Cari amanti di grafica, oggi parliamo del Fondi se in Photoshop.

Questa tecnica avanzata può essere utilizzata per fondere un’immagine con quella sottostante, tuttavia può anche essere adottata, con qualche accorgimento, anche per scontornare.

Voglio sottolineare che questa tecnica non è adatta a tutte le situazioni, in questo caso abbiamo un cielo come sfondo, quindi un’unica tinta (blu) anche se ricca di nuvole. Ci sono così le condizioni per applicare questa tecnica.

Vuoi scoprire nuovi tutorial di photoshop in italiano, vai alla sezione.

corso fotomontaggio pro

Vuoi scoprire
i segreti del Fotomontaggio?

Un percorso pratico di solo 3 ore che ti porterà a comprendere segreti e tecniche avanzate per creare fotomontaggi professionali con Photoshop.

da 79,90€ a 49,90€

Fondi se in Photoshop

Per applicare il fondi se al nostro sfondo, basterà eseguire una semplice operazione.

Tuttavia prima di eseguirla, dobbiamo sbloccare il livello di sfondo cliccando sull’iconcina del lucchetto alla sua destra.

Adesso possiamo fare un doppio click col mouse sul nostro livello.

Come vedremo si aprirà il pannello Stile livello.

Rimanendo nella schermata di apertura che è quella relative alle opzioni di fusione.

Nel caso nostro dobbiamo eseguire una fusione avanzata, troveremo infatti sotto l’opzione Fondi se.

In automatico troveremo il colore grigio alla destra della voce “fondi se”. Noi dovremo impostare la voce blu, in quanto dobbiamo fondere i blu (il colore primario del cielo).

Quindi clicchiamo sul cursore sulla destra, quello relativo ai bianchi, e spostiamolo verso sinistra, noteremo che lo sfondo va sparendo, mostrandoci il livello sottostante (sempre se l’abbiamo creato, altrimenti vedremo la trama a scacchi che indica il trasparente).

Appena notiamo che, oltre lo sfondo, si sta dileguando anche il nostro oggetto da scontornare, fermiamoci subito, e lasciamo il cursore.

Adesso teniamo premuto il tasto ALT da tastiera e clicchiamo nuovamente sul cursore, non appena lo spostiamo verso sinistra, noteremo che si è spezzato, creando così una fusione più morbida con il livello sottostante. Spostiamoci fino a quando abbiamo rimosso dai bordi della palma il blu del cielo.

Fondi se in Photoshop – accortezza finale

Adesso che il procedimento si è concluso, non ci rimane che fare un’ultima cosetta.

Attualmente il livello sembra scontornato, ma in realtà lo sfondo è nascosto e non proprio mascherato.

Infatti, se applichiamo un’ombra, piuttosto che un livello di regolazione, questo si applicherà a tutta l’immagine.

Per transformare il “fondi se” in un’effettiva maschera dobbiamo convertire il livello in oggetto avanzato.

Quindi tasto destro sul livello e scegliamo: converti in oggetto avanzato.

Adesso noteremo nella miniatura che è rimasto solo l’albero senza il cielo.

Per recuperare lo sfondo basterà fare, come abbiamo sempre fatto con gli oggetti avanzati, consiglio vivamente di vedere il tutorial per comprendere meglio.

Con il doppio click sulla miniatura si aprirà il file virtuale .psb e li potremo recuperare lo sfondo riportando il “fondi se” alle impostazioni di default.

Se il tutorial ti è stato utile, scrivilo nei commenti, ne sarei grato!

prima-fondi-sedopo fondi se