutorial, che a questo punto basta applicare una maschera con all’interno una sfumatura che parte dal nero per arrivare al bianco.

Ma in questo caso l’effetto non sarebbe realtistico poiché abbiamo un elemento con una profondità.

Quindi dobbiamo adottare un atecnica nuova, ma vediamola nel prossimo paragrafo.

Alterazione Prospettica

In questo paragrafo vedremo il comando che Photoshop ci mette a disposizione.

Esattamente, sto parlando del comando Alterazione Prospettica:

Modifica > Alterazione Prospettica

Lasciando le impostazioni di default dal menu delle opzioni andiamo a creare la nostra griglia cliccando su un punto qualsiasi dell’immagine e facendo coincidere i vertici dell’oggetto con quelli della griglia, come nel video tutorial.

Appena completiamo la prima faccia, puntiamo con il mouse in un altro punto e clicchiamo, faremo così la stessa operazione con la seconda faccia dell’oggetto, in queanto il vertice si andrà in automatico a legare con quello della prima faccia.

alterazione prospettica

Una volta che abbiamo adattato perfettamente le griglie alle facce dell’oggetto possiamo andare a cliccare su Altera nel menu delle opzioni.

Quindi possiamo adesso far coincidere i vertici con quelli dell’oggetto originale, successivamente spostiamo anche i punti opposti dell’oggetto in modo tale che la forma mantenga la sua forma cubica caratteristica.

alterazione prospettica altera

Non rimane quindi che applicare la maschera, quindi click sulla terza icona del pannello dei livelli.

Adesso, selezioniamo lo strumento sfumatura.

E con la maschera selezionata andiamo ad applicare una sfumatura che parte dal nero e finisce con il bianco. Il primo click dobbiamo farlo circa a metà oggetto e poi saliamo e riclicchiamo per applicarla.

Se l’effetto lo vogliamo ridurre possiamo diminuire l’opacità del livello.

Se il tutorial ti è stato utile, scrivilo nei commenti, ne sarei grato!