Cari amanti di grafica benvenuti a un nuovo appuntamento, oggi parliamo di un software di intelligenza artificiale: Midjourney. Vedremo passo passo il tutorial per utilizzare al meglio Midjourney.
Sicuramente molti di voi online avranno visto video su software di intelligenza artificiale, a cominciare da chat GPT, ma, come vedremo oggi, abbiamo anche software per creazioni di immagini attraverso dei testi.
Midjourney secondo me è uno tra i più interessanti. Ne ho provati qualcuno, ma è quello che mi ha preso di più, tanto che ho deciso di sottoscrivere anche un abbonamento. Sono quattro mesi che lo utilizzo non tanto per uso lavorativo al momento, ma più come test, per sperimentare e capire come può essere utilizzato al meglio.
Se sei un appassionato di grafica, ti consiglio di provarlo. Genera immagini di altissimo livello in così breve tempo che nemmeno un grafico professionista potrebbe riuscici… parola di grafico!
