
Il logo Asus è riconoscibile in tutto il mondo e non solo dai professionisti del computer.
L’azienda taiwanese si è affermata ed è cresciuta sempre di più negli ultimi decenni: un tempo produceva solo schede madri per PC e oggi possiede oltre 13 mila dipendenti in tutto il mondo e realizza prodotti dedicati a quasi tutte le aree dell’information technology tra cui componenti per PC, notebook, tablet, server e smartphone.
Asus prende il nome da Pegasus, il cavallo alato della mitologia greca simbolo di saggezza e conoscenza. Il nome della grande azienda tech incarna quindi la forza, la purezza e lo spirito d’avventura di una creatura fantastica che raggiunge sempre nuove vette, così come Asus raggiunge nuovi orizzonti tecnologici attraverso i suoi prodotti.
L’innovazione continua è da sempre stata la chiave del successo di Asus. Nuove serie di notebook all’avanguardia, tablet con display multi-touch per passare da tablet a notebook in un istante, ma anche tastiere e SSD, ogni componente realizzato con cura e grande capacità tecnologica.
Un approccio altamente visionario che ha accompagnato l’azienda sin dalla sua nascita nei primi anni ’80. Oggi scopriamo qualcosa di più sul suo logo Asus e su come il design altamente tecnologico sia incorporato all’interno del marchio.
Scopri la sezione loghi famosi, se ti piacciono questo genere di contenuto.
Indice

La storia di Asus

L’azienda Taiwanese specializzata in componenti per personal computer nasce nel 1989 dall’idea degli ingegneri T.H. Tung, Ted Hsu, Wayne Hsieh e M.T. Lia.
I quattro avevano appena avuto un’esperienza nei laboratori della ditta concorrente di settore, Acer, e decisero di realizzare una scheda madre con architettura Intel 486 in autonomia e avviarono la loro nuova azienda.
Una volta presentata la scheda madre ai tecnici dell’azienda Intel, i quattro ingegneri di Taiwan ottennero il benestare per dare vita a Asus e diventare partner produttivi dell’azienda Intel.
La crescita di Asus è sempre stata costante e con poco tempo il marchio si è consolidato creando una vera e propria svolta all’interno del settore e iniziando anche a dettare le regole imponendo alle altre aziende nuovi orizzonti da superare.
La prima scheda video con acceleratore grafico tridimensionale venne lanciata nel 1995, e due anni dopo venne messo in commercio il primo notebook Asus.
Il 2003 ha segnato l’avvento del primo telefonino Asus e nel 2005 arrivò il cellulare con funzionalità pocket pc basato su un processore Intel: una sorta di antenato dell’attuale smartphone con posta elettronica e gestione delle informazioni personali.
Dal 2007 in poi arrivarono i laptop con dimensioni sempre ridotte e i primi tablet con sistema operativo Android. Altri punti cardine della storia di Asus sono stati senza dubbio i Padfone, una sorta di smartphone tablet, e il Transformer Book, il primo notebook capace di diventare un tablet a cui sono seguiti modelli sempre più all’avanguardia e innovativi con sistema flip.
La storia del logo Asus
Il primo logo risale all’anno di nascita dell’azienda, il 1989. In questo primo logo il testo si inserisce all’interno degli elementi grafici creando una combinazione armoniosa e ideale per quello che va a rappresentare un’azienda tecnologica e innovativa. A fare però già da protagonista è la grande “A” di Asus che si espande comprendendo le parole Asus e la sottostante “computer” integrandosi perfettamente con il simbolo grafico alla base del logo.
La prima riprogettazione del logo Asus avvenne nel 1995, anno di grande importanza per l’azienda che iniziava a trovare una posizione di rilievo nel mercato tech. In questo nuovo logo la scritta “computer” è completamente rimossa e resta il nome dell’azienda scritto tutto in maiuscolo e con la stessa misura. Questo è il logotipo Asus che tutti siamo abituati a riconoscere: un wordmark.
Le lettere risultano interrotte al centro da un segno grafico lineare che lascia in evidenza lo sfondo bianco. Il carattere è un sans serif con i tratti semplificati e arrotondati. Solo il colore è rimasto simile a quello iniziale, solo più profondo e pieno, a sottolineare il carattere alternativo dell’azienda. Il logo con il solo nome si adatta perfettamente al retro dei PC, dei tablet e alle schede madri, nonché al sito e alle pubblicità.
Nel 2022 il logo Asus subisce un cambiamento totale: in concomitanza con il lancio di due computer super sottili e super leggeri della collezione Zenbook, Asus ha rivisto il suo logo aggiornandolo per adattarlo maggiormente al mercato moderno.
Si tratta di un simbolo che sostituisce la classica scritta e che rimanda moltissimo alla Flotta Stellare di Star Trek: la figura è composta da due triangoli di diverse dimensioni posti a forma di punta di freccia verso l’alto a rappresentare l’iconica “A”. I bordi dei triangoli sono neri e spessi, e gli angoli sono arrotondati.
I tentativi di far conoscere questo logo c’erano già stati prima ancora dei nuovi Zenbook, ma solo adesso l’azienda ha deciso di ufficializzare il nuovo logo Asus per rendere l’immagine più moderna e sempre innovativa.
Eh sì! Ricorda molto un’astronave o il simbolo della Flotta Stellare, ma d’altronde questo è sempre stato l’obiettivo di Asus: mirare sempre al di là dell’orizzonte, una visione sempre all’avanguardia e progressiva.
Download Logo Asus vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo Asus?
Mi raccomando! Tratta bene questo logo, è coperto da copyright.
Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo Asus?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento