logo sony

In questo articolo vedremo brevemente le origini della Sony e scopriremo la storia del suo logo!

Sony possiede la più grande azienda al mondo di intrattenimento musicale, la più grande azienda al mondo di console di gioco, nonché una delle più grandi aziende produttrici di videogiochi.

Non solo: è anche uno dei maggiori produttori di oggetti elettronici di consumo e ha un’influenza importante nel settore dell’intrattenimento televisivo e cinematografico.

Vuoi conoscere la storia di altri loghi famosi? Vai alla rubrica sui loghi famosi.

Indice

logo sony

La storia di Sony

Sony nacque sulla scia della Seconda Guerra Mondiale: nel 1946, quando Masaru Ibuka aprì un negozio di elettronica in un grande magazzino di Tokyo.

La società al tempo aveva ben 530 dollari di capitale e un totale di otto dipendenti.

L’anno successivo, nel 1947, si aggiunse Akio Morita e venne fondata la Tokyo Tsushin Kogyo.

La società ha il vanto, oltre chiaramente di essersi distinta su scala globale e di essere ancora oggi uno dei colossi tecnologici più importanti al mondo, di aver realizzato il primo registratore giapponese, chiamato Type-G.

Nel 1958 il nome dell’azienda fu cambiato da Tokyo Tsushin Kogyo a Sony: questo cambio importante influenzò, come è facile intuire, anche la storia del logo Sony.

akio morita e masaru ibuka

costo logoQual’è il prezzo di un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Storia del logo Sony

Il logo Sony è forse uno dei più riconoscibili, minimal e d’impatto in circolazione.

È uno di quei loghi che nel corso di più di mezzo secolo ha subito poche, anzi pochissime rivisitazioni. Spesso accade così quando chi si occupa di elaborare il logo di un’azienda potenzialmente di successo ha intuizioni brillanti e lungimiranti, già proiettate nel futuro.

primo logo sony

Questa è la primissima versione del logo Sony e risale al 1946. Non centra nulla, ovviamente, con il logo Sony che tutti oggi conosciamo per un semplice motivo: la società non si è sempre chiamata Sony.

Infatti, nel 1946 era nota come Tokyo Tsushin Kogyo, e da qui la lettera “T” presente sullo stemma. Il simbolo consisteva in incrocio fra un trapezio isoscele rovesciato e un rombo, situati entrambi all’interno di un cerchio nero.

logo sony 1955

Nel 1955 l’azienda cambia nome e diventa Sony. Il nome deriva dal latino “sonus” (suono). C’è anche una connessione con la parola “son”, utilizzata nella cultura giapponese per riferirsi ai giovani dotati di una visione innovativa delle cose.

A cambiare non è solo il nome, ma ovviamente anche il logo Sony, che appare ora ben diverso dall’originale: l’iscrizione in corsivo è posta all’interno di una cornice rettangolare. La “S” e la “Y”, entrambe allungate fino a congiungersi con i bordi del rettangolo, erano l’elemento speciale dell’emblema.

logo sony 1957

Nel 1957, il gruppo fu ufficialmente ribattezzato Sony Corporation.

Un nuovo cambio di logo fece parte di questo passaggio importante.

La nuova versione del logo Sony, che già qui appare vicinissima all’immagine che tutt’oggi possiamo apprezzare del marchio, è stata realizzata dal designer Yasuo Kuroki.

Notiamo la rimozione del rettangolo, le caratterizzazioni particolari delle lettere “S” e “Y” e ha lasciato solo la scritta “Sony”. Per enfatizzare la sua importanza, si sceglie di utilizzare un font rigoroso e in grassetto.

logo sony evoluzione 1961 1969

Nel 1961, quindi pochissimi anni dopo, l’ex presidente dell’azienda, Norio Ohga, richiese una miglioria del logo Sony, rivolgendosi ancora a Yasuo Kuroki.

Il designer rese la lettera “S leggermente più grande di “O”, “N” e “Y”, in modo che non apparisse mai più piccola o sacrificata a causa dell’effetto visivo.

Solo un anno dopo, quindi nel 1962, il logo Sony cambiò ancora, anche se in modo quasi impercettibile: le lettere diventarono più sottili e aggraziate, meno “aggressive” e pieno rispetto alla versione precedente.

Nel 1969 il logo Sony attraversa un ulteriore cambio, sempre molto impercettibile e lieve: la lettera “O” diventa più pesante, come anche la stanghetta destra della “Y”.

È nel 1973 che il logo Sony prende la sua forma definitiva, rimasta inalterata fino ad oggi.

La necessità era quella di “accontentare” la pignoleria di Norio Ohga, che nel corso degli anni non smise mai di criticare il logo e di volerlo migliorare ulteriormente.

Quest’ultima versione riuscì, finalmente, a convincerlo del tutto: Ohga riteneva che rispecchiasse appieno l’immagine dell’azienda.

logo sony

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

Download Logo Sony vettoriale

Vuoi scaricare il logo Sony in formato vettoriale? Puoi farlo qui sotto!

Download Logo Sony Vettoriale

Mi raccomando, trattalo bene!

Se questo articolo ti è piaciuto scrivimelo nei commenti.

Grazie😃

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!