
Il logo Mastercard è oggi uno dei più riconosciuti e rispettati al mondo per via di ciò che rende possibile fare attraverso le sue carte bancomat. L’impegno di Mastercard è incisivo a livello globale, come quello dedicato alla promozione di iniziative di accettazione, inclusione e innovazione alla portata di tutti.
La storia e l’evoluzione del logo Mastercard è strettamente legata a quella dell’azienda, che si distingue in maniera evidente rispetto ai competitor di settore facilitando la gestione dei pagamenti sia per privati che per piccole e medie imprese e permettendo a tutti di avere accesso a soluzioni digitali innovative, sicure e inclusive.
Il logo Mastercard ha la caratteristica di essere riconoscibile in tutto il mondo, con i suoi colori accesi e la sua estrema semplicità, lo abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, affisso nelle vetrine dei negozi o sulle nostre carte di debito.
Ma il logo non è sempre stato così, ma si è evoluto a seguito di diversi tentativi adattandosi sempre di più alle esigenze di fruibilità moderna. Scopriamo quindi cosa rende il logo Mastercard unico e come lo è diventato nel corso del tempo.
Vuoi conoscere storie di loghi famosi? Allora non perdere l’occasione!
Indice

MasterCard: la prima azienda per i pagamenti con carta

L’azienda Mastercard nasce negli anni ’40 quando venne fornita la prima carta clienti appositamente emessa per essere utilizzata, solo all’interno di negozi specifici, come sostituto dei contanti. Con il passare del tempo, precisamente nel 1966 si formò ufficialmente l’Interbank Card Association conosciuta come ICA, un’associazione di banche che accettavano pagamenti tramite carte senza nessuna banca a capo, ma gestita da un comitato di membri.
Il comitato si occupava infatti di stabilire le regole per l’autorizzazione, la compensazione ed il regolamento, insieme alla volontà di espandersi, e quindi fare marketing, ma anche occupandosi di tutti gli aspetti legati alla sicurezza e alla legalità dell’organizzazione.
Nel 1968, l’ICA divenne quindi una rete globale firmando alleanze con il Sud America e l’Europa, fino ad arrivare al Giappone. Così avvenne che sul fine degli anni ’70 l’ICA poteva contare membri provenienti dall’Australia e dall’Africa. Con la volontà di promuoversi a livello internazionale cambiò quindi nome in Mastercard International. Le espansioni territoriali continuarono e, con l’avvento della tecnologia, nel 1991 Mastercard lancia Maestro, a seguito dell’acquisto di Cirrus ATM: la prima rete di addebito per i punti vendita del mondo.
Da questo momento in poi i cambiamenti sono stati tanti:
- la fusione con Europay International
- la conversione da associazione a una società per azioni privata nel 2002
- avvio dal 2009 di una serie di acquisizioni per migliorare l’offerta innovativa.
Nascono quindi Orbiscom, il Mastercard Labs del 2010 che fa da incubatore a nuove idee, e DataCash, per gestire i programmi prepagati. MasterCard si impone come azienda tecnologica del settore dei pagamenti globali che utilizza le informazioni e la tecnologia per rendere i pagamenti elettronici più convenienti, efficienti, facili e veloci per tutte le persone del mondo.
Un’attività globale e in forte crescita che si deve accostare a un’immagine impeccabile, a partire dal logo.
Il logo Mastercard: evoluzione e caratteristiche
Un logo in grado di riflettere tutta questa innovazione per tutti non è facile da creare. Per questo il logo Mastercard ha avuto diverse soluzioni prima di raggiungere la più recente. L’evoluzione del logo segue quella del marchio, naturalmente, e all’inizio l’associazione ICA si presentava con questo logo:
Un design pulito, semplice, e sicuramente poco impattante. Il 1968 è l’anno della svolta per l’ICA e il logo lo dimostra:
Qui si possono riconoscere gli elementi tipici del logo MasterCard che oggi conosciamo. A creare l’immagine grafica dei due cerchi che si intersecano sono stati Robert Leavelle e suo figlio Martin Leavelle, anche se il cambio del nome sarebbe avvenuto dieci anni dopo. Questa si può dire la prima versione del logo MasterCard.
I colori incarnano rispettivamente passione, coraggio e vitalità per il rosso, ottimismo, felicità, ricchezza per il giallo (anche se in certe foto sembra arancione, come quella sopra), il che dimostra che i colori non sono stati scelti casualmente. Il cambio di logo seguente avviene a seguito del cambio di nome, nel 1979.
Questo logo e i successivi cambiamenti rappresentano una vera e propria brand awareness che si fortifica sempre di più, non solo per il cambiamento del nome, ma proprio per le intenzioni che indicano appunto modernità, innovazione, eleganza e originalità.
Negli anni ’90 compaiono le famose linee che si intersecano nel logo, che tutti abbiamo conosciuto:
In questo modo infatti l’azienda Mastercard dimostra il suo interesse nell’innovazione continua creando qualcosa che sia sempre più visivamente accattivante. Le sperimentazioni non finiscono qui, così come i tentativi di riprogettazione falliti, come quello del 2006 che però non è mai finito sulle carte di debito.
Oggi possiamo riconoscere il logo ufficiale del marchio:
Creato nel 2016 per evolvere l’identità del marchio, come ha detto Raja Rajamannar, chief marketing and communications officer di Mastercard, un logo che potesse quindi riflettere gli ideali di semplicità, connettività e modernità continua cercando di preservare il patrimonio e quindi la tradizione alle spalle del grosso marchio.
Download Logo Mastercard vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo Mastercard? Potrai farlo direttamente da una sezione del loro sito dedicato al Brand:
Download Logo Mastercard Vettoriale
Mi raccomando, usalo nel migliore dei modi.
Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo Mastercard?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento