
Cari appassionati di design, in questa nuova occasione dedicata ai loghi iconici, oggi parleremo del logo di Peugeot.
All’interno del settore automobilistico sapersi distinguere è fondamentale.
Il design del logo delle automobili deve essere riconoscibile e memorabile, rimandare alla mente, alla fiducia, alla sicurezza, alle prestazioni e alla qualità coprendo un vasto pubblico: dalle famiglie fino agli appassionati di autoveicoli di qualsiasi età.
Il logo Peugeot, della famosa casa automobilistica, è sicuramente uno dei più particolari e facili da ricordare, basta infatti pensare alle macchine con il leone ed ecco fatto!
In realtà quello che conosciamo oggi è il risultato di una lunga serie di cambiamenti e di evoluzioni che il logo di casa Peugeot ha subito nel corso del tempo.
Scopriamo insieme quali sono stati i passaggi fondamentali messi in atto dalla casa automobilistica nel tempo per arrivare al logo che oggi siamo soliti riconoscere.
Indice

La storia di Peugeot in breve

I fratelli Peugeot (Jean-Pierre II e Jean-Frédéric) nel 1810 fondarono l’azienda di famiglia francese chiamata Peugeot. Inizialmente l’azienda francese era specializzata nella creazione di prodotti in acciaio, macina caffè e utensili vari.
La presentazione del primo triciclo a motore e il passaggio alla creazione di prodotti a motore è avvenuto nel 1889, durante l’Exposition Universelle di Parigi: da quel momento in poi prese il via l’avventura automobilistica di Peugeot.
Oggi conosciamo tutti il marchio e i suoi molteplici prodotti famosi in tutto il mondo e sappiamo come riconoscere il suo logo anche se il design di quest’ultimo ha subito diversi cambiamenti.
La storia del logo Peugeot
Il primo logo Peugeot è stato creato nel 1850 da Emily Peugeot e realizzato dall’orafo Justin Blazer. Il logo è un chiaro omaggio allo stemma della Franche-Comté, la regione francese in cui è nata la Peugeot ma era anche un omaggio a uno degli strumenti punta dell’azienda, la sega.
Il leone possiede infatti tutti gli attributi chiave: i denti affilati, una spina dorsale flessibile, un taglio veloce e preciso.
All’epoca del primo logo l’azienda non aveva nulla a che vedere con il mercato automobilistico, la principale era infatti la produzione di lame d’acciaio e il leone rappresentava bene le caratteristiche e la qualità dei prodotti dell’azienda che includevano una lama elastica, un taglio netto e denti forti.
Il primo veicolo della casa automobilistica francese era molto lontano da quello a cui siamo abituati: aveva infatti tre ruote.
Il logo del leone con la freccia è stato utilizzato anche sui primi veicoli realizzati come emblema dei Peugeot Bros, anche se quello che è stato selezionato tra il 1889 e il 1910 presenta un leone meno dettagliato.
L’idea successiva al 1910 vede invece lo stesso leone mentre ruggisce. La freccia resta collocata alle zampe del leone e il logo prende vigore diventando più dinamico e accattivante.
Da questo emblema in poi il logo sembra stilizzarsi sempre di più, le linee si semplificano e diminuiscono i chiaroscuri, alcune volte viene aggiunto anche il nome del brand alla base o in alto.
Negli anni ’20 il logo acquisisce tridimensionalità per poter adornare con più carattere i veicoli realizzati sul quale andrà ad essere posizionato.
Anche il leone ruggente cambia posa e acquisisce nuovo carattere mentre a circondare il disegno del leone ruggente interviene uno scudo triangolare. Il leone diventa di colore dorato sfumato, che conferisce all’immagine un effetto 3D.
Lo scudo nero è sagomato in bianco argento sfumato e ha dei piccoli cerchi agli angoli. In alto, si trova invece il nome dell’azienda con un carattere sans serif bianco personalizzato.
I primi veri cambiamenti al logo avvengono intorno agli anni ’50 e ’60 quando, all’interno dello scudo inizia ad apparire solo la testa del leone con la sua criniera, la bocca aperta e lo sguardo vivo verso sinistra.
Nel 1976 prende il via la storica collaborazione tra Peugeot e Citroën con la nascita della holding PSA Peugeot-Citroën e dopo due anni l’azienda diventa una divisione separata di Chrysler Europe e arriva il momento di un nuovo cambio di logo: l’azienda torna quindi al leone araldico ma crea un logo più sofisticato e raffinato, con un leone fortemente minimalista ma dai contorni netti e grossolani.
Fino al 2021 vedremo solamente delle lievi rivisitazioni di questo logo proveniente direttamente dagli anni ’70. Il leone mantiene le sue caratteristiche, con la lingua in evidenza e la posa araldica, la scritta cambia e si ammorbidisce, i colori virano fino al blu acceso e argento.
Unica nota differente è la tridimensionalità del leone che viene sottolineata con un gioco di linee argentate.
Il cambiamento epocale è avvenuto nel 2021, quindi di recente, quando l’azienda è tornata al simbolo a scudo, un logo moderno e innovativo, con un font leggero e fine, un leone dal carattere forte e ruggente, con denti in vista.
Non sappiamo se sarà il logo definitivo di Peugeot ma sicuramente si tratta di un logo minimal e allo stesso tempo d’impatto.
In ogni caso, anche se il logo Peugeot è cambiato molte volte nel corso degli anni, il marchio resta riconoscibile nei temi portanti: forza e fierezza del leone, definizione nei colori argento, blu e nero, chiarezza e semplicità nel font.
Il logo Peugeot è sicuramente cambiato nel corso degli anni ma in un certo senso è sempre rimasto lo stesso, quello che tutti noi sappiamo riconoscere molto bene.
Download Logo Peugeot vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo di Peugeot?
Download Logo Peugeot Vettoriale
Fanne un buon uso, sono marchi protetti da copyright!
Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo di Peugeot?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento