Vettorializzare un logo

Esempio di creazione logo vettoriale

Benvenuto in questa pagina, ti mostrerò come vettorializzare un logo. L’esempio in esame riguarda il restyling di un logo per un’Azienda che si occupa di servizi.

Il video, puramente dimostrativo, vuole dare risalto al processo esecutivo. Vedremo come passare dallo sketch (ossia la bozza su carta) alla realizzazione del logo in vettoriale. Progetto grafico realizzato dal sottoscritto con matita + carta + Adobe Illustrator.

Vuoi sapere quanto costa vettorializzare un logo?

Vettorializzare un logo non ha il costo della creazione di un logo, in quanto ci sono da eseguire tutte le fasi che necessitano per la realizzazione di un logo.

Se hai già disegnato il tuo logo (ho hai una foto) e lo devi solo digitalizzare (vettorializzare), quindi non hai bisogno delle fasi che precedono la digitalizzazione (analisi di mercato e studio competitor, braimstorming, progettazione e sketching) il costo è completamente diverso.

Il costo è diverso, perché diventa un mero lavoro manuale, dove l’unica competenza che un grafico dovrà offrire è l’abilità di utilizzare il programma di grafica. Ovviamente più la grafica del logo sarà sofisticata, più il costo sarà alto.

Sei già in possesso di un logo vettoriale e non sai come utilizzarlo?

In questo articolo spiego come ridimensionare un logo vettoriale e quali software utilizzare per farlo.

Vuoi sapere il costo per vettorializzare la tua immagine?

Dalla carta al digitale
Come vettorializzare un logo
vettorializzare un logo

Step eseguiti per vettorializzare il logo LAV:

Utilizzo del software adatto:

In questo esempio vediamo come vettorializzare con illustrator. Per mezzo di software professionali come Adobe Illustrator e Corel Draw, possiamo creare un logo vettoriale.

Creazione griglia:

Grazie alla creazione di una griglia isometrica possiamo riuscire a definire con precisione le linee guida del logo.

Colorare il logo:

Nel caso in esame ho utilizzato un colore che sfumava in 2 tonalità. Questo tecnicismo mi è servito per delineare al meglio i contorni delle lettere del Pittogramma.

Il risultato finale è ottimale, logo di facile comprensione che segue fedelmente le linee della bozza a matita.

Presentazione
Risultato finale

La conclusione del processo di vettorializzazione è proprio l’adattamento del logo su tutti i supporti previsti per la divulgazione dello stesso. Se il file non fosse stato vettoriale, il logo non sarebbe stato versatile per tutti gli utilizzi a cui era destinato. Motivo per cui un logo deve, obbligatoriamente, essere vettoriale.

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai il disegno del tuo logo e vuoi vettorializzarlo?

scrivimi su whatsapp e rendiamo il tuo logo vettoriale

Solo se sei in possesso già di un disegno, potrò vettorializzare il tuo logo. Mandami un messaggio!