
La Serie A, massima divisione del calcio italiano, è stata istituita nel lontano 1898, e nel corso dei decenni, il logo Serie A ha subito notevoli evoluzioni.
Indice

La storia della Serie A

La Serie A italiana gode di una notevole reputazione nella storia del calcio nazionale.
Fondata nel 1898, questa lega ha adottato l’attuale formato competitivo nel 1929.
In precedenza, la competizione si svolgeva a livello regionale, culminando in una serie di finali.
Attualmente, il campionato di Serie A ospita venti squadre, impegnate sia in gare in casa che in trasferta.
Le tre squadre che si collocano nelle posizioni di fondo nella classifica del torneo cedono il passo alle tre migliori della Serie B, il secondo livello del calcio italiano.
Le tre squadre che ottengono il maggior numero di promozioni in Serie A si qualificano per le competizioni europee.
Per quanto riguarda l’aspetto visivo, il campionato di calcio italiano ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli anni, passando dalla forma quadrata a quella circolare, per giungere infine a un unico emblema tridimensionale di un vivace tono di blu, riconosciuto oggi in tutto il mondo.
Cosa rappresenta la Serie A italiana? La Serie A italiana è la massima espressione del calcio nel paese.
Fondata nel 1898, nel 2020 ha ottenuto il riconoscimento come il campionato nazionale più competitivo al mondo.
Attualmente, la Serie A è composta da 20 squadre di calcio professionistiche che competono per il titolo di Campione d’Italia e per la Coppa Campioni, i prestigiosi trofei del campionato.
La storia del logo della Serie A
Il logo della Serie A, introdotto nel 1961, è stato uno dei più longevi nella storia della federazione.
Questo emblema, sobrio ma estremamente professionale, è rimasto invariato per oltre tre decenni, diventando un simbolo iconico della Serie A italiana.
Era costituito da un rettangolo Neue orientato verticalmente, con un sottile contorno dorato e una bandiera italiana che si estendeva diagonalmente dalla parte superiore sinistra all’angolo inferiore destro.
Le strisce della bandiera erano separate da sottili linee dorate.
Nel triangolo blu in alto a destra, spiccava un disegno dorato di un pallone da calcio, mentre in basso a sinistra era presente un monogramma “FIGC” dorato circondato da un bordo nero e la scritta più piccola “Lega Nazionale” in oro sotto di esso.
Il restyling del 1992 ha completamente rivoluzionato l’immagine della federazione.
Il logo divenne bianco, blu e rosso, con un cerchio blu solido sovrastante.
La parte centrale presentava tre segmenti: uno superiore in blu con tre stelle a cinque punte, al centro la scritta “Federazione Italiana Giuoco Calcio” in caratteri sans-serif blu con sottolineatura rossa-grigia, e un altro segmento inferiore con la scritta “Lega Professionisti Serie A” nello stesso carattere.
Era un design semplice, ma al tempo stesso sicuro e professionale, in perfetta sintonia con la natura dell’organizzazione.
Nel 1996, il logo subì un nuovo restyling, adottando un approccio pulito e moderno.
Un pallone da calcio bianco e nero era racchiuso in un’ampia orbita liscia nei colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso.
La scritta “Lega Calcio” veniva curvata sopra la parte sinistra della palla, scritta in maiuscolo con un carattere sans-serif tradizionale in grassetto, dalle linee nette e tagliate.
Nel 2000, i contorni del logo furono affinati e modernizzati.
Gli elementi divennero più prominenti e le linee più audaci e pulite.
Questa versione presentava meno sfumature e un bianco più puro, conferendo luminosità all’emblema.
Il logotipo subì anch’esso modifiche, con una maggiore spaziatura tra le lettere e un carattere tipografico più leggero, pur rimanendo fedele al sans-serif essenziale.
Nella stagione 2006–2007, venne introdotto un nuovo logo.
Era un emblema circolare blu, dai contorni bianchi, con un pallone da calcio bianco e blu al centro.
Sopra di esso, si curvava un’iscrizione, mentre sotto trovava spazio una data.
Un nastro blu attraversava orizzontalmente il pallone, con la scritta “TIM” in cima, accanto a un distintivo rosso.
Nel 2007, la data venne aggiornata a “2007 — 2008” e la palette dei colori leggermente alleggerita.
Gli elementi del logo ottennero linee bianche più audaci e morbide.
La bandiera rossa a sinistra della scritta “TIM” fu ridotta a tre linee rosse, conferendo al logo un aspetto più pulito e ordinato.
Nessun ulteriore cambiamento fu apportato.
Nel 2008, la federazione tornò al blu del 2006, rendendo più vivaci gli elementi rossi.
La data fu l’unica modifica apportata in questa versione, sostituendo “2008 — 2009” per la stagione successiva.
Nel 2009, gli elementi del logo si ingrandirono e la palette dei colori fu leggermente ammorbidita.
Tutti i contorni vennero affinati, e sotto il pallone da calcio blu e bianco nello stemma, apparve “2009 — 2010” in un arco lungo il bordo del cerchio blu.
Nel 2010, venne presentato un nuovo e distintivo logo per la Serie A.
Era un’immagine stilizzata e circolare di un campo da stadio in oro, con contorni sfumati nei tre colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso.
Sotto l’emblema, apparve la scritta blu sfumata in un elegante carattere sans-serif con barre leggermente svasate alle estremità.
Pochi mesi dopo, una variante del nuovo stemma fu creata: il distintivo tridimensionale fu appiattito e collocato su uno sfondo bianco, racchiuso in una sottile cornice dorata.
Sopra di esso, vi era uno striscione blu con la scritta “TIM” in bianco, in un carattere sans-serif inclinato, e una bandiera rossa costituita da tre linee intrecciate sulla sinistra.
Nel 2016, avvenne una fusione tra i due distintivi del 2010.
Il nuovo logo aveva due parti, con il banner blu “TIM“, ma con lo stile tridimensionale e lucido del primo emblema circolare, insieme alla scritta “Serie A“.
I contorni furono affinati, e tutti gli elementi si ingrandirono, conferendo al nuovo distintivo una maggiore spaziosità, dinamicità ed energia.
Nel 2018–2019, la tavolozza di colori del logo subì una significativa evoluzione, introducendo nuove sfumature alla combinazione originale.
Oltre al bianco, al blu scuro e al rosso del marchio Telecom Italia (TIM), vennero aggiunti oro e verde.
Il bianco dominava, conferendo un aspetto più leggero all’intero logo.
La scritta “TIM” fu rimossa, e l’attuale logo della Serie A italiana mantenne il caratteristico blu scuro della scritta “Serie A“.
L’oro, il rosso e il verde rimasero presenti, ma ora si configuravano in una grande “A” con un elemento circolare intorno a essa.
Nel 2019, la federazione presentò un nuovo concept per il proprio logo.
La “A” geometrica stilizzata in due tonalità di blu divenne il fulcro della nuova identità visiva.
Questa lettera era solida e stabile, quasi come un elemento di cemento, con un’ombra che creava un triangolo sotto la lettera, conferendo un effetto di diamante grazie all’uso di diverse sfumature di blu.
Questo simbolo elegante e potente era accompagnato da una sottolineatura sottile nei colori verde, bianco e rosso, a celebrazione dell’Italia, e da un’iscrizione in grassetto in maiuscolo, scritta in un tradizionale carattere sans-serif pulito.
Una versione secondaria del distintivo presentava una sottolineatura più larga, con la scritta “TIM” in verde, bianco e rosso e una bandiera stilizzata sulla sinistra, composta da una linea orizzontale e quattro linee più corte su due livelli.
Nel 2021, una leggera modifica alla tavolozza dei colori aumentò il contrasto tra le tonalità nel badge.
La barra tricolore si spostò tra l’emblema e il testo, raggiungendo la parte inferiore della composizione.
La versione secondaria subì anch’essa alcune modifiche, con il banner ora presentante angoli netti e senza arrotondamenti agli angoli inferiori.
La riprogettazione del 2022 mantenne le piramidi A blu sfumate in tre dimensioni, ma apportò alcune modifiche alle sottolineature e ai banner di sponsorizzazione.
La scritta sullo scudetto TIM fu resa bianca in tinta unita, eliminando il tricolore italiano, mentre una linea con frammenti verdi, bianchi e rossi comparve sotto la scritta “Serie A” nella versione estesa dello scudetto.
Download Logo della Serie A vettoriale
Hai bisogno del file vettoriale del logo della Serie A?
Download Logo Serie A Vettoriale
Ricordati di rispettare i diritti d’autore quando utilizzi il logo!
La storia del logo della Serie A ti interessa?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento