logo significato

In questo articolo andiamo a fare un pò di chiarezza su cos’è un logo, cos’è un logotipo, sulla differenza tra i due e analizziamo tutte le parti di un logo.

Dopo anni di progettazione e di creazione di loghi, quando in briefing mi confronto con clienti vari, mi rendo conto che il significato di logo, ancora oggi, non è abbastanza chiaro. Cercheremo così di comprendere a pieno quali elementi compongono il logo.

Vuoi sapere qual è il prezzo di un logo professionale? Leggi questa pagina.

Indice

cos'è un logo

Cos’è un logotipo?

Per dare una spiegazione di logotipo immediata possiamo dire che: il logotipo è la parte letterale di un logo.

Il logo può essere anche solo un logotipo. Questo significa che l’identità visiva del brand è rappresentata da una “semplice” scritta.

Solitamente quando un logotipo rappresenta il logo nella sua totalità, il font che rappresenta la sua parte focale è creato ad Hoc.

Ci sono vari esempi di logotipo famosi come il logotipo Google, il logotipo Coca Cola, o il logotipo Ford, o tantissimi altri come Disney, Ebay, Dell, Canon, Nestlè, Sony, ecc…

logotipo spiegazione

Differenza tra logo e logotipo

A questo punto se avete letto tutto fino a qui è semplice comprendere la differenza tra logo e logotipo:

Il logo rappresenta, nella sua totalità, il brand.

Il logotipo rappresenta solo la parte letterale del logo (Naming). 

Tuttavia, a volte, il solo logotipo può rappresentare il logo. In quei casi infatti si parla di wordmark (Google, Sony, Disney, Coca Cola, ecc…).

Il wordmark infatti è un logo rappresentato soltanto dal nome del brand. Per capirci, è quel logo che non possiede elementi grafici. Il font stesso rappresenta l’identità del logo.

differenza tra logo e logotipo

Monogramma significato

Adesso cerchiamo di comprendere cos’è un monogramma.

Il monogramma è quel logo la cui identità visiva è rappresentata dalla fusione di 2 o più lettere, solitamente le iniziali del Brand.

Il monogramma è molto utilizzato per dare una forte identità al proprio brand e negli ultimi anni si utilizza sempre più frequentemente per rappresentare la propria brand identity.

Negli anni ho realizzato tanti monogrammi, nella sezione casi studio logo potrai trovare 3 casi diversi di monogramma. Mi riferisco agli esempi di monogramma per Arcangela Balestra, di monogramma per Twice Parts e di monogramma per Mr Consulting.

Esistono un’infinità di loghi monogrammi famosi, come il logo Chanel, Fendi, Louis Vitton, LG, Mondadori, Calvin Klein, HP, Volkswagen, ecc…

monogramma significato

Pittogramma significato

Il pittogramma, come dice la stessa parola, non è altro che la parte pittorica di un logo.

Solitamente il pittogramma viene accostato ad una parte letterale (logotipo), tuttavia possono esistere loghi composti soltanto dalla parte pittorica.

Un esempio di logo pittorico è il logo Twitter.

Vorrei soffermarmi un attimino sulla scelta del pittogramma. Quest’ultimo per la maggior parte dei casi è descrittivo. Un pittogramma è descrittivo quando all’interno del suo elemento grafico ci sia un’attinenza con cosa fa l’azienda/prodotto del brand.

Concetto ben diverso con l’ideogramma, ma lo vediamo subito qui sotto.

pittogramma esempi

Ideogramma significato

Al contrario del pittogramma, l’ideogramma è quell’elemento grafico che rappresenta un concetto in modo astratto.

Abbiamo esempi famosissimi come il logo Nike ed il logo Apple. Vi posso assicurare che non è casuale che i 2 loghi siano così famosi e soprattutto così longevi.

Sia nel logo Nike come nel logo Apple, notiamo che entrambi non descrivono cosa fa l’azienda, ma trasmettono concetti, in modo differente.

In questo modo creano un forte impatto identificativo, rispetto ad un semplice pittogramma in cui si rappresenta, come elemento pittorico, un computer (nel caso di Apple) o scarpe (nel caso di Nike). Vi consiglio di approfondire dal mio blog, alla sezione loghi famosi, la storia dei 2 loghi.

ideogramma significato

Pay off significato

Completiamo la spiegazione di logo con l’ultimo elemento che lo compone: il pay-off.

Il pay-off  è quel messaggio che in pochissime parole comunica la filosofia del Brand.

Quindi sarà sintetico, semplice da capire e da ricordare e metterà in risalto il valore aggiunto del Brand.

Molti lo confondono col Claim, ma non sono la stessa cosa in quanto il Claim si identifica con una campagna pubblicitaria, il pay-off si associa al Brand.

Per fare qualche esempio: “Just do it” della Nike, così impattante che è comparso tante volte senza la scritta Nike, ma soltanto con lo swoosh (baffo della Nike).

Continuiamo con “Think different” di Apple, e terminiamo con “I’m Lovin’ It” di McDonald’s.

Tuttavia non è obbligatorio avere un pay-off nel logo.

significato pay off

Sei in possesso di un logo? Che scelta hai fatto?

Scrivilo nei commenti!