grafica volantino

In questo articolo approfondiamo come creare una grafica per un volantino o un flyer.

In particolare vedremo quali sono gli elementi chiave per realizzare una grafica per volantino e vi darò anche qualche consiglio da grafico. Affronteremo la tematica relativa al prezzo e, per terminare, vi offrirò un paio di soluzioni per ottenere una grafica professionale per un volantino senza avere competenze da grafico.

Indice

grafica volantino esempio

Grafica volantino: Elementi chiave da considerare

1. Formato

Il formato del volantino è una delle prime cose da considerare. Esistono diverse dimensioni di volantini, quindi è importante scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. Alcuni dei formati più comuni sono A5, A6, DL, e A4. Il formato A5 è quello più utilizzato, di medie dimensioni, mentre l’A6 è il più piccolo (metà A5).

Il formato DL è piegato in tre parti ed è più lungo di un A5, ma più piccolo di A4.

L’A4 è un formato molto grande, solitamente non si usa, ma raramente possiamo trovarlo in giro. È anche possibile creare un formato personalizzato, se si hanno esigenze specifiche.

2. Tema e stile

Il tema e lo stile del volantino dovrebbero essere in linea con l’argomento o l’evento che stai promuovendo.

Ad esempio, se stiamo promuovendo un concerto rock, potremmo scegliere un tema ed uno stile più energici e dinamici.

È importante anche considerare il pubblico a cui ci stiamo proponendo e scegliere, di conseguenza, un tema ed uno stile che si adattino ai loro interessi e preferenze.

Inoltre, il messaggio che vogliamo comunicare deve essere coerente con il tema e con lo stile: se stai promuovendo un’attività o un’azienda, assicurati che il tema e lo stile del volantino siano coerenti con l’immagine che vuoi trasmettere.

3. Layout

Il layout del volantino è la disposizione del testo e delle immagini all’interno del formato scelto, ossia l’impaginazione.

È importante scegliere un layout che sia facile da leggere e che trasmetta in modo efficace il messaggio che vuoi comunicare.

Assicuriamoci di posizionare le informazioni più importanti in una posizione visibile e facile da trovare. Cerchiamo di creare un equilibrio visivo tra il testo e le immagini, in modo che il volantino non sia troppo “ingombrante” o troppo “vuoto”.

Pensiamo anche a come organizzare le informazioni nel volantino, ad esempio utilizzando elenchi puntati o sottotitoli per rendere le informazioni più facili da leggere e da comprendere.

4. Colori e caratteri

I colori ed i caratteri sono elementi fondamentali per attirare l’attenzione del pubblico e comunicare in modo efficace il messaggio del volantino.

Scegliamo dei colori che siano in linea con il tema e lo stile del volantino e che si adattino ai gusti e alle preferenze del target a cui è destinato.

Importantissimo: scegli dei caratteri che siano facili da leggere, optando per un font di dimensione adeguata e un colore di contrasto con lo sfondo.

5. Testo e immagini

Il testo e le immagini sono elementi fondamentali del volantino, quindi è importante inserirli in modo accurato e coerente.

Assicuriamoci di includere tutte le informazioni importanti, come per esempio, il nome dell’evento, la data, l’ora e il luogo. Scegliamo delle immagini che siano in linea con il tema e lo stile del volantino e che aiutino a trasmettere il messaggio che vuoi comunicare.

Assicuriamoci che tutti i testi siano facile da leggere e che sia inserito in una posizione visibile e facile da trovare.

6. Revisione e stampa

Una volta terminata òa grafica del nostro volantino, è importante esaminarlo attentamente e apportare eventuali modifiche necessarie. Vi assicuro che almeno un errore esce sempre fuori.Fai prove varie sui colori, il risultato migliore non si ottiene a prima prova, ma dopo una serie di tentativi, anche apparentemente inutili.

Una volta che sei soddisfatto del risultato finale, puoi salvare il tuo volantino per poi stamparlo.

