
Eccoci qui con un nuovo articolo dedicato agli hosting! In particolare oggi parleremo di hosting gratis.
Quando iniziai il mio percorso da web designer, avevo bisogno di testare online ciò che stavo imparando: codice Html, CSS o script jQuery.
Successivamente iniziai ad usare i primi CMS come Joomla e poi WordPress: in entrambi i casi trovare un hosting gratuito affidabile è stato necessario e soprattutto utile per fare esperienza direttamente col mondo dell’online, piuttosto che lavorare in locale.
Naturalmente per un progetto di sito web professionale, non consiglierò mai un hosting gratuito, per tutti i motivi che leggerai qui sotto, anzi vi consiglio questa ottima guida sui migliori hosting aggiornata al 2023.
Indice

Premessa sugli Hosting gratuiti
Gli hosting gratuiti sono un’opzione conveniente per coloro che vogliono avviare un sito web senza dover investire denaro in un piano di hosting a pagamento. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni e svantaggi da considerare quando si utilizzano questi servizi.
In primo luogo, la maggior parte degli hosting gratuiti ha limiti di spazio e larghezza di banda molto bassi. Ciò significa che il tuo sito potrebbe diventare lento o non raggiungibile se riceve troppo traffico. Inoltre, potresti non avere la possibilità di utilizzare il tuo proprio dominio personalizzato e potresti essere costretto a visualizzare annunci pubblicitari sul tuo sito.
In secondo luogo, gli hosting gratuiti possono essere meno affidabili rispetto a quelli a pagamento. Potresti riscontrare problemi di manutenzione e tempi di inattività più lunghi rispetto ai piani di hosting a pagamento.
Infine, gli hosting gratuiti possono non offrire le stesse funzionalità avanzate dei piani a pagamento, come supporto per la creazione di database, supporto per l’utilizzo di linguaggi di programmazione specifici o la possibilità di creare un negozio online.
Riassumendo, gli hosting gratuiti possono essere un’opzione valida per i siti web di piccole dimensioni o per coloro che vogliono creare un sito web per scopi personali. Tuttavia, per i siti web aziendali o di grandi dimensioni, è meglio investire in un piano di hosting a pagamento, se vogliamo offrire un servizio professionale.
Lista Hosting gratis
Adesso vediamo una lista di una serie di provider che offre servizi di hosting gratuiti, ognuno con i suoi imiti e condizioni:
- Hostinger: offre un piano gratuito con spazio web limitato, larghezza di banda limitata e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
- 000webhost: offre spazio web gratuito e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
- x10hosting: offre spazio web gratuito, supporto per PHP e MySQL, e una serie di strumenti per la costruzione di siti web ➡ Prova l’hosting
- InfinityFree: offre spazio web gratuito, larghezza di banda illimitata e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
- Freehostia: offre spazio web gratuito, larghezza di banda limitata e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
- ByetHost: offre spazio web gratuito, larghezza di banda illimitata e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
- AwardSpace: offre spazio web gratuito, larghezza di banda limitata e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
Si prega di notare che alcune di queste opzioni potrebbero avere limitazioni non menzionate e che i termini del servizio potrebbero cambiare nel tempo. Si consiglia di leggere attentamente i termini e le condizioni prima di utilizzare uno qualsiasi di questi servizi di hosting gratuiti.

Hosting italiani gratis
Naturalmente esistono anche provider italiani che offrono hosting gratuiti. Quelli più conosciuti sono i seguenti:
- Altervista: offre spazio web gratuito, supporto per PHP e MySQL, e una serie di strumenti per la costruzione di siti web ➡ Prova l’hosting
- Register: offre spazio web gratuito e supporto per PHP e MySQL ➡ Prova l’hosting
Il primo è decisamente il più utilizzato, ed è quello che io consiglio.
Quando scegliere un hosting gratis
Quindi, riepilogando, vediamo in quali casi specifici scegliere un hosting gratuito può essere conveniente e potrebbe essere la scelta migliore:
- Siti web personali: se si desidera creare un sito web per scopi personali, come un blog personale o un sito di portfolio, allora un hosting gratuito può essere sufficiente.
- Siti web di piccole dimensioni: se si prevede di avere solo pochi visitatori al giorno e poco contenuto sul sito, un hosting gratuito può essere sufficiente.
- Progetti di apprendimento: se si vuole imparare a creare un sito web e si vuole fare pratica senza spendere denaro, un hosting gratuito può essere un’ottima opzione.
- Siti web temporanei: se si prevede di utilizzare il sito solo per un periodo di tempo limitato, un hosting gratuito può essere una buona scelta.
Se questo articolo ti è stato utile, scrivilo nei commenti.
Grazie!
Lascia un commento