
Il logo Fiat è uno dei più riconoscibili e conosciuti loghi automobilistici in Italia.
La storia di questo marchio automotive è strettamente collegato a quello dell’evoluzione industriale nel Belpaese ed è per questo che dobbiamo conoscerne a fondo le diramazioni e capire come la veste grafica del logo si sia evoluta negli anni attraverso continui aggiornamenti.
Fondata nel 1899 oggi l’azienda fa parte del mega gruppo Fiat-Chrysler ed è divenuta uno dei più importanti distributori di veicoli al mondo. Vediamo insieme le scelte grafiche e stilistiche del logo Fiat così da capire come agisce un’azienda così consolidata nel mercato.
Conosci la storia e l’evoluzione di loghi famosi, approfitta e clicca sul link!
Indice

La storia di Fiat
Il nome aziendale è un acronimo di abbreviazione di Fabbrica Italiana di Automobili Torino e nasce dall’intenzione di un gruppo di nobili torinesi di impiantare un’azienda automobilistica nel territorio della città.
Dopo uno sviluppo iniziale con diversi problemi tecnici la Fiat diventa una delle case automobilistiche italiane più importanti sia durante il periodo prebellico che durante la guerra.
Negli anni ha consolidato la sua posizione costruendo e vendendo auto che sono entrate nella cultura popolare italiana come la Panda.
Vediamo allora come si è evoluto il logo aziendale della Fiat, tenendo conto di quante volte il reparto grafico ha deciso di rimodernare e trasformare l’identità visiva aziendale.

Storia del logo Fiat
Il primissimo logo dell’azienda viene creato nel 1899, esattamente con la sua fondazione, ma non dura molto.
Già nel 1901, infatti si decide di cambiare e virare per qualcosa di nuovo. Questo primo logo era un rettangolo dorato che si allargava come una macchia artistica. Qui vi era iscritto in nero il nome completo dell’azienda e il suo acronimo.
Tra il 1901 e il 1903, per altri due anni quindi l’azienda decide di cambiare completamente logo: scompare il rettangolo dorato, scompare la scritta elaborata e si mantiene esclusivamente il wordmark Fiat pensato per essere dinamico ed elegante al tempo stesso, leggermente sbarazzino e, per l’epoca, decisamente futuristico.
Nel 1903 si decide di riscrivere l’identità visiva del marchio e si sceglie uno stile molto Art Deco.
Questo logo è composto da lettere dorate, un rettangolo azzurro con sfumature blu e giallo oro. La totalità del logo, in realtà presenta decorazioni d’oro proprio come all’inizio della storia aziendale.
Il logo Art Deco rimane fino al 1908 quando l’azienda decide di cambiare nuovamente. Questo logo mantiene lo stile tipografico della scritta, l’iscrizione all’interno di un rettangolo di un blu più scuro, ma elimina i fregi dorati. Qui si vede, per la prima volta l’ovale riposizionato orizzontalmente.
Nel 1921 il logo aziendale subisce un cambiamento radicale. Adesso il logotipo si ritrova in un cerchio perfettamente uniforme ed è incorniciato da una corona di alloro, un simbolo che, guardando alla storia aziendale, è perfettamente identificabile con le varie vittorie ottenute nelle competizioni di corsa.
La scritta si evolve, perde il bianco e acquisisce il rosso, mentre lo sfondo diventa completamente bianco.
Questo logo dura fino al 1925, quando si decide di modificarlo leggermente: si scelgono colori differenti che richiamano l’identità storica ovvero il blu e il dorato. Il logotipo fiat torna ad essere bianco. In questo caso si apportano solo piccole modifiche.
Tra il 1929 e il 1931 il logo cambia due volte: in realtà anche in questo caso le modifiche sono minime.
L’identità visiva rimane pressocché uguale, ma variano i colori scelti per renderla accattivante. Nel primo caso si sceglie di mantenere il blu del cielo e di virare su un monocromatismo grigio mentre nella seconda evoluzione si sceglie il rosso a simboleggiare la vittoria e l’importanza della casa automobilistica.
Nel 1931 il logo cambia radicalmente e la sua identità visiva viene scelta per ricordare i radiatori delle macchine.
Essi, infatti, sono un’innovazione tecnologica per l’azienda che li ha completamente ridisegnati e vuole che ciò sia visibile anche nel logo.
Il logotipo fiat si allunga notevolmente.
È nel 1938 che il logo torna a cambiare di nuovo in maniera sostanziale: il design ricorda uno scudo così da adattarsi meglio alle auto da corsa dell’epoca. Questa veste grafica rende così bene che dura fino al 1968, subendo solo piccole modifiche.
Nel 1959, per esempio lo scudo si arrotonda leggermente e acquisisce una piccola tridimensionalità e la cornice si ispessisce.
Tra il 1965 e il 1982 si decide di ritornare ad un logo rotondo, che evochi i ricordi delle rappresentazioni passate. Rimangono i colori, ma ritorna la corona di alloro, la scritta si fa più lineare. Il colore grafite la fa da padrone, insieme al rosso.
Nel 1968 il logo cambia e subisce delle variazioni che rimarranno fino al 2003. L’identità grafica diventa più rigorosa e simmetrica, il wordmark aziendale è inscritto in 4 celle dallo sfondo nero divise da una cornice grigia.
Quello che è considerato uno dei migliori marchi fiat nel 1972 subisce una leggera variazione: l’assetto geometrico rimane, scompare però la cornice grigia, si sceglie uno sfondo bianco così come di colore bianco diventa la scritta che si ritrovava incorniciata nelle celle di colore blu.
Nel 1999 il logo subisce ancora piccole variazioni, si ricerca una tridimensionalità maggiore, le celle diventano una sfumatura di blu e celeste e la scritta diventa un Sans Serif audace e sicuro di sé.
Nel 1999 si ricerca uno stile retrò, che guardi ai fasti del passato ed è così che ritorna il cerchio perfetto, la corona di alloro è stata ridisegnata a ricordare le forme di una gomma da strada. Il logotipo diventa grigio metallizzato e lo sfondo blu metallizzato.
Con questo nuovo logo si apre una stagione di loghi che guardano al passato e che dura fino al 2020.
Tra il 2001 e il 2006 lettere e bordi si fanno di un bianco argenteo e lo sfondo di un blu decisamente profondo.
Nel 2006 si cerca di modernizzare il logo mantenendo lo stile esistente ed è per questo che si torna al rosso della vittoria, e si sceglie la tridimensionalità grazie a inserti rettangolari e bordi semicircolari.
Dal 2020 ad oggi il logo fiat torna ad essere un “semplice” wordmark rosso acceso.
Download Logo Fiat vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo Fiat?
Mi raccomando, trattalo con riguardo e trattalo bene!
Se l’articolo ti è stato utile scrivilo nei commenti.
Grazie😃
Lascia un commento