Nell’articolo di oggi andremo a trattare le forme in Photoshop. Tutto quello che ti serve sapere sui vari strumenti forma che Photoshop mette a disposizione.

Vediamo meglio nel dettaglio a quali strumenti ci riferiamo:

Se vuoi approfondire altri argomenti di Photoshop, ti consiglio questa sezione del mio blog: Tutorial di Photohop.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Strumento Rettangolo Photoshop

Iniziamo subito col selezionare lo strumento Rettangolo, in automatico troveremo, sotto il menu principale, il nostro menu delle opzioni dello strumento.

menu opzioni strumento forme

Come per tutti gli strumenti forma presenti nel menu a tendina, le icone e le impostazioni settabili nel menu delle opzioni sono quasi identiche tranne per una sola voce.

In tutti gli strumenti troveremo come prima volce la possibilità di scegliere se creare:

  • Una forma
  • Un tracciato
  • Pixel

La differenza è notevole in base alla scelta che facciamo:

Se scegliamo forma (scelta consigliata) avremo un elemento vettoriale, dalla forma scelta, con la possbilità di colorare sia il riempimento che la traccia. Una volta che creo la forma si creerà in automatico un livello vettoriale, ossia un livello che manterrà sempre la massima risoluzione anche se successivamente decidiamo di modificare, più e più volte, la sua dimensione, in quanto non è composto da pixel. Allo stesso modo avrà anche un suo tracciato modificabile, ben visibile nel pannello dei tracciati.

Se scegliamo tracciato, avremo un tracciato presente nel pannello dei tracciati, ma non avremo nessun livello e quindi nessun elemento da poter colorare.

Se scegliamo pixel, non ci sarà possibile utilizzare lo strumento tranne se andiamo subito a creare un livello. In questo modo avremo il classico livello bitmap (o raster) quindi creato da un insieme definito di pixel. Per questo livello (come per tutti i livelli bitmap) conviene muoversi con le dovute precauzioni quando dobbiamo modificare la sua dimensione.

Per creare il rettangolo (supponendo che abbiamo scelto forma) dobbiamo cliccare su un punto del documento e scorrere col mouse senza lasciare il click. Rilasceremo il click solo quando il rettangolo è di nostro piacimento.

Ricordo che se teniamo premuto anche il tasto maiuscolo mentre effettuiamo la medesima procedura, manterremo le proporzioni tra base ed altezza del rettangolo e creeremo così un perfetto quadrato.

Un altro modo per creare la forma è quello di fare il click su un punto qualsiasi del documento e rilasciare subito senza trascinare il mouse, in questo modo apparirà un piccolo pannello con riportate le dimensioni inserite nel menu delle opzioni (assolutamente modificabili) e la possibilità di spuntare anche “dal centro” per far si che l’origine centrale del rettangolo sia nel punto esatto dove abbiamo cliccato.

creare rettangolo

Un’altra impostazione interessante riguarda questa un’icona a forma di quadrato nel menu delle opzioni:

combina forme

Essa, infatti ci permette di creare un nuovo livello quando creiamo una forma (come abbiamo già visto), ma anche di combinare forme, sottrarre forme, intersecare aree di forma ed escludere forme sovrapposte. Per capire meglio il funzionamento consiglio di guardare il video tutorial

Come possiamo cambiare colore al riempimento della forma e alla sua traccia, possiamo anche modificare la struttura di quest’ultima.

Infatti possiamo scegliere per la nostra forma un classico contorno solido continuo, oppure tratteggiato o addirittura puntato. Dal pannello opzioni traccia, possiamo fare queste scelte e non solo.

opzioni traccia

Possiamo anche, andando su altre opzioni, scegliere il valore in pixel di ogni singolo tratteggio e del suo spazio. Infine salvare la traccia e ritrovarla nelle opzioni di scelta.

Strumento rettangolo arrotondato

Lo strumento reattangolo arrotondato ha le stesse caratteristiche dello strumento rettangolo, infatti quando tracciamo la forma non è altro che un rettangolo a cui vengono applicati di default gli angoli arrotondati.

In automatico si aprirà sulla destra il pannello delle proprietà che ci permetterà di modificare il raggio degli angoli, anche in modo disuguale. Infatti basterà disattivare il catenaccio che, se attivo, farà in modo che tutti gli angoli sia arrotondati allo stesso identico modo.

strumento rettangolo arrotondato

Strumento Ellisse Photoshop

Lo strumento ellisse in Photoshop ha lo stesso identico funzionamento dello strumento rettangolo.

Se vorrai creare una forma perfettamente circolare dovrai tenere premuto il tasto maiuscolo mentre tracci la forma col mouse.

Vorrei ricordare che, come per tutti gli strumenti forma, anche lo strumento ellisse può interagire con 2 strumenti:

  1. Strumento Selezione tracciato
  2. Strumento Selezione diretta

Lo strumento selezione tracciato ci permette di spostare il tracciato (ma anche la nostra forma) in qualsiasi punto del documento.

Lo strumento selezione diretta, ci permette di modificare i punti di ancoraggio della forma. Consiglio di visionare il tutorial sullo strumento penna per approfondire questo strumento.

Strumento Poligono Photoshop

Per utilizzare lo strumento poligono ci basterà cliccare in un punto del documento e si aprirà il pannello “Crea poligono“.

Potremo così definire le seguenti caratteristiche del poligono:

  • Dimensione larghezza ed altezza
  • Numero di lati
  • Se arrotondare gli angoli
  • Se preferire il poligono a forma di stella con lo stesso numero di lati

strumento poligono

Strumento Linea Photoshop

Lo strumento linea è poco utilizzato, anche se in realtà può essere molto utile.

Alla fine del menu troveremo, a differenza degli altri strumenti, sopra visionati, la voce spessore. Questo valore determinerà appunto lo spessore della linea che faremo più o meno lunga in base al rilascio del click del mouse, in fase di tracciamento.

Inoltre cliccando sulla rondellina del menu delle opzioni, potremo anche aggiungere alle estremità della linea delle punte di frecce.

strumento linea

Strumento Forma Personale Photoshop

Lo strumento forma personale è probabilmente il più utilizzato di tutte le forme in Photoshop. Questo perchè effettivamente ci permette di tracciare un’infinità di forme preimpostate dal programma … da forme animali a simboli, cornici, oggetti, elementi di natura, ornamenti e così via.

Basterà recarci sulla miniatura delle forme presente nel menu delle opzioni, e poi cliccare sulla rondella presente nel pannello in alto a destra.

importa esporta forme

Inoltre potremo importare forme scaricate dal web, in formato .CSH o anche esportare, se abbiamo creato una forma interessante.

Se questo articolo ti ha aiutato, scrivilo nei commenti.

Grazie😊