Lo strumento lazo in Photoshop è uno degli strumenti principali per scontornare immagini.
Con le sue 3 varianti, ossia lazo, lazo poligonale e lazo magnetico permette di scontornare oggetti rapidamente e con buoni risultati.
Vuoi scoprire nuovi tutorial di Photoshop? Vai a questa pagina e ne troverai più di 50.
Se invece t’interessa la vita da grafico freelance ti consiglio la rubrica sui consigli da grafico.

Come e quando utilizzare lo strumento lazo in Photoshop
Lo strumento lazo in photoshop va utilizzato per integrare o per sottrarre piccole parti di selezioni.
Questo perchè essendo uno strumento a mano libera, non può essere utilizzato per comporre intere e soprattutto precise selezioni. Ma se abbiamo già una selezione a cui dobbiamo fare un piccolo intervento, il lazo è lo strumento perfetto.
Lo strumento lazo funziona cliccando sul foglio di lavoro col tasto sinistro del mouse e tenendolo premuto finchè non ritorniamo al punto iniziale, in questo modo, in automatico si creerà la selezione.
Quando selezioniamo lo strumento, dal menu delle opzioni alla sezione Sfuma, abbiamo la possibilità di impostare una sfumatura per la selezione che andremo a creare.
Abbiamo anche la possibilità di spuntare Anti-Alias, fondamentale per evitare l’effetto scalettatura.
Infine abbiamo la possibilità dal menu di creare una nuova selezione, aggiungere o sottrarre una selezione o intersecare con una selezione. In realtà conviene lasciare su nuova selezione ed utilizzare i tasti da tastiera: tenere premuto il tasto MAIUSCOLO per aggiungere alla selezione, oppure tenere premuto il tasto ALT per sottrarre alla selezione.
Come funziona la maschera di livello con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come funziona la maschera di livello in photoshop
Come e quando utilizzare lo strumento lazo poligonale in Photoshop
Lo strumento lazo poligonale ha lo stesso menu delle opzioni dello strumento lazo, tuttavia è molto differente.
Lo strumento infatti è fondamentale per selezionare rapidamente tutti quegli elementi che hanno tratti retti.
Mentre consiglio lo strumento penna dove abbiamo fome semplici ma particolarmente curve.
Ritornando allo strumento lazo poligonale, per cominciare dobbiamo cliccare sul primo spigolo dell’elemento da selezionare, in automatico si creerà un segmento virtuale che prenderà effettiva forma quando andiamo cliccare sul secondo spigolo dell’elemento.
Faremo questa operazione finché non torniamo al primo punto e noteremo nel nostro puntatore un piccolo cerchietto che indica la possibilità di chiudere la selezione, quindi clicchiamo ed il gioco è fatto.
Come e quando utilizzare lo strumento lazo magnetico in Photoshop
Lo strumento lazo magnetico è molto utile per creare qualsiasi tipo di selezione, tuttavia conviene sempre perfezionare la selezione con lo strumento lazo o lazo poligonale. Infatti i 3 strumenti sono perfetti per lavorare insieme.
Lo strumento lazo a differenza del lazo poligonale genera i punti automaticamente, in base al contrasto che c’è tra l’immagine che si desidera selezionare e lo sfondo.
Per tale motivo il menu delle opzioni, oltre le voci sopra citate, ha anche:
- Larghezza: ossia quella distanza entro la quale il lazo magnetico rileva i contorni.
- Contrasto: ossia quella percentuale che rileva il contrasto con i bordi dell’immagine selezionata e lo sfondo.
- Frequenza: ossia quel numero che determina la quantità dei punti per un determinato tratto creato dal lazo magnetico.

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.
Grazie mille😊
Lascia un commento