font times new roman

Il font Times New Roman si distingue come un’icona tra i caratteri tipografici globalmente riconosciuti.

Nel 1931, il quotidiano inglese “The Times” commissionò la sua creazione alla fonderia Monotype.

La storia di questo carattere si dipana in due versioni intriganti.

La prima, ampiamente accettata, attribuisce l’ideazione a Stanley Morison e il disegno a Victor Lardent.

La seconda, tuttavia, suggerisce che il progettista navale di Boston, William Starling Burgess, potrebbe essere il vero creatore.

Nel 1904, Burgess chiese alla Monotype di sviluppare un carattere per il suo cantiere navale, inviando lettere da lui progettate come esempio.

Sebbene il progetto fosse contrassegnato come “Numero 54” e abbandonato, la somiglianza con il Times New Roman alimenta il dibattito sulla sua vera paternità.

L’affinità delle lettere di Burgess con il carattere finale suggerisce che Morison potrebbe non essere il vero padre di questo carattere.

Tuttavia, la versione “ufficiale” assegna a Morison l’ideazione e a Lardent la progettazione del Times New Roman.

Morison fu il primo a sottolineare al “The Times” la necessità di un nuovo carattere, ritenendo il Times Old Roman poco raffinato e datato.

Il nuovo font doveva essere compatto, leggibile e risolvere il problema dei canaletti nelle colonne di testo.

Così nacque il Times New Roman: elegante, compatto, solido, con una particolare altezza che favorisce la scorrevolezza della lettura.

Questa caratteristica lo rende una scelta consigliata per la redazione di testi, offrendo uno stile raffinato che non affatica l’occhio.

Indice articolo:

costo logoQuanto costa un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Stanley Morison: Maestro Tipografico del font Times New Roman

Stanley Morison, nato nel 1889 a Essex, si distinse come rinomato tipografo e designer che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della tipografia.

Celebre per la rivoluzione apportata al sistema tipografico, Morison è noto anche per il suo contributo fondamentale alla creazione del Times New Roman e per il restauro di caratteri tipografici dimenticati.

Abbandonati gli studi a quindici anni, si dedicò al lavoro, subendo successivamente l’arresto come obiettore di coscienza durante la Prima Guerra Mondiale.

Dopo la guerra, nel 1918, Morison si unì alla casa editrice “Pelican Press“.

Nel 1922, fu tra i fondatori della Fleuron Society, un’organizzazione incentrata sulla tipografia.

Dal 1925 al 1930, diresse il giornale “The Fleuron“, apprezzato sia per i contenuti che per la grafica.

Successivamente, lavorò come redattore per la rivista di grafica “Penrose Annual“.

Dal 1923 al 1967, fu consulente tipografico per la Monotype Corporation, dedicandosi all’adattamento e modernizzazione di caratteri storici come Baskerville e Bembo.

Morison ricoprì il ruolo di consulente per “The Times” dal 1929 al 1960, concependo il Times New Roman nel 1931.

In seguito, scrisse un libro sulla storia di questo carattere.

Fu eletto “Royal Designer of Industry” e redattore per l’Enciclopedia Britannica, lasciando un’eredità duratura nel suo campo fino alla sua morte nel 1967.

guida grafico freelance

Scarica Gratis la Guida per il Grafico Freelance

Cosa fa un grafico e come guadagna online e tanto altro in una guida consultabile anche da mobile.

L’artigiano dietro il font Times New Roman

Victor Lardent, nato nel 1905 e scomparso nel 1968, fu un graphic designer e pubblicitario inglese.

Lavorò come grafico per “The Times” ed è noto per aver disegnato il carattere Times New Roman nel 1931, su concezione di Stanley Morison.

Il suo contributo alla creazione di questo carattere iconico rimane un pilastro nella storia della tipografia.

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!

Il font Times New Roman nel XXI Secolo

Il carattere Times New Roman, nato nell’era della stampa, continua a esercitare un’influenza straordinaria nel mondo digitale del XXI secolo.

La sua eleganza senza tempo si riflette nelle interfacce web, documenti digitali e dispositivi mobili.

La sua presenza nella comunicazione online e la sua adattabilità alle esigenze moderne confermano la sua rilevanza continua, dimostrando che il leggendario Times New Roman non è solo un tesoro storico, ma un compagno senza tempo nella comunicazione visiva contemporanea.

pacchetti siti web

Crea un presenza online che ti differenzia dai tuoi competitor?

Fai progettare la comunicazione online ad un senior web designer e non perdere l’opportunità di rendere visibile la tua azienda!

Aspetti affascinanti del font Times New Roman

Il font Times New Roman, con la sua storia avvincente e le sue origini misteriose, si inserisce nel tessuto stesso della tipografia mondiale.

Oltre alla sua intrigante creazione, questo carattere è intriso di dettagli affascinanti che ne rendono l’utilizzo un’esperienza unica.

  • La Leggenda di Burgess: L’ipotesi che William Starling Burgess possa essere il vero creatore del Times New Roman aggiunge una nota di mistero e controversia alla sua storia. Le lettere inviate per il suo cantiere navale nel 1904, presentano somiglianze sorprendenti con il carattere finale. Questo lascia spazio a una narrazione alternativa, sottolineando l’importanza delle influenze e delle collaborazioni nella creazione di un carattere tipografico iconico.
  • La Visione di Morison: Stanley Morison emerge come una figura di grande spessore nella storia del Times New Roman. La sua determinazione nel cercare un sostituto per il Times Old Roman e la sua visione di un carattere compatto e leggibile hanno plasmato il volto finale del Times New Roman. La sua influenza sulla tipografia non si limita solo a questo carattere ma si estende anche al restauro di tipi dimenticati, dimostrando il suo impegno per preservare e innovare nel mondo della stampa.
  • La Maestria di Victor Lardent: Il contributo di Victor Lardent alla creazione del Times New Roman è un capitolo fondamentale della sua carriera. Il graphic designer e pubblicitario inglese ha reso tangibile la visione di Morison, dando vita a un carattere che si distingue per la sua eleganza e leggibilità. La sua dedizione al design tipografico è evidente nel lascito duraturo del Times New Roman.
  • Un’eredità Duratura: La storia del Times New Roman si intreccia con le epoche, e la sua utilità persiste ancor oggi. Oltre alla sua popolarità nei testi stampati, il Times New Roman ha trovato nuova vita nel digitale, confermando la sua versatilità e atemporalità. La sua presenza nelle interfacce digitali, nei documenti aziendali e nella stampa continua a confermare la sua rilevanza, perpetuando l’eredità di Morison e Lardent nel panorama tipografico.

Il Times New Roman non è semplicemente un carattere, ma una storia ricca di personaggi affascinanti, dibattiti intriganti e un impatto duraturo sulla tipografia mondiale.

La sua eleganza senza tempo continua a ispirare generazioni di designer e scrittori, consolidando la sua posizione come un’icona indelebile nel mondo della stampa e della comunicazione visiva.

Download font Times New Roman

Vuoi scaricare il font Times New Roman?

Download Font Times New Roman

Che ne pensi della storia di Times New Roman?

Fammi sapere!😊