In questo articolo vedremo quanto è importante conoscere i metodi di fusione in photoshop.

Si possono fare diversi usi dei metodi di fusione: dallo scontorno di elementi, al miglioramento dei contrasti, dal perfezionamento dei dettagli dell’immagine alla composzione di una doppia esposizione.

Nel post faremo un pò di teoria, mentre nel video tutorial potrai apprezzare i metodi di fsione nella pratica, in particolare mostrerò 9 routine di lavoro che utilizzo spesso per ottenere determinati risultati.

Prima di entrare nel vivo del tutorial, non perderti la sezione Tutorial Photoshop, potrai imparare tecniche varie per creare effetti vari con Photoshop. Se t’interessa il mondo della grafica in generale allora vai al mio Blog di grafica.

corso fotomontaggio pro

Vuoi scoprire
i segreti del Fotomontaggio?

Un percorso pratico di solo 3 ore che ti porterà a comprendere segreti e tecniche avanzate per creare fotomontaggi professionali con Photoshop.

da 79,90€ a 49,90€

Cosa sono i metodi di fusione in photoshop

I metodi di fusione, come dice la stessa parola, ci permettono di fondere 2 livelli.

La fusione si ottiene semplicemente cambiando il metodo al livello che sta sopra (livello di fusione).

Quindi basta andare nella freccetta dove sta scritto “Normale” e cambiare metodo in un altro, per esempio, moltiplica o schiarisci o sovrapponi, ecc…

metodi di fusione

Posso applicare i metodi di fusione non solo ai livelli, ma anche ai pennelli. Quindi se iniziamo a pennellare con un determinato colore e metodo di fusione al di sopra un livello, otterremo il medesimo risulato che si ottiene anche con i livelli.

Ma cerchiamo di capire meglio!

Come possiamo sceglierli e perchè sono divisi in gruppo?

Possiamo sceglierli in base a ciò che dobbiamo fare. Praticamente ogni gruppo contiene metodi di fusione con caratteristiche simili.

Il primo gruppo contiene Scurisci, Moltiplica, Colore Brucia, Brucia lineare e Colore più scuro.

Questo gruppo di metodi di fusione va a fondere i pixel scuri del livello selezionato con quelli del livello sottostante, mentre i pixel bianchi vengono eliminati, spariscono completamente dall’immagine.

Il secondo gruppo contiene Schiarisci, Scolora, Colore scherma, Scherma lineare e Colore più chiaro.

Questo gruppo di metodi di fusione fa l’esatto opposto del precedente.

Quindi, va a fondere i pixel chiari del livello selezionato con quelli del livello sottostante, mentre i pixel scuri vengono eliminati dall’immagine.

Il terzo gruppo contiene Sovrapponi, Luce Soffusa, Luce Intensa, Luce Vivida, Luce Lineare, Luce puntiforme e Sovrapponi colori.

In questo gruppo abbiamo metodi di fusione che esaltano i contrasti, infatti posso schiarire o scurire contemporaneamente.

Tutto dipende dai pixel che sono più scuri o più chiari del grigio al 50%.

Infatti se applichiamo un livello sovrastante colorato con grigio al 50%, con metodo colore sovrapponi o luce soffusa, la risultante sarà inalterata, come se non avessimo messo nessun livello sopra.

Se, invece, sarà più scuro del grigio al 50%, verrà applicato un metodo per scurire, al contrario, se più chiaro del grigio al 50% verrà applicato un metodo per schiarire.

Il quarto gruppo, poco utilizzato, è composta da: Differenza, Esclusione, Sottrai, Dividi.

In questo gruppo i metodi di fusione invertono, ossia fondono in relazione alle differenze tra il livello sottostante ed il livello di fusione.

Il quinto, e ultimo, gruppo è composto da Tonalità, Saturazione, Colore, Luminosità.

In questo gruppo abbiamo metodi di fusione che si occupano del colore.

Vi consiglio di seguire il video tutorial per vedere degli esempi pratici.

Se questo tutorial ti è stato utile, scrivilo nei commenti.
Ne sarei grato!

Grazie😊