logo apple

Il logo Apple come nasce? Tante storie circolano sul web attorno all’azienda di Cupertino. Perché chiamare un azienda informatica col nome di un frutto?

Direi che è una scelta singolare, ma sicuramente ha portato i suoi frutti (scusate il gioco di parole).

In questo articolo andremo a scoprire le leggende legate alla nascita del simbolo Apple. Infine vedremo anche il processo di restyling del logo fino ai giorni nostri.

Indice

logo apple

Logo Apple Storia

Il logo Apple nasce nel 1976 dalla mano di Ronald Wayne, uno dei tre fondatori insieme a Steve Jobs e Steve Wozniak. Il logo ritraeva Isac Newton seduto sotto un melo mentre leggeva un libro. Nell’albero si evidenzia una piccola mela sopra la sua testa.

Il primo logo apple era più che altro un’illustrazione, stile barocco in bianco e nero. Il classico esempio di un logo poco pratico: la mela era troppo piccola per essere notata, la scritta Apple era poco leggibile. Inoltre apportare delle modifiche alla mela per renderla più grande era a dir poco impossibile.

Motivo per cui Jobs decise che il logo Apple doveva essere ridisegnato, si puntava ad un design più iconografico. Wayne, il creatore della prima versione del logo, decise di rivendere le sue quote che ammontavano al 10% (corrispondevano al tempo ad 800$), e riusci a ricavarne 1200$. Quel 10% oggi vale 35.000.000.000 $.

logo apple prima versione

Nel 1977 Jobs incaricò l’agenzia Regis McKenna per la nuova creazione del logo. L’agenzia vantava nel suo staff di uno dei più famosi graphic designer di quel periodo: Rob Janoff.

Janoff al termine del lavoro consegnò a Steve Jobs il logo di una mela morsicata, interamente nera su sfondo bianco. A Jobs piacque il lavoro, ma voleva introdurre più colore, così nacque il simbolo Apple: una mela morsicata “arcobaleno”.

janoff crea logo apple

Ci sono tante leggende sul perché si scelse il nome Apple, scopriamo le 5 più accrditate:

  1. Come omaggio ad Alan Turing. Il famoso matematico e crittografo, pioniere dell’informatica, che si suicidò mangiando una mela avvelenata da lui stesso con cianuro di potassio. Vicino al cadavere, infatti, fu ritrovata una mela morsicata. Questa teoria, in realtà è stata smentita dallo stesso Jobs.
  2. In inglese la parola “morso” si dice bite, la cui pronuncia è uguale a quella del byte informatico (cioè la sequenza di 8 bit). Quindi la rappresentazione del morso era in stretta connessione con l’unità di misura dell’informatica. Anche questa teoria sembra sia stata smentita.
  3. La mela rappresentava l’innovazione, come viene ritratto nella prima versione del logo con Isac Newton. Il momento in cui viene concepita la legge gravitazionale.
  4. Si scelse la mela come frutto della perfezione, della conoscenza e della tentazione (come i prodotti apple sono appunto una tentazione), come viene descritto nella Bibbia, nella Valle dell’Eden di Adamo ed Eva.
  5. Un altra teoria, ritenuta come la più valida, viene estratta dalla biografia di Jobs. In quel periodo lui era fruttariano, cioè seguiva una dieta a base di  frutta. La mela era, per l’appunto, il suo cibo preferito. Inoltre, nel 1975, Jobs lavorava in una piantagione di mele nell’Oregon. L’azienda non poteva che chiamarsi Apple!

Ancora oggi, non si ha una certezza dimostrata sull’origine. L’unica cosa certa, che Janoff  sembra confermare, è che decise di aggiungere il morso nel design del logo, per non creare confusione, e distinguere il frutto da un pomodoro.

apple beatles

Una curiosità legata alla scelta del nome ha portato la Apple in tribunale.

Infatti per molti la società dei computer copiò il logo dalla Apple Corps, un’impresa che deteneva i diritti dei Beatles. Un disco dei Beatles ritraeva proprio una mela verde.

Nel febbraio del 2007, il tutto si trasformò in una battaglia legale che durò per tanti anni.

Epilogo: 

La società informatica acquistò il logo da Apple Corps per circa 500.000.000$. E per rifarsi dell’investimento inserì il catalogo dei Beatles nell’iTunes Store.

Vuoi scoprire le curiosità di altri loghi famosi? Scopri la sezione loghi famosi

costo logoQuanto costa un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Restyling del logo Apple

Adesso addentriamoci nella parte più tecnica. Quella esclusivamente grafica.

Come abbiamo detto nella parte relativa alla storia del logo Apple, Janoff consegnò a Jobs il logo in una versione monocromatica.

Ma perché Jobs voleva inserire l’arcobaleno: verde, giallo, arancione, rosso, porpora e blu partendo dall’alto.

Si dice che i motivi fossero 2:

  • il primo era legato al target: Jobs pensava che i giovani fossero il suo pubblico ideale, quindi colorare il logo l’avrebbe reso più accattivante ai loro occhi.
  • il secondo motivo era legato alla tecnologia Apple: gli ultimi modelli di computer possedevano monitor a colori.
logo apple restyling

Il primo font del logo è un Motter Tektura, disegnato da Othmar Motter. Lo stesso font che ritroviamo nel logo Reebok.

Nel 1984 non viene più usato il font accanto alla mela, ma viene utilizzato per il claim. In quell’anno nacque il Macintosh.

Nell’occasione viene creato il font l’Apple Garamond per la campagna promozionale “Think different”.

Negli anni il logo subirà dei restyling legati solo ed esclusivamente al colore: dalla versione acqua (1998), in azzurro, alla versione vetro (2001/2007).

Dal 2014 ad oggi, ritorna in nero, esattamente come l’aveva creato Janoff.

logo apple restyling

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!

Download Logo Apple Vettoriale

Scarica il formato vettoriale del logo Apple.

Mi raccomando fanne buon uso! Sono opere sacre!

Download Logo Apple Vettoriale

Se ti è piaciuta la storia allora non potrà che piacerti anche la biografia di Steve Jobs.

biografia di steve jobs

“Steve Jobs (Italiano) ” 
di Walter Isaacson

Per mezzo di centinaia di interviste Walter Isaacson racconta l’avvincente storia del genio della comunicazione. L’uomo che riesce a trasmettere valore a tutto ciò che tocca! Se oggi la nostra vita sta subendo una profonda trasformazione nell’innovazione è proprio grazie a Jobs. Ti consiglio di leggerlo, sarà d’ispirazione!