Creazione logo aziendale

Esempio 3 – Caso Studio MR Consulting

Benvenuto in questa pagina, ti mostrerò un esempio di creazione logo aziendale.

Voglio precisare che questo è solo un piccolo step di un processo molto articolato che un logo designer deve affrontare per creare un logo aziendale.

Il video, mette in evidenza soltanto la parte esecutiva nell’elaborazione del logo aziendale. Progetto grafico realizzato dal sottoscritto con matita + carta + Adobe Illustrator per un’azienda si occupa di trovare soluzioni in ambito immobiliare.

Primo step nella creazione del logo aziendale
Concept del logo
creazione logo aziendale

Questa proposta grafica nasce dall’unione di 3 caratteristiche:

Elemento Monogramma:

Il monogramma è un logo che prevede la progettazione di un pittogramma con l’unione di 2 o più lettere, nel caso nostro sono la lettera “M” e la lettera “R”.

Chiave:

L’elemento chiave, inserito anche lui nel pittogramma, rappresenta il concetto di “soluzione”. Si andrà ad integrare con la lettera “R”.

Stile moderno:

La scelta del font è proiettata verso un “sans serif” per comunicare uno stile moderno e dinamico.

La soluzione grafica per questo logo aziendale è decisamente moderna ed in linea assoluta con il logo design del momento.
Minimal, di facile comprensione ed efficace. Sono queste le caratteristiche che permetteranno di essere facilmente ricordata, come la storia ci insegna… “Less is more”

Presentazione
Risultato finale

La conclusione nel processo di branding è dettato dall’adattamento del logo aziendale a tutti i supporti previsti per la divulgazione dello stesso. Quindi lo step successivo alla creazione del logo è presentarlo con mockup mirati e definiti in fase di briefing. Qui sopra abbiamo qualche esempio, per mostrare la versatilità del logo aziendale.

Creazione logo aziendale - Esempio 1

In questa pagina ti mostrerò un esempio di creazione logo aziendale. Lo studio del caso in esame riguarda un’Azienda che si occupa di compravendita di abbigliamento firmato a stock.

Creazione logo aziendale - Esempio 1

Creazione logo aziendale - Esempio 2

In questa pagina ti mostrerò un esempio di creazione logo aziendale. Lo studio del caso in esame riguarda un’Azienda che vende prodotti relativi al caffè.

Creazione logo aziendale - Esempio 2

Creazione logo aziendale - Esempio 4

In questa pagina ti mostrerò un esempio di creazione logo. Lo studio del caso in esame riguarda un’azienda si occupa di vendita di prodotti firmati.

Creazione logo personalizzato - Esempio 4

Creazione logo monogramma - Esempio 5

In questa pagina ti mostrerò lo studio per la creazione di un monogramma logo per una wedding planner.

Creazione logo monogramma - Esempio 5

Creazione logo aziendale - Esempio 6

In questa pagina ti mostrerò i processi di creazione di un logo destinato ad un’agenzia che si occupa di sicurezza internazionale.

Creazione logo - Esempio 6

Creazione logo aziendale - Esempio 7

In questa pagina ti mostrerò lo studio per la creazione di logo per per un’azienda giovane, strutturata nello sviluppo in ambito IT.

Creazione logo - Esempio 7

Creazione logo aziendale - Esempio 8

In questa pagina ti mostrerò tutta la fase di progettazione ed esecuzione di un logo per la ristorazione in Florida.

Creazione logo - Esempio 8

Creazione logo per professionista - Esempio 9

In questa pagina ti mostrerò tutta la fase di creazione di un logo destinato alla Nutrizione ed al Fitness per un esperto del settore.

Creazione logo - Esempio 9

Creazione logo aziendale - Esempio 10

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione del restyling di un logo destinato ad un professionista geometra.

Creazione logo - Esempio 10

Creazione logo aziendale - Esempio 11

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo per azienda agricola.

Creazione logo - Esempio 11

Creazione logo aziendale - Esempio 12

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo per un’azienda di concessionaria auto.

Creazione logo - Esempio 12

Creazione logo aziendale - Esempio 13

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo lettermark per un’azienda di decalcificazione acqua.

Creazione logo - Esempio 13

Creazione logo aziendale - Esempio 14

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo monogramma per un’azienda di ricambi auto online.

