
A livello mondiale, nel mondo automobilistico, il logo Suzuki è sicuramente uno dei più riconosciuti nonché più longevi. Introdotto nel 1958, quattro anni dopo la costruzione della prima auto Suzuki Motors , l’emblema rappresenta una semplice “S” stilizzata, iniziale del nome del marchio.
Una delle scelte più semplici e immediate che si potessero compiere.
Ma come abbiamo visto già per molti loghi famosi, e in particolare per il logo di Superman, l’emblema rappresenta una parte significativa e culmine di una intera narrativa intorno a un brand. Parla di affermazione, di riconoscimento, di iconicità, e il logo Suzuki è sicuramente tra i più iconici a livello mondiale per quanto riguarda il settore automobilistico, sinonimo di affidabilità, qualità e alte performance.
Scopriamo nel dettaglio qualcosa di più riguardo l’azienda automobilistica Suzuki, qualche curiosità intorno al logo e la sua crescita ed evoluzione lungo il corso degli anni.
Indice

La storia della Suzuki

Il fondatore dell’azienda Suzuki, Michio Suzuki, ha iniziato la sua attività nel piccolo villaggio di Hamamatsu nel lontano 1909 quando produceva macchine per la realizzazione di tessuti, macchinari manifatturieri.
Si trattava all’epoca di un’azienda produttiva di un certo livello ed economicamente attiva tanto che già nel 1922 la manifattura di Michio Suzuki divenne uno dei maggiori produttori del paese nel suo settore.
Dietro questa impennata c’era una gestione ottimale e una serie di scelte produttive davvero interessanti. L’azienda cominciò ad ampliarsi e così anche la produzione: la Michio Suzuki iniziò quindi a produrre anche biciclette, motociclette e veicoli a motore. Si trattò di anni molto dinamici che furono però interrotti durante gli anni dei conflitti mondiali.
Era il 1947 quando venne costruito il primo motore per le biciclette, portando ben presto a una produzione di serie. Suzuki produsse diversi modelli di motociclette di alta qualità e questi furono anni che permisero all’azienda di portarsi al top, guadagnando in reputazione in breve tempo.
La Suzuki Motor Corporation Ltd nacque ufficialmente nel 1954 e l’anno seguente venne realizzata la prima auto a bassa potenza con sospensioni indipendenti e trazione anteriore, la Suzulight.
Da notare è che le motociclette Suzuki furono prodotte molti anni dopo quelle europee, ma sin da subito iniziarono a monopolizzare il mercato.
La storia del logo Suzuki
Il primo logo dell’azienda non ha molto a che vedere con quello che tutti conosciamo oggi: la grande “S” iniziale del cognome del proprietario dell’azienda.
Suzuki, era un’aquila stilizzata, quindi vi era una combinazione di grafica e testo in cui per disegnare la lettera, l’aquila era stata posta in maniera speculare sopra e poi sotto il nome del brand scritto al centro Suzuki.
L’aquila con l’ala sollevata appositamente a rappresentare il profilo della “S” fa intuire quella che sarebbe diventata la scelta definitiva di Suzuki nel suo design semplice e chiaro e nell’idea di posizionare un animale emblema di velocità e di libertà.
Nel 1958, quattro anni dopo la costruzione della prima auto Suzuki, il Sig Masamichi Tezeni, iscritto all’Università delle Arti di Tokyo, disegnò il primo logo dell’azienda. Il logo è composto da una semplice “S” stilizzata in rosso con accanto il nome dell’azienda per intero, scritto in blu.
Da quel momento in poi il logo Suzuki è rimasto invariato e per circa 60 anni, riconosciuto a livello globale.
Si può dire che si tratta di un logo che ha superato la prova del tempo: semplice, pulito e coerente, ma allo stesso tempo accattivante e autorevole. Quello della Suzuki è considerato uno dei loghi più memorabili e facilmente riconoscibili dell’industria automobilistica. Il logo ricalca in tutto e per tutto i punti previsti nel Mission Statement dell’azienda:
- Concentrarsi su ciò che vuole il cliente e sviluppare prodotti di alta qualità.
- Costruire una società innovativa e che punta sul lavoro di squadra.
- Puntare all’eccellenza attraverso il miglioramento continuo.
Il colore rosso rappresenta la passione, l’integrità e la tradizione, mentre il blu è sinonimo di eccellenza e grandezza, qualità a cui l’azienda aspira da sempre di raggiungere. Lo stile del lettering ricorda un po’ i geroglifici egiziani, con questa “S” molto austera e lineare.
Caratteristiche del logo Suzuki
Il logo dell’azienda automobilistica si è basato sin dall’inizio sul nome, mentre sono stati molti i designer che hanno utilizzato la “S” come icona interpretandola in diversi modi. Il carattere scelto per rappresentare i valori dell’azienda è il Neue Helvetica Pro 93 Extended Black.
I colori iniziali erano il nero e il bianco convertiti con il tempo in blu e rosso.
Il logo Suzuki passa alla storia per la sua semplicità e capacità di restare memorabile e flessibile, adatto ad essere reinterpretato sui diversi modelli di auto e moto, ma anche un interessante simbolo da inserire in siti web e pubblicità. Inoltre, è la dimostrazione che quando si trova un design vincente non è il caso di passare attraverso troppi cambiamenti ed evoluzioni che confondono il cliente.
Download Logo Suzuki vettoriale
Vuoi scaricare il vettoriale del logo Suzuki?
Download Logo Suzuki Vettoriale
Mi raccomando! Usalo con attenzione, è coperto da copyright.
Che ne pensi? Ti affascina la storia del logo Suzuki?
Fammi sapere!😊
Lascia un commento