logo android

In questo articolo approfondiremo la storia del logo Android e scopriremo anche qualche interessante curiosità!

Siamo nell’ambito dei loghi creati per essere portable, ossia tutti quei loghi che sono pensati per essere visualizzati in ambito digitale, e in questo specifico caso su dispositivi mobili. Il logo Android nasce infatti nel 2007, progettato da un graphic designer dell’azienda Google, ed è il logo che identifica uno dei sistemi operativi più famosi del mondo.

Il piccolo robottino verde è un simbolo che ormai tutti abbiamo imparato a riconoscere e che portiamo sempre con noi, poiché abbiamo sicuramente avuto a che fare con diversi sistemi operativi all’interno dei nostri dispositivi mobili.

Cosa differenzia questo tipo di logo dagli altri? La semplicità in primo luogo.

Il piccolo androide di Google è infatti facile da ricordare e anche molto simpatico, perfetto per essere applicato agli schermi. Un’idea geniale e che richiama alla mente il mondo digitale sin da subito quella di utilizzare un piccolo androide come logo. Ma andiamo ad approfondire alcune caratteristiche di questo logo.

Scopri altri loghi famosi, la sezione per scoprire la storia di Brand famosi.

Indice

logo android oggi

Storia della nascita del logo Android

azienda android

Irina Blok ha raccontato di aver avuto l’idea per disegnare uno dei loghi più riconosciuti al mondo quando lavorava come designer per Google che, a sua volta, si preparava per approvare la piattaforma software per dispositivi mobili. Blok e i colleghi del team progettazione hanno ideato un look che i consumatori potessero identificare con facilità. Inoltre al team erano state date delle indicazioni: il logo deve coinvolgere un robot.

Al via quindi le ricerche su giocattoli di fantascienza e film sci-fi, qualsiasi cosa che avesse potuto aiutarla a creare un personaggio. La fonte finale di progettazione è stata però prettamente umana: i pittogrammi dell’uomo e della donna universali che spesso compaiono sulle toilette e ha disegnato un robot con il torso a forma di barattolo di latta e le antenne sulla testa.

Nel frattempo, il reparto design concordava con l’idea, il team decise di creare un logo open source e quindi il logo che sarebbe dovuto essere collaborativo e che tutti nel mondo avrebbero potuto personalizzare. Questo è stato un passo audace da parte di Google, con la volontà di differenziarsi dai competitor proprio rendendo anche il logo libero: negli anni il logo Android è stato travestito da ninja, ha avuto gli sci, lo skateboard, e si è trasformato in mille modi. Blok stessa si è riferita al logo di Android dicendo che è stato come crescere un bambino, dare vita a un individuo che poi avrà una vita propria.

A rendere grande un logo come quello di Android è stata senza dubbio la semplicità e l’atemporalità. Queste però non sono sempre facili da raggiungere: molte aziende tentano negli anni di aggiornare i propri loghi, ma un logo davvero grande non avrebbe bisogno di una revisione.

E la dote comune che i grandi loghi hanno è sicuramente la semplicità. Tutt’ora Android è uno dei software, basato su Linux, più utilizzati al mondo per smartphone e tablet e si è evoluto in un’intera infrastruttura: anche computer, televisori e frigoriferi possono funzionare tramite sistema operativo Android.

costo logoQuanto costa un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Il logo Android: caratteristiche e dettagli

Inizialmente, parliamo del 2008, mentre gli sviluppatori lavoravano alla creazione versione di Android 1, dopo l’idea di Andy Rubin di creare un sistema operativo mobile, Irina Blok offrì due diverse tavolozze di colore all’azienda: una soluzione più vivace dell’androide color verde chiaro e una nera.

primo logo android

A questo periodo risale la volontà di far sì che il logo fosse completamente open-source e che qualsiasi azienda potesse personalizzarlo liberamente.

Nel 2014, il logo ha subito una riprogettazione molto basilare e sono stati ridefiniti i contorni del robottino e gli elementi sono stati riordinati creando una creaturina più snella e più alta, il colore più audace e visibile e il verde, quindi più brillante e vicino al color erba.

logo android 2014

Dal 2019 ad oggi il mantra della semplicità si è fatto sentire ancora di più e oggi il logo Android è spesso ridotto a solo la testa, l’iconica testa con le antennine. La novità più assoluta è però rappresentata dalla presenza dei caratteri minuscoli e la scritta “android”.

logo android oggi

Il verde è in ogni caso uno dei colori più azzeccati in fatto di modernità poiché il verde rappresenta il progresso, l’unicità e la ricerca della novità e anche nelle personalizzazioni effettuate dalle altre aziende il colore verde è rimasto spesso dominante e simbolico insieme al logo stesso.

Una curiosità: inizialmente si diceva che il logo fosse stato plagiato da un personaggio del gioco intitolato Gauntlet: The Third Encounter. Tuttavia, Irina Blok ha negato tutto questo e ha anche rivelato di averlo realizzato senza elementi di plagio.

Grazie al design semplice e il colore vivace il logo ha ottenuto l’effetto desiderato ed è diventato una vera e propria icona di progresso, avanguardia tecnologica e soprattutto di collaborazione e possibilità in open source.

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo! Approfondicsci i casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

Download Logo Android vettoriale

Vuoi scaricare il vettoriale del logo Android?

Download Logo Android Vettoriale

Mi raccomando, è un logo prezioso, trattalo con cura!

Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo Android?

Fammi sapere!😊

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!