Cari amanti di grafica, in questo nuovo tutorial scopriremo come utilizzare le curve in Photoshop.
Innanzitutto consigliamo, come premessa, di utilizzare il livello regolazione curve al posto della semplice regolazione curve, in quanto quest’utlima non può essere modificata in sessioni successive (tranne se il livello a cui viene applicato tale regolazione viene convertito prima in oggetto avanzato). Potete approfondire l’argomento con l’articolo livello di regolazione e regolazione.
Per applicare le curve possiamo utilizzare 3 tecniche differenti:
Qualsiasi di queste tecniche ci permetterà di sceglieremo di ottenere un buon risultato.
Ma vediamo nel dettaglio ognuna delle tecniche per applicare le curve in Photoshop.

Curve in Photoshop – Inserire i punti nel grafico per creare la curva
Per prima cosa andiamo a creare il nostro livello di regolazione Curve:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Curve
si aprirà così il pannello Curve.
Per creare la classica curva di contrasto tramite la regolazione curve, possiamo inserire i punti direttamente nell’asse inclinatoa 45° presente nel grafico.
Cerchiamo di comprendere intanto il grafico:
A sinistra ed in basso troveremo i pixel di maggiore ombra, quindi se interveniamo su quella zona interveniamo sui neri.
Esattamente al contrario vale per le luci, ossia a destra ed in alto abbiamo i pixel più luminosi, intervendo in quelle zone modificheremo i bianchi.
Innanzitutto consiglio, come nel video tutorial, di spostare il punto zero (input= 0) dove iniziano i punti di maggiore ombra ed il punto 255 (Input =255) dove iniziano i punti di maggiore luce.
Successivamente possiamo cliccare nel grafico, nella parte centrale, esattamente nel punto centrale (Input = 128), creando così il mezzotono centrale.
Subito dopo, possiamo creare altri 2 mezzitoni intermedi, un punto mediano tra 0 e 128 ed uno tra 128 e 255.
A questo punto possiamo cliccare sui punti creati e modificare i contrasti dell’immagine.
Cliccando su uno qualsiasi dei punti, trascinando verso l’alto aumenteremo le luci, trascinando verso il basso aumenteremo le ombre.
Livello di regolazione e regolazione in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Livello di regolazione e regolazione in photoshop
Curve in Photoshop – Selezionare i pixel dell’immagine
Per scegliere i pixel dell’immagine sui quali intervenire, dobbiamo cliccare sulla prima icona del pannello curve.
A questo punto, il cursore si trasformerà in un contagocce non appena passeremo dall’immagine.
Quando clicchiamo su un punto qualsiasi dell’immagine, lasciando premuto il mouse, potremo trascinare verso l’alto per aumentare la luce o trascinare verso il basso per aumentare le ombre.
Questa operazione lo possiamo fare su qualsiasi pixel dell’immagine vogliamo intervenire. Di conseguenza nel grafico del pannello curve si andrà a modellare una nuova curva.
Come creare, salvare ed esportare un documento in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare, salvare, esportare un documento in photoshop
Curve in Photoshop – Modalità automatizzata
In alto a destra nel pannello delle curve troviamo il pulsantino Auto che ci dà la possibilità, con un semplice click, di ottimizzare luminosità e contrasto.
Tuttavia non è l’unico algoritmo di automatizzazione, infatti tenendo premuto il tasto ALT, mentre clicchiamo il pulsante Auto, permetterà la visualizzazione di un nuovo pannello.
Tale pannello appunto ci permetterà di scegliere l’algoritmo preferito.
Se scegliamo, per esempio, “Migliora contrasto monocromatico” possiamo modificare il ritaglio di destinazione in base alle ombre o alle luci.
Se scegliamo invece “Migliora contrasto per canale” possiamo lavorare sui singoli canali:
- Red (rosso)
- Green (verde)
- Blue (blu)
Questo significa che possiamo creare una curva non solo per il canale composito (RGB), ma anche per ogni singolo canale e quindi applicare un’effettiva color correction all’immagine.
Come usare una maschera di ritaglio in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come usare una maschera di ritaglio in photoshop
Se qualcosa non è chiara, scrivila nei commenti.
Grazie :-)
Lascia un commento