Il tutorial di oggi ci aiuterà a creare un effetto vintage con Photoshop. L’effetto ci permette di invecchiare una foto creando un affascinante effetto vintage.
Per procedere con photoshop, nel processo di invecchiamento di una foto, bisogna lavorare con dei filtri che creano un disturbo. Successivamente applicheremo una texture che “sporca” maggiormente l’immagine. Infine per ottenere una foto vintage andremo a lavorare sui colori.
Effetto Vintage Photoshop
Come abbiamo detto, iniziamo a creare un disturbo all’immagine, tipico da foto invecchiata.
Cominciamo subito duplicando il livello di sfondo:
CTRL + J (per Windows) o CMD + J (per Mac)
Al livello duplicato applichiamo un filtro:
Filtro > Effetto pixel > Effetto punti
Col bianco impostato come colore di sfondo (creeremo infatti dei pixel del colore di sfondo), scegliamo dimensione cella 3 e confermiamo.
Adesso applichiamo un nuovo filtro:
Filtro > Sfocatura > Sfocatura selezione
Impostiamo il raggio a 1 px.
Ultimo filtro, per applicare una vignettatura all’immagine, quindi scurire, in modo radiale, i bordi della foto.
Filtro > Correzione Obiettivo
Scegliamo il pannello personale e, alla voce vignettatura, mettiamo fattore -100.
Come ultimo step cambiamo il metodo di fusione del livello in sovrapponi.
⬆ Creiamo un livello di regolazione Bianco e Nero:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Bianco e Nero
Impostiamo i Rossi a: +300 e i Gialli a: +300
Cambiamo metodo di fusione in differenza e riduciamo l’opacità del livello di regolazione a 15%.

Scarica la Texture Vintage
Scarichiamo la texture vintage al seguente link:
Importiamola nella nostra area di lavoro e adattiamola alla nostra immagine. Quindi utilizziamo il comando trasformazione libera:
CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)
Una volta adattata, possiamo modificare il metodo di fusione in Moltiplica.
Vuoi creare effetti super con photoshop?
Visita il mio Blog, oltre tutorial di photoshop, troverai rubriche interessanti ed utili per graphic designer
Effetto Vintage con Photoshop – modifica colori
Cominciamo nel modificare le luci dell’immagine:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Esposizione
impostiamo i seguenti valori:
Esposizione: + 0,46
Spostamento: + 0,0026
Correzione gamma: + 1,31
Ora possiamo migliorare i contrasti, quindi applichiamo un livello di regolazione di curve:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Curve
Infine se vogliamo esaltare il soggetto e trasferire maggiore luminosità, possiamo applicare una pennellata in un nuovo livello al di sopra di tutti:
Creo il nuovo livello cliccando sulla penultima iconcina del pannello dei livelli e, con un pennello con una punta grande, colore bianco in primo piano, opacità al 100%, pennello sopra la nostra modella.
Adesso cambio metodo di fusione al livello in Sovrapponi e riduco l’opacità a 35%.
Vuoi creare un effetto vetro con photoshop?
In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un effetto vetro con photoshop
Effetto vintage con photoshop completato!
Vuoi creare un’effetto neon con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un effetto neon con photoshop
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Lascia un commento