Creazione logo - Esempio 14

Creazione logo aziendale - Esempio 15

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo wordmark per un’azienda che si occupa di rivestimenti navali.

Creazione logo - Esempio 15

Creazione logo aziendale - Esempio 16

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo monogramma per un’azienda che si occupa di trasporti e logistica.

Creazione logo - Esempio 16

Creazione logo aziendale - Esempio 17

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo pittogramma per un’azienda che si occupa di vendita prodotti di pelle artigianale.

Creazione logo - Esempio 17

Creazione logo aziendale - Esempio 18

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo monogramma per un’impresa edile.

Creazione logo - Esempio 18

Creazione logo aziendale - Esempio 19

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo lettermark per un’impresa di pittura.

Creazione logo - Esempio 19

Creazione logo aziendale - Esempio 20

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo lettermark per un’azienda che si occupa di personalizzazione di articoli per arti marziali

Creazione logo - Esempio 20

Creazione logo aziendale - Esempio 21

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo col rapporto aureo.

Creazione logo - Esempio 21

Creazione logo aziendale - Esempio 22

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo minimal e mutabile grazie alla sua versatilità.

Creazione logo - Esempio 22

Creazione logo aziendale - Esempio 23

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un rebranding aziendale.

Creazione logo - Esempio 23

Creazione logo aziendale - Esempio 24

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo elegante.

Creazione logo - Esempio 24

Creazione logo aziendale - Esempio 25

Lo studio del caso in esame riguarda la costruzione di un logo in griglia grafica.

Creazione logo - Esempio 25

Creazione logo aziendale - Esempio 26

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo che richiama la simbologia celtica.

Creazione logo - Esempio 26

Creazione logo aziendale - Esempio 27

Lo studio del caso in esame riguarda la digitalizzazione di un logo per una linea di caffè.

Creazione logo - Esempio 27

Creazione logo aziendale - Esempio 28

Lo studio del caso in esame riguarda la  la progettazione di un logo per palestra.

Creazione logo - Esempio 28

Creazione logo aziendale - Esempio 29

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo per la nicchia gatto.

Creazione logo - Esempio 29

Creazione logo aziendale - Esempio 30

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo per un academy online.

Creazione logo - Esempio 30

Creazione logo aziendale - Esempio 31

Lo studio del caso in esame riguarda la progettazione di un logo per il settore ambiente.

Creazione logo - Esempio 31

consigli Creazione logo Aziendale

logo aziendale

cosa devi sapere?

Suggerimenti, costi e soluzioni sulla creazione di un logo aziendale

In questa sezione aggiornata cercheremo di analizzare perché creare un logo aziendale è indispensabile per l’identità di un’attività offline ed online.

Creare una brand identity è fondamentale non solo per le aziende, ma anche per il libero professionista. Creare e divulgare il proprio brand non è mai stato così importante come ad oggi.

timbro aziendale

I fondamenti della comunicazione aziendale

brand identity per un’azienda

Ad oggi distinguerci è l’unica strategia che ci permette la sopravvivenza in un oceano di risposte tutte uguali. Quando un’attività non riesce a trasmettere un dettaglio o una caratteristica che la distingue dalla massa, sarà come tutte le altre.

Cosa succede quando non riesci a distinguere la tua azienda da quella degli altri?

Semplice, verrai solo scelto in base al fattore prezzo. Del resto è logico, se penso che l’azienda “pinco pallo” offre gli stessi servizi e alla stessa modalità dell’azienda “bianco pallo“, sarò obbligato a scegliere in base al prezzo.

Il nostro cervello quando deve fare delle scelte, per una legge di sopravvivenza, sceglie sempre l’opzione che trasmette meno dolore, in assenza di opzioni di piacere. Lo spendere denaro, viene recepito come dolore, motivo per cui il nostro cervello cercherà di ridurre quella sensazione scegliendo chi ci fa spendere meno.

Cosa succede quando riesci a trasmettere professionalità?

Chiunque ha un’attività da per scontato che riesce sempre a trasmette professionalità. In realtà non è così!

Sostanzialmente la professionalità è competenza ed efficienza. Giusto! Ma se non riusciamo a comunicarla è come se tale dote non l’avessimo o ancor peggio è come se non esistessimo. Comunicare il proprio brand in un determinato modo può fare tutta la differenza del mondo.

