logo napoli

In questo articolo scopriremo le origini e l’evolzione del logo del Napoli, inoltre approfondiremo la storia della società calcistica, tanto amata nel mondo.

Anche se oggi basta pensare alla squadra del Napoli Calcio per avere ben in mente quale sia il suo logo, non è stato sempre così. Il simbolo della squadra non è sempre stato così inconfondibile poiché sin dalla sua fondazione nel 1926 questo è cambiato varie volte fino a diventare quello che oggi tutti conosciamo.

Vuoi conoscere storie di loghi famosi, se sei un appassionato di storie di brand, è la sezione che fa per te.

Indice

logo napoli oggi

Il logo del Napoli e la sua storia

Nel 1926 si chiamava Associazione Calcio Napoli e nell’anno della sua fondazione il logo della squadra presentava un cavallino rampante, simbolo del Regno di Napoli, che si sorregge su di una palla all’interno di un’ellisse azzurra. Intorno al cavallo sono state poste le semplicissime lettere A, C, N, per Associazione Calcio Napoli. Questo logo venne mantenuto però per una sola stagione calcistica e nel 1927 subì già un cambiamento.

primo logo napoli

La stagione 1926 non fu di certo una delle più memorabili e, a causa della disfatta subita in campionato, il logo venne paragonato all’asinello malconcio di don Domenico Ascione, un venditore di fichi molto conosciuto in città. I cittadini infatti paragonarono la squadra a questo asinello non proprio in forma prendendosi gioco della squadra.

L’anno successivo, infatti, l’emblema del Napoli cambiò in maniera radicale per allontanarsi il più possibile dall’idea che i tifosi si erano fatti. Niente più cavallo sulla palla e niente ellissi: il nuovo logo del 1927 era un cerchio con all’interno un pallone da calcio, i colori si fecero più scuri e si cercò di distanziare l’immagine dell’asinello o ciuccio, come lo chiamano a Napoli, ormai associata alla squadra. Nel 1928 arrivò un logo ancora più semplice: un cerchio azzurro con il bordo dorato e una grande N borbonica al centro, sempre dai toni giallo-dorati che non è solo l’iniziale della città, ma anche il simbolo che si ritrova sulle prestigiose porcellane di Capodimonte.

logo napoli 1927

La bellezza dei partenopei risiede proprio nel fatto di saper trasformare delle debolezze in punti di forza e orgoglio. Il famoso asinello è diventato quindi il simbolo del Napoli e portafortuna.

Nel 1964 il Napoli diventò Società Sportiva Calcio Napoli, un cambiamento che meritava una rivisitazione del logo standard utilizzato ormai per tanti anni. La lettera N quindi venne rimpicciolita per fare spazio alle lettere sottostanti “S.S.C. Napoli” e nel bordo inferiore venne riprodotta una sorta di bandiera italiana stilizzata in tre rettangoli ricurvi.

logo napoli 1964

Un altro cambiamento minimo, ma essenziale al logo avvenne nel 1980 quando la lettera N si fece ancora più piccola e inscritta in un cerchio azzurro circondato dalla sola scritta Società Sportiva Calcio Napoli in carattere maiuscolo. Il mondo del calcio però continuava a non dimenticare il vero e proprio simbolo del Napoli e l’asinello divenne una mascotte da riprodurre sulle magliette da trasferta della stagione 1982/1983 come emblema portafortuna.

logo napoli 1980

costo logoQuanto costa un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo! Approfondicsci i casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

Download Logo Napoli vettoriale

Vuoi scaricare il vettoriale del logo del Napoli?

Download Logo Napoli Vettoriale

Mi raccomando, usalo con attenzione e cura.

Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo Napoli?

Fammi sapere!😊

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!