grafica manifesto

In questo articolo approfondiamo come creare una grafica per un manifesto o per una locandina.

In particolare faremo una premessa relativa ai manifesti nell’era digitale, vedremo anche qualche cosiglio da grafico che posso darvi. Inoltre, affronteremo la tematica relativa al costo ed, infine, vi offro una soluzione per ottenere una grafica professionale per un manifesto senza avere competenze da grafico.

Indice

grafica manifesto esempi

Premessa grafica manifesto

Qualche tempo fa, avrei detto che l’era dei manifesti o delle locandine si è spenta. Ad oggi ho una sensazione differente.

Siamo così tanto tempestati da pubblicità sui social, sui motori di ricerca, dalle App stesse. Addirittura, mentre ascoltiamo una piacevole musica su Spotify, all’improvviso, con volumi invadenti, una voce fuori campo ci sponsorizza qualcosa.

La pubblicità è continuamente davanti i nostri occhi. Siamo così abituati che, a volte, nemmeno la notiamo. Sicuramente dipende dal tipo di messaggio pubblicitario, dalla grafica, dai colori, e da tutti quei fattori che impattano nel nostro cervello in modalità sub-conscia.

Per tale motivo quando ci disconnettiamo, ossia leviamo l’attenzione da smartphone o simile, siamo molto più attenti a ciò che ci circonda.

Un manifesto posizionato in una zona di passeggio, con una grafica accattivante, oggi, può impattare maggiormente rispetto alla classica “sponsorizzata sui social”.

Semplicemente perché abbiamo più possibilità di dargli attenzione.

grafica manifesto mulino bianco

Consigli per grafica manifesto

Premesso, quindi, che ad oggi creare una grafica per un manifesto, o per una locandina, ha un suo perché, dobbiamo sempre tenere a mente delle condizioni affinché tale grafica sia efficace.

7 Regole per me fondamentali per creare un grafica per manifesto:

  1. Non riempire il manifesto di testi
  2. Diamo risalto ad un solo messaggio
  3. Giochiamo con lo spazio negativo, o col bianco
  4. Comunichiamo con l’immagine
  5. Differenziamoci dai competitor
  6. Creaimo una grafica attraente, ma soprattutto funzionale
  7. Creare una comunicazione semplice e organizzata

1. Non riempire il manifesto di testi

Per catturare l’attenzione dell’osservatore abbiamo pochi secondi. Se riempiamo tutto il manifesto di testi, sarà difficile che l’osservatore legga con facilità il nostro messaggio principale, in quanto l’affollamento di testo offrirà soltanto confusione e difficoltà nella lettura.

2. Diamo risalto ad un solo messaggio

Scegliamo quel claim o pay-off che possa colpire in poche parole insieme all’immagine accostata. Se i messaggi sono tanti, alla fine nessuno rimane impresso. Uno solo! Se sono più di uno, ricordiamoci almeno di offrire la giusta gerarchia (il più importante sarà sempre il più visibile e non verrà intaccato dagli altri messaggi, seguirà il secondo e così via).

3. Giochiamo con lo spazio negativo o col bianco

Lo spazio bianco, o negativo e fondamentale quanto il messaggio o l’immagine. Questa regola aiuta a rafforzare la regola 1. Se il  nostro messaggio è unico e libero, con tanto spazio attorno, sarà chiaro e leggibile.

4. Comunichiamo con l’immagine

L’immagine è più importante della stesso messaggio pubblicitario. Ciò che vediamo in un manifesto prima di tutto è proprio l’immagine. Tale immagine per essere compresa deve aver supporto dal Claim, ma intanto sarà il pilastro della comunicazione.

5. Differenziamoci dai competitor

Studiamo i nostri competitor, anche quelli indiretti. Dobbiamo diversificarci per essere notati. Come dice Seth Godin nel libro “La mucca viola“: in un gregge di mucche marroni, noteremo solo quell’unica mucca viola. Quando tutti i tuoi competitor si focalizzano sul prezzo o sui soliti clichè, differenziamoci partendo dal perché. Perché scegliere noi o il nostro prodotto?