Il salvataggio è l’ultimo step, ma considera che il file da consegnare deve avere delle determinate caratteristiche tecniche:

  • Tipo di file: PDF (con i testi convertiti in tracciati) o Jpeg o Tiff
  • Metodo colore: CMYK (quadricromia), per la stampa tipografica è essenziale.
  • Risoluzione del file: almeno 300 DPI (Dot Per Inch).
  • Margini: bisogna calcolare sempre il rifilo dei volanti, quindi se non hai ricevuto indicazione considerate sempre un’abbondanaza di almeno 5 mm per lato.
  • Spazio dal bordo: è importante sommare altri 5 mm di spazio, per non avere i testi attaccati al bordo.
grafica volantino

Consigli per la grafica di un volantino

Ecco alcuni consigli tecnici per creare una grafica per volantino:

  1. Scegli il software giusto: esistono diversi software che puoi utilizzare per creare una grafica per volantino, come Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign o Canva. Scegli quello che si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza.
  2. Usa una griglia: una griglia è un utile strumento per organizzare il layout del tuo volantino e assicurare un equilibrio visivo tra il testo e le immagini.
  3. Scegli un font leggibile: scegli un font che sia facile da leggere, optando per una dimensione adeguata e un colore di contrasto con lo sfondo. Evita di utilizzare troppi font diversi nel tuo volantino, per evitare di confondere il lettore.
  4. Usa immagini di alta qualità: le immagini di alta qualità possono fare la differenza in un volantino. Assicurati di utilizzare immagini che siano nitide e di buona qualità.
  5. Mantieni la coerenza: assicurati che il tuo volantino sia coerente dal punto di vista del tema, dello stile e dei colori. Questo aiuterà a trasmettere in modo efficace il messaggio che vuoi comunicare.
  6. Crea una call to action: una call to action è un elemento che invita il lettore a fare qualcosa, come ad esempio acquistare un biglietto o partecipare all’evento. Assicurati di includere una call to action nel tuo volantino per incoraggiare il pubblico ad agire.
  7. Usa il white space: il white space (o spazio vuoto) è un elemento importante per creare un layout ordinato e facile da leggere. Non riempire tutto lo spazio del volantino con testo e immagini, ma lascia degli spazi vuoti per creare un effetto di equilibrio e chiarezza.
  8. Rivedi e correggi: prima di stampare o pubblicare il tuo volantino, assicurati di rivederlo attentamente e di apportare eventuali modifiche necessarie. Controlla l’ortografia, la grammatica e l’impaginazione per evitare errori o confusione.

Seguendo questi consigli tecnici, dovresti essere in grado di creare una grafica per volantino efficace e attraente. Non dimenticare di prestare attenzione ai dettagli e di sperimentare con diverse opzioni fino a trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

Ma se invece non vogliamo eseguire la grafica del volantino, ma vogliamo delegarla, quanto ci costa? Lo vediamo subito qui sotto.

Costo grafica volantino

Il costo della grafica per volantino dipende da diversi fattori, come ad esempio:

  • la complessità del progetto
  • il software utilizzato
  • il livello di esperienza del designer
  • il tempo impiegato per completare il lavoro

In generale, il costo per una grafica per volantino può variare da alcune decine a diverse centinaia di euro, a seconda delle esigenze del cliente e delle caratteristiche del progetto.

Posso offrirti 2 soluzioni:

La prima soluzione riguarda il mio servizio di grafica, potrai “sfruttare” la mia competenza e avere anche una consulenza personalizzata con consigli in materia grafica e comunicazione. Il mio servizio come detto precedentemente ha un costo variabile a partire da 200€. Se desideri un preventivo personalizzato scrivimi qui.

La seconda soluzione riguarda l’utilizzo della piattaforma internazionale per freelance che spesso anche io utlizzo, mi riferisco a Fiverr. La piattaforma è internazionale quindi è in lingua inglese, ma potrai scegliere anche la lingua italiana.

Se ti serve ho anche pubblicato una guida approfondita sull’utilizzo della Piattaforma Fiverr.

Qui sotto ho inserito dei pacchetti che riguardano la creazione di grafica per volantino, ma naturalmente potrai fare altre scelte in base alle recensioni, al portfolio del grafico e, magari, anche alla lingua parlata.

Sei un grafico che vuole aumentare il suo fatturato?

Tti consiglio di testare Fiverr, e provare a vendere sulla piattaforma.

Leggi questo articolo, ti sarà molto utile.

Se pensi che questo post ti sia stato di aiuto, scrivilo nei commenti.

Grazie 😊

Immagine di copertina di rawpixel.com su Freepik

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!