Comprendere i livelli in Photoshop è il fondamento.

Insieme alla maschere di livello, e ai metodi di selezione, utilizzare al meglio i livelli in Photoshop ti permetterà di saperti muovere comodamente all’interno del software numero 1 per la manipolazione di immagini.

Ti consiglio di andare alla sezione Tutorial di Photoshop, potrai vedere come creare tanti effetti con Photoshop.

Stai iniziando il tuo percorso da grafico freelance? Allora ti consiglio questa sezione: consigli da grafico.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Cosa sono i livelli in Photoshop

Iniziamo subito col comprendere cosa sono i livelli in Photoshop.

Immaginiamo una serie di lastre una sovrapposta all’altra, dove ognuna delle quali ha impresso un elemento grafico.

Se guardiamo queste lastre dall’alto avremo la possibilità di avere una visione 2D semplice e chiara, dove il livello più in alto sarà completamente visibile, mentre il livello subito sotto sarà visibile solo nelle parti in cui il livello superiore sarà vuoto.

Quindi se il livello superiore è completamente colorato, quello di sotto non sarà visibile. Questa logica vale anche per i livelli inferiori.

livelli photoshop

Il livello più in basso si chiama “Sfondo” e viene creato automaticamente sia quando creiamo un file nuovo che quando apriamo un immagine.

Esso solitamente è bloccato, ma basta cliccare sul lucchettino sulla destra per sbloccarlo ed utilizzarlo come un livello qualsiasi.

sfondo livello

Al di sotto dello sfondo abbiamo il vuoto.

Il vuoto che in Photoshop si chiama “trasparenza” ed é rappresentato da una trama a scacchi.

Ricordo che la trasparenza è visibile solo se esportiamo (ossia se salviamo in un formato differente da quello di Photoshop) in PNG o GIF.

trasparenza livello photoshop

Il pannello dei livelli in Photoshop

Per poter gestire i livelli in Photoshop ci viene in soccorso il pannello dei livelli.

Solitamente è posizionato in basso a destra nell’interfaccia di Photoshop, questo però non ci vieta di spostarlo e posizionarlo dove meglio preferiamo (vedi video tutorial).

pannello livelli photoshop

Le iconcine in basso al pannello dei livelli ci permettono rapidamente di effettuare delle operazioni senza dover andare nel menu Livelli.

icone pannello livelli

Iniziamo dall’ultima che è anche abbastanza intuibile. Essa infatti permette di eliminare un livello. Basta semplicemente selezionare un livello e poi cliccare sull’icona del cestino, oppure possiamo direttamente trascinare il livello sull’iconcina.

Subito dopo viene l’icona che rappresenta la creazione di un nuovo livello. Basta selezionare un livello e cliccare sull’icona. Vedremo che al di sopra del livello che abbiamo selezionato avrà creato un nuovo livello. Se invece vogliamo creare un nuovo livello al di sotto del livello dove ci troviamo, dobbiamo tenere premuto il tasto CTRL in Windows o CMD in Mac.

La terzultima icona è rappresentata dalla creazione di un nuovo gruppo. Il gruppo non è altro che una cartella dove possiamo inserire all’interno dei livelli semplicemente trascinandoli (vedi video tutorial).

L’icona perfettamente nel centro rappresentata da un cerchio colorato a metà, simboleggia i livelli di riempimento e regolazione che, ovviamente, possiamo ritrovare anche nel menu livello.

La terza icona invece rappresenta un must di Photoshop: la creazione della maschera di livello.

Ci basterà selezionare il livello al quale vogliamo applicare la maschera e poi cliccare sulla terza icona. La maschera di livello mi permetterà di nascondere (mascherare) delle parti del livello a cui è applicata. Per farlo basta semplicemente colorare di nero le parti che si vuole nascondere. Per renderle nuovamente visibili basterà invece colorare la maschera di bianco (vedi video tutorial). Quando maschereremo un livello, ovviamente avremo la possibilità di vedere il livello sottostante.

Se vuoi approfondire questo argomento fondamentale come quello dei livelli, ti consiglio di andare a vedere il tutorial sulla maschera di livello.

Continuiamo con seconda icona che permette di applicare effetti ai livelli, aprendo così il pannello stile livello. Potremo applicare ombre interne, ombre esterne, sovrapposizione colori, bagliori interni ed esterni e così via…

La prima icona permette di collegare due o più livelli. Per tale motivo quando selezioniamo un livello risulata disattiva e non è possibile cliccare, ma quando selezioniamo 2 livelli (click sul primo livello e poi tenendo premuto il tasto CTRL in Windows o CMD in Mac, clicchiamo sul secondo) potremo cliccarci.

Collegare 2 livelli ci permetterà di spostare 2 livelli contemporaneamente anche se ne abbiamo selezionato solo uno dei 2.

Unire livelli in Photoshop

In Photoshop può essere a volte anche utile unire 2 livelli che è ben diverso da collegare 2 livelli.

2 livelli collegati sono separati tra loro e posso decidere di svincolarli dal collegamento (selezionando entrambi e cliccando nuovamente sull’iconcina del collegamento), mentre i livelli uniti diventano un unico livello che non è altro che la fusione dei 2.

Per tale motivo quando si uniscono i livelli conviene fare una copia dei livelli. Per copia di un livello si intende duplicarlo.

Per duplicare un livello possiamo farlo sia dal menu livello (alla voce duplica livello), sia cliccando con il tasto destro del mouse sul livello da duplicare e poi scegliere “Duplica livello”.

Una volta che abbiamo una copia del livello, che ci serve da backup, possiamo anche nasconderlo cliccando sull’occhietto a sinistra del livello.

Opacità e riempimento livello in Photoshop

Ad ogni livello selezionato ho la possibilità di ridurre l’opacità, che inizialmente è al 100%.

Riducendo l’opacità del livello avrò la possibilità di vedere i livelli sottostanti.

Allo stesso modo posso ridurre la percentuale del riempimento che, apparentemente, sembrano la stessa cosa, ma non lo sono.

Potrai accorgertene solo quando applicherai un effetto al livello. Nel video tutorial si fa l’esempio ad un livello con ombra esterna.

Vedrai che se ridurrai il riempimento allo 0% non vedrai più il livello, ma vedrai il suo effetto (ombra esterna in questo caso). Mentre se ridurrai allo 0% l’opacità del livello non vedrai ne effetto ne livello.

opacità riempimento livelli

Ti consiglio di approfondire guardando il video tutorial che è ricco di altri dettagli

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.

Grazie mille😊