6. Creiamo una grafica attraente, ma soprattutto funzionale

Questo concetto è importantissimo! La grafica non è una questione di gusto, ma un mezzo per far arrivare a destinazione un messaggio. La grafica è una questione di scelte. Per creare una grafica per un manifesto, dobbiamo fare la scelta più efficace per impattare nel migliore dei modi quel segmento di pubblico a cui è destinato. Quindi, la scelta del font, o del colore è dettata dal segmento di pubblico a cui dobbiamo indirizzare il nostro focus.

7. Creare una comunicazione semplice e organizzata

Per comunicare in modo semplice, basta rispettare le regole grafiche sopra citate. Tuttavia ci dobbiamo ricordare la madre delle regole. Ossia si legge da sinistra verso destra, dall’alto verso il basso. Per tale motivo diamo la giusta importanza all’impaginazione e all’orientamento dei messaggi.

Costo grafica manifesto

Quanto costa realizzare una grafica per un manifesto?

Naturalmente la risposta è … dipende!

Dipende sempre dall’esperienza del graphic designer, come per tutti i lavori di grafica. Lo spiego anche nella pagina relativa al costo di un logo.

Possiamo dire che il range di prezzo può variare dai 50€ ai 400€ in su.

Io, per esempio offro questo servizio a partire da 250€, dipende sempre dalla comunicazione e dall’azienda che vai a rappresentare.

Se mi chiede un preventivo la Barilla, naturalmente non posso chiedere 250€…

Se sei un grafico e vuoi consigli sul prezzo da chiedere al tuo cliente, devi tenere a mente quanti lavori di questo genere hai fatto fino a questo momento, quanta esperienza hai in questo campo e quanto ti senti sicuro nell’offrire questo servizio.

Se non hai esperienza puoi offrire un prezzo minimo 50/100€ massimo. Considera che non avendo tanta esperienza in questo campo, dovrai essere pronto a prendere una retribuzione minima che comunque arricchirebbe la tua esperienza ed il tuo portfolio.

Se hai tanta esperienza, allora non serve che te lo dica, sei libero… fai tu! Naturalmente più tiri la corda più rischi di perdere il cliente. Ma quando si è esperti si ha (o si dovrebbe avere) le idee chiare sul tipo di cliente che si sta cercando, quindi, sempre meglio un no, che fare un lavoro demotivato con un cliente scomodo.

Hai bisogno della grafica di un manifesto e vuoi indicazioni per realizzarlo?

Bene, questo articolo ti avrà dato buone indicazioni nella sezione consigli. Tuttavia tieni a mente che ti occorre un professionista.

Non improvvisare con Word o programmi di video scrittura.

Devi saper usare un programma di grafica. Ti serve un’ottima risoluzione in fase di stampa.

Quando la tipografia ti chiederà un file PDF per la stampa con determinate caratteristiche, con risoluzione a 300DPI in quadricromia, con un’abbondanza di 10 mm per lato … Tu non saprai cosa dire! Perciò ti serve un professionista, che sappia fare il suo mestiere.

Nel prossimo paragrafo ti do un paio di soluzioni.

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!

Soluzioni grafica manifesto

Per realizzare una grafica per manifesto o locandina, come ho detto precedentemente, serve un professionista.

Posso offrirti 2 soluzioni:

La prima soluzione riguarda il mio servizio di grafica, potrai “sfruttare” la mia competenza e avere anche consigli in materia grafica e comunicazione. Il mio servizio come detto precedentemente ha un costo variabile a partire da 250€. Se desideri un preventivo personalizzato scrivimi qui.

La seconda soluzione riguarda l’utilizzo della piattaforma N.1 per freelance che anche io utlizzo spesso, sto parlando di Fiverr. La piattaforma è internazionale quindi è in lingua inglese, ma potrai scegliere la lingua italiana.

Se avrai bisogno ho anche scritto una guida dettagliata sull’utilizzo della Piattaforma Fiverr.

Qui sotto ho inserito dei Gig, ossia dei pacchetti che riguardano la creazione di grafica per manifesto, ma naturalmente potrai anche sceglierne di altri anche in base alla lingua parlata, alle recensioni e al portfolio del designer.

Se invece sei un grafico che vuole aumentare il suo fatturato, ti consiglio di provare a vendere su Fiverr, e ti consiglio di leggere questo articolo, ti sarà molto utile.

Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, scrivilo nei commenti.

Grazie 😊