Ti sei mai chiesto perché certe aziende vendono prodotti simili o quasi uguali con prezzi completamente diversi? Pensa ad un computer Apple e confrontalo con un altro personal computer, magari dalle stesse caratteristiche tecniche. Noterai hardware identico con una differenza di prezzo notevole.

Molti diranno, si ma la qualità è diversa. Io ti rispondo no! (e posso dirlo perché li uso entrambi).

La differenza sta nella loro comunicazione e come si posizionano sul mercato. Si sanno vendere! Riescono a differenziarsi dai loro competitor nel migliore dei modi.

Lo stesso vale per noi. Che siamo liberi professionisti, che abbiamo una piccola attività o che abbiamo un’azienda con 100 dipendenti è la stessa identica cosa!

Abbiamo quindi definito con estrema certezza che ciò ci distingue sarà la nostra comunicazione. Il fondamento della comunicazione per una azienda o per un brand in generale, è il logo, elemento distintivo per antonomasia. Curare un’intera brand indentity sarà il primo step per la nostra azienda.

coordinato logo aziendale

Comunicazione offline e comunicazione online

Creare il proprio logo ed applicarlo al coordinato aziendale è la base per una comunicazione offline: biglietto da visita, carta intestata, busta intestata, furgone aziendale, t-shirt, tazze e tutto ciò che può servire nella nostra strategia comunicativa. Questo era ciò che si faceva fino a 10 anni fa.

Con l’introduzione di internet e successivamente di social e smartphone sempre connessi, abbiamo l’obbligo di comunicare anche online (sempre se vogliamo adeguarci al mercato ed accrescere il nostro fatturato).

Qualsiasi brand (che sia una persona o una azienda), tramite l’ausilio dei vari canali, che la rete ci mette a disposizione, deve comunicare con una determinata cadenza e allargare la propria rete di utenti.

Possiamo spaziare la nostra comunicazione in qualsiasi ambito territoriale, scegliendo il nostro target ideale (pubblico al quale desideriamo vendere il nostro prodotto/servizio).

Quando il nostro logo avrà una continuità in termini di visibilità online, sia sul web tramite la sezione blog del nostro sito o sui social grazie ad un piano editoriale di contenuti (video, testi o infografiche), vedrai che inizierà a distinguersi, ma soprattutto ad essere ricordato.

Puoi fare il salto di qualità con un logo aziendale non professionale?

Sarò sicuramente di parte, ma la risposta è scontata … NO! Un logo non professionale avrà delle lacune incolmabili, per esempio:

  • potrebbe non essere adattabile a tutti i supporti perché non ha la sua versione vettoriale, ti consiglio di leggere la pagina vettorializzare un logo
  • potrebbe essere uguale ad un logo già esistente perché non è stata fatta una corretta analisi di mercato, ti consiglio di approfondire con la premessa di quanto costa un logo professionale
  • potrebbe non essere utilizzabile in certi contesti perché non esiste una sua versione su sfondo nero, motivo per cui occorre sempre un manuale per il corretto utilizzo del logo.
  • potrebbe non rispettare regole grafiche, nell’utilizzo degli spazi, nei test di riduzione, nell’utilizzo del pantone corretto ed in tanto altro.
  • potrebbe non essere indicato per il target di riferimento.

Come possiamo notare sono tanti i rischi che possiamo correre quando il logo aziendale non è professionale. Pertanto bisogna affidarsi ad un professionista. Per tutti i mestieri è così. Ti faresti aggiustare i freni della tua automobile da un ragazzo, amico di famiglia, che va all’università ed a tempo perso fa lavoretti in officina? O saresti più tranquillo sapere che sia stato il tuo meccanico di fiducia a sistemare l’auto per i viaggi con la famiglia?

La stessa cosa vale per il design di un logo per la tua azienda! Vuoi farlo fare ad un cugino che smanetta col computer o ad un professionista che ha studiato comunicazione e ha decenni di esperienza alle spalle? A chi vuoi affidare le fondamenta della tua azienda?

furgone con logo aziendale

Le 3 caratteristiche di un logo aziendale professionale

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo aziendale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!