
Ma quanto è celebre il logo dei Rolling Stones?
Se esiste un logo che si possa dire davvero rivoluzionario è quello dei Rolling Stones. Nato come un minuscolo emblema per decorare un singolo su un 45 giri, il logo è diventato onnipresente nonché uno dei più famosi nel mondo del rock ‘n’ roll.
La leggendaria “lingua” dei Rolling Stones si può trovare impressa praticamente su tutto, dalle magliette agli accendini, subendo innumerevoli variazioni nel corso dei decenni.
In molti adorano il logo, sia fan accaniti che meno fan della band, tanto che si può dire che ormai il logo abbia addirittura trasceso i Rolling Stones stessi. In questo articolo scopriamo la storia di uno dei loghi più importanti della storia delle iconografie, uno dei più simbolici e rappresentativi di un’intera generazione più che di un brand o di un prodotto, vediamo come è stato creato e come si è evoluto il logo Rolling Stones.
Indice

Nascita del logo Rolling Stones

A progettare il logo Rolling Stones fu, negli anni ’70, John Pasche, che non aveva idea di quanto quel simbolo sarebbe diventato popolare e redditizio. Il Royal College of Art di Londra, infatti, fu contattato dalla sede centrale dei Rolling Stones: la band stava cercando un artista per creare un poster per il suo tour europeo anno 1970.
La scuola d’arte raccomandò proprio Pasche che ebbe un incontro con Mick Jagger per discutere le idee per il poster. Il primo tentativo di Pasche venne rifiutato da Mick Jagger in persona mentre la seconda e ultima versione fu accettata con successo.
Poco dopo sempre Pasche venne contattato per creare un logo o un simbolo che potesse essere utilizzato su copertine o prodotti editoriali, Mick Jagger voleva da Pasche un’immagine che potesse funzionare da sola, semplice ed efficace.
Durante un incontro tra il designer e il cantate quest’ultimo mostrò a Pasche un’illustrazione della divinità indù Kali: Jagger era molto interessato all’India e all’epoca la cultura indiana era piuttosto alla moda in Gran Bretagna. Pasche rimase quindi colpito dalla bocca aperta e la lingua sporgente di Kali. Per questo motivo si può dire, contrariamente a quello che molti pensano, che il logo Rolling Stones non rappresenta le labbra di Jagger, almeno non intenzionalmente.
L’idea di Pasche era quella di creare un logo che fosse un simbolo di protesta, per questo scelse la linguaccia, il tipico gesto dei bambini. La prima apparizione pubblica del logo avvenne con l’album storico dei Rolling Stones, Sticky Fingers, nell’aprile del 1971: venne utilizzato sulla quarta di copertina, sull’etichetta e soprattutto nell’inserto. Per la versione USA venne utilizzata una versione alternativa, modificata leggermente da Craig Braun, curatore del Museum of Arts and Design di Manhattan e che lavorava con Andy Warhol, che realizzò l’idea della cerniera sulla copertina dell’album.
La versione che continua ad essere utilizzata è appunto quella modificata da Braun, con linee e riflessi extra che delineano i punti salienti delle labbra e della lingua. Ancora oggi sono molte le persone che pensano che a progettare il logo più famoso al mondo sia stato Andy Warhol, ma non è così.
John Pasche ha ricevuto solo 50 sterline per il suo logo, ma questo dimostra che le idee più brillanti possono venire da luoghi inaspettati.
Caratteristiche del logo Rolling Stones
Il logo Lips & Tangue dei Rolling Stones oggi è simbolo di tutti gli appassionati di rock and roll, un design che con il tempo ha assunto vita propria.
Oggi appare in tutto il mondo in maniera indistinguibile. Le labbra ispirate alla dea indù Kali, dea del potere e dell’energia, sono sparse quindi in tutto il pianeta, ma vanno molto più in profondità di quanto molte persone credano: rappresenta l’energia e in tutto e per tutto lo stile di vita rock.
Indicato a volte come Hot Lips, l’emblema dei Rolling Stones è rimasto assolutamente lo stesso nel corso degli anni. L’icona, secondo Pasche, non è solo un’immagine, ma un’affermazione universale: il rock and roll è spesso associato a ribellione e presa di posizione contro le regole, e l’atto di tirare fuori la lingua è universalmente “anti-autorità”.
Va sottolineata anche la natura sessuale del design, emblema oltre che di anti autoritarismo anche di stile di vita “sesso, droga e rock and roll” e che si ispira in modo evidente alla bocca di Mick Jagger, il cantante della band.
Il colore del logo dei Rolling Stones è sempre stato il caldo e avvolgente rosso dal quale deriva il nome Hot Lips. Sono stati molti i designer che hanno reinventato il marchio senza però mai cambiare l’emblema, ma solo il font.
Il logo dei Rolling Stones ha permesso a Pasche di guadagnarsi la reputazione di uno dei leader nel design Rock and Roll. Pasche ha trovato molti clienti, inclusi Judas Priest, The Who, Jimi Hendrix e molti altri, e alla fine ha anche venduto la bozza originale del logo al London Museum per circa $ 92.500.
Download Logo Rolling Stones vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo Rolling Stones?
Download Logo Rolling Stones Vettoriale
Trattalo con cura, è coperto da copyright.
Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo dei Rolling Stones?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento