Lettermark logo
Logo design: esempio 13
DECALBLU

In questa pagina vedremo insieme come viene progettato un lettermark logo
Iniziamo subito nel comprendere cos’è un logo lettermark: ossia quel logo il cui elemento iconografico è rappresentato da una o più lettere del naming aziendale, solitamente la prima lettera.
Vuoi scoprire altri casi studio ti consiglio di andare in questa pagina.
In questo caso studio andremo a scoprire com’è stato progettato il logo per DECALBLU, azienda di Malta che si occupa di decalcificazione dell’acqua.
Analisi preliminare del logo lettermark
Cercheremo di comunicare con pochi elementi grafici una comunicazione identificativa, ma allo stesso tempo rappresentativa.
Per trasmettere un’identità, progetteremo un lettermark logo, quindi un logo il cui pittogramma (elemento iconografico) sia rappresentato dall’iniziale del nome del Brand (ossia la lettera “D”di Decalblu).
Al contempo, il processo rappresentativo sarà la chiave della progettazione grafica del pittogramma e della sua colorazione. Dunque sarà elaborato, sintetizzando iconograficamente, il processo di decalcificazione dell’acqua.
Il tutto sarà comunicato con uno stile moderno ed un design minimal.
Concept logo
Riepilogando il concept del logo sarà il seguente:
- Lettera “D”
- Acqua
- Processo di Decalcificazione
il tutto con un design minimal e moderno.
Progettazione logo lettermark
Fase 1 – Goccia d’acqua

Come primo passaggio creiamo la forma base di una goccia d’acqua. Questa forma sarà la griglia su cui lavorare.
Dalla goccia tireremo fuori non solo il nostro lettermark (la lettera D), ma anche l’intero concept.
Fase 2 – Identificazione lettera d

Nella progettazione di un logo minimal per trasferire un concetto andremo a sottrarre, anziché aggiungere.
In questo modo andremo ad evidenziare una stilizzazione moderna della lettera “D”.
Fase 3 – Processo di decalcificazione

Dalla lettera D rappresentatnte dell’azienda Decalblu, per il concetto d’identificazione, si avvierà un processo rappresentativo.
Il processo sarà quello della purificazione dell’acqua: la decalcificazione.
Per aiutare questa comunicazione, in modo iconografico, la colorazione ci viene in soccorso. Partendo da una colorazione intensa, acqua ricca di calcio, ad un colore sempre più chiaro, acqua purificata.
Inoltre la rotazione della nostra griglia, diventando una freccia, ci permette di comunicare un’azione: appunto l’azione del processo di decalcificazione.
Fase 4 – scelta e adattamento tipografico

Per comunicare uno stile moderno scegliamo il “Lexend”, nella versione semibold della famiglia dei Sans-Serif.
Il tipico font moderno a bastoni, con una struttura che richiama il nostro pittogramma.
Vediamo il risultato finale:

White Version
Logo lettermark in negativo

*La conversione in negativo è facilitata dal design minimal del logo
Presentazione lettermark logo
Test di funzionalità
Hai bisogno di un logo professionale?
accedi ai pacchetti logo
Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!