La maschera di livello in photoshop è uno dei pilastri del programma. Potrei dire che è la funzionalità per eccellenza che permette la perfetta gestione di ogni pixel dell’immagine.

In questo articolo comprenderemo a cosa serve la maschera di livello in photoshop, studieremo il pannello delle proprietà della maschera di livello, capiremo meglio il concetto di scontornare e mascherare ed infine vedremo le maschere di livello applicate a livelli di regolazione e filtri.

Non perderti la sezione Tutorial Photoshop, potrai scoprire tanti altri tutorial di Photoshop. Se t’interessa il mondo della grafica in generale allora vai al mio Blog di grafica.

corso fotomontaggio pro

Vuoi scoprire
i segreti del Fotomontaggio?

Un percorso pratico di solo 3 ore che ti porterà a comprendere segreti e tecniche avanzate per creare fotomontaggi professionali con Photoshop.

da 79,90€ a 49,90€

A cosa serve la maschera di livello in Photoshop

La maschera di livello in photoshop serve semplicemente a nascondere pixel dell’immagine o del livello di riempimento/regolazione o del filtro.

La maschera in generale serve appunto a nascondere pixel. Molti potrebbero chiedersi: perché questo è un vantaggio?

Il vantaggio è notevole proprio per la sua funzione retroattiva, in quanto non eliminando pixel, ma semplicemente nascondendo, potremo recuperarli in un secondo momento per ottenere un risultato sempre migliore.

Infatti mascherare in photoshop significa esattamente nascondere.

Come funziona la maschera di livello in Photoshop

Per utilizzare la maschera di livello, servirà, dopo aver selezionato il livello al quale vogliamo applicarla, cliccare sulla terza icona del pannello dei livelli. A questo punto potremo mascherare le parti dell’immagine alla quale è applicata la maschera, semplicemente colorare di nero.

Colorare con lo strumento pennello, o con lo strumento secchiello o dal comando:

Modifica > Riempi

Tutto ciò che nella maschera sarà colorato di bianco sarà visibile, ciò che sarà colorato di nero sarà completamente invisibile.

Lo strumento pennello è perfetto per lavorare con le maschere in quanto la personalizzazione della punta mi permetterà di lavorare in qualsiasi tipo di immagine.

Possiamo anche scegliere di pennellare con opacità inferiore al 100% andando così a mascherare in modo parziale, ma lasciando una leggera visibilità, in certe situazioni sarà fondamentale, per esempio quando si lavora sui livelli di regolazione o sui filtri.

Quando spostiamo un livello che ha la maschera dobbiamo fare attenzione al catenaccio se è presente tra miniatura del livello e maschera. Basta cliccare nel mezzo tra miniatura del livello e maschera per arrivarlo o disattivarlo.

maschera di livello photoshop catenaccio

  • Se il catenaccio è presente allora quando sposteremo il livello, esso si sposterà con tutta la sua maschera.
  • Se il catenaccio non è presente allora quando sposteremo il livello, esso si sposterà senza la maschera, la quale rimarra al suo posto. Se invece selezioniamo la maschera e la spostiamo, essa si sposterà, ma il livello rimarra fermo nella sua posizione.

Solitamente conviene applicare il catenaccio alla maschera, ma se, per esempio, dobbiamo applicare delle modifiche alla dimensione del livello lasciando la maschera inalterata, allora leveremo il catenaccio.

Pannello delle proprietà della maschera di livello

Per aprire il pannello delle proprietà della maschera dobbiamo fare doppio click col mouse sulla maschera.

Noteremo subito l’impostazione della Densità, messa di default al 100%. Questo perchè permette di mascherare completamente una parte dell’immagine.

Se riduciamo la densità, per esempio ad un 40%, noteremo che le parti nere diventano di un grigio sempre più chiaro, in quanto sto mascherando l’immagine non al 100%, ma al 40%.

Successivamente abbiamo l’impostazione Sfuma. Più aumenta il valore di questa impostazione, maggiormente la maschera avrà i bordi sfumati.

Infine l’ultima impostazione degna di nota (in quanto le altre sono relative a selezioni) è Inverti.

Lo dice la stessa parola:

Se clicchiamo su Inverti, la mascherà invertirà i suoi colori e ciò che era bianco diverrà nero e viceversa. Di conseguenza ciò che era visibile diventerà invisibile e viceversa.

Se vogliamo possiamo fare il tutto con i tasti rapidi da tastiera:

CTRL + I (Windows) o CMD + I (Mac)

Scontornare e mascherare

Una volta che abbiamo selezionato una porzione di immagine o comunque abbiamo una selezione attiva, basterà cliccare sulla terza icona del pannello dei livelli per mascherare tutto ciò che è al di fuori della selezione.

maschera di livello icona

Al contrario se vogliamo mascherare tutto ciò che è al di dentro della selezione allora clicchiamo sull’icona della maschera tenendo premuto il tasto ALT da tastiera.

Maschera di livello applicata a livelli di regolazione e filtri

In campo fotografico, utilizzare le maschere è un must.

Infatti ci permetterà di applicare un livello di regolazione ad una sola porzione dell’immagine, mascherando tutto il resto.

Questo lo possiamo fare per tutti i livelli di regolazione, ma anche per i filtri.

Nel video tutorial si vedono un insieme di esempi pratici a partire dal minuto 16:17.

Vai al video tutorial e Buona visione

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.

Grazie mille😊