
In questo articolo approfondiamo insieme la storia del logo Siemens, il logo di una delle multinazionali tecnologiche più potenti di sempre.
Sebbene non tutti siamo in grado di citare quali siano i prodotti della Siemens, è molto difficile che il nome di questo colosso non ci sia ronzato in testa almeno una volta.
Siemens è una multinazionale gigantesca, verticalizzata sulla produzione di servizi e prodotti per l’energia, l’automazione, la sicurezza e l’ottimizzazione energetica. Inoltre, si occupa anche di produrre apparecchiatura radiologica di altissima qualità.
Vuoi conoscere la storia di altri loghi famosi? Allora la rubrica loghi famosi è l’ideale per te.
Indice

La storia della Siemens
Siemens, fondata nel 1847, è un’azienda incentrata sull’elettrificazione, automazione e digitalizzazione, con un focus particolare sul settore dei trasporti, delle infrastrutture e della sanità. Attualmente, la Siemens è suddivisa in nove divisioni, tra cui Power and Gas, Energy Management, Mobility e Financial Services e, appunto, Healthcare.
Werner von Siemens, un inventore tedesco, e Johann Georg Halske, un maestro meccanico tedesco, fondarono Siemens (Siemens & Halske) il 12 ottobre 1847.
Werner von Siemens, il co-fondatore, fondò l’azienda basandosi sulla sua invenzione del telegrafo: per questo motivo, la Siemens inizialmente veniva chiamata Telegraphen-Bauanstalt von Siemens & Halske.
Werner von Siemens in seguito inventò il primo treno passeggeri elettrico nel 1879 e il primo ascensore al mondo nel 1880. Aiutò inoltre a inventare i tubi con cui Wilhelm Conrad Rontgen esaminò i raggi X per la prima volta.
Durante la prima guerra mondiale, negli anni ‘20 e ‘30, Siemens sviluppò radio, televisori, microscopi elettronici e progettò persino aeroplani.
La Siemens venne coinvolta in una serie di scandali nei primi anni 2000.
Uno di questi riguardò i numerosi accordi conclusi tra i funzionari del governo greco e l’azienda durante i Giochi Olimpici estivi del 2004.
Nel 2005, la Germania rivelò le indagini sulle pratiche commerciali della Siemens in tutto il mondo, guidate da pubblici ministeri in Italia, Liechtenstein e Svizzera.
Investigatori statunitensi furono inclusi nelle indagini nel 2006: gli investigatori scoprirono che a corrompere i funzionari per acquisire contratti era una delle procedure operative standard adottate dall’azienda.
La società pagò una sanzione di circa 1,6 miliardi di dollari, più o meno 800 milioni di dollari tra Stati Uniti e Germania. Questa è stata, senza ombra di dubbio, la più grande multa per corruzione nella storia.
Se vuoi conoscere più approfonditamente la storia della Siemens ti consiglio di visitare questa pagina del sito ufficiale della Siemens.

Storia del logo Siemens
La storia del logo Siemens non è forse tra le più intense e avvincenti che troverete in questa rubrica, considerando il fatto che il primo logo del marchio è stato disegnato nel lontano 1899, ma da allora l’identità visiva del brand ha affrontato solo tre grandi cambiamenti e tutte le altre modifiche apportate al logo nel corso degli anni sono state minori.
Ecco come si presentava il primissimo logo Siemens, risalente al 1899. Lo stemma era costituito da un monogramma intrecciato, composto dalle lettere iniziali dei cognomi dei due fondatori dell’azienda: Siemens (quindi “S”) e Halske (quindi “H”). La “S” risulta allargata e allungata verticalmente, mentre la “H” mostra una forma quadrata ed è posta in diagonale, con un’inclinazione sulla sinistra.
Nel 1925 il monogramma fu racchiuso in una cornice circolare piuttosto spessa: lo spessore del cerchio ricalcava quello delle lettere incrociate, con l’obiettivo di creare equilibrio e armonia.
Il restyling del logo Siemens del 1928 portò all’introduzione di due nuovi elementi grafici, cioè il nome dell’azienda, posto sotto lo stemma circolare, e un’ulteriore inquadratura geometrica, a forma di pentagono. È interessante notare come, nonostante il logo del 1928 fosse composto da una moltitudine di elementi, nel complesso risultasse armonioso, minimalista e modesto.
Entrambe le cornici, quella circolare e la pentagonale, furono rimosse nel 1936. Il monogramma “SH” fu posto in libertà sopra la scritta “Siemens”, senza linee e decorazioni aggiuntive.
I caratteri tipografici, sia quelli della scritta “Siemens”, sia quelli del monogramma, risultavano più moderni, puliti e ariosi: le lettere guadagnarono più spazio tra loro. Questa versione del logo Siemens è perdurata per quarant’anni, fino al 1973.
Un’altra versione del logo Siemens, in uso da parte del marchio già dal 1936, presentava solo il logotipo “Siemens”, scritto tutto in maiuscolo ed eseguito in un carattere sans-serif moderno e audace, con linee spesse e molto spazio tra una lettera e l’altra.
A partire dal 1973, questa divenne l’unica versione utilizzata del logo.
Il restyling del 1991 affinò il logo Siemens già esistente dal 1936, pulendone le linee e rafforzandole. Il marchio denominativo, in questa nuova versione, è eseguito in un carattere sans-serif moderno ma semplice, molto simile a caratteri come Dialog Pro Extra Bold e Lucida Grande Black.
Per quanto riguarda la tavolozza dei colori dell’identità visiva Siemens, ci sono tre opzioni di utilizzo del suo logotipo: turchese chiaro, che è il colore principale del marchio, grigio chiaro, che rappresenta sicurezza e serietà, e nero, che è il colore del potere e dell’eleganza.
Non è inusuale vedere il logo Siemens declinato anche nei suoi slogan principali, cioè “Global network of innovation” e “Ingenuity for Life” (attenzione, non significa “ingenuità”, ma “ingegno”).
Per rappresentare gli slogan, i designer di Siemens hanno scelto di utilizzare degli stili di scrittura molto diversi rispetto alla scritta principale: cioè un’imitazione del testo manoscritto (handmade).
Download Logo Siemens vettoriale
Vuoi scaricare il logo di Siemens in vettoriale? Clicca sul link qui sotto.
Download Logo Siemens Vettoriale
Mi raccomando, non storpiarlo e non abusatene!
Se l’ articolo ti è piaciuto scrivilo nei commenti.
Ciao😃
Lascia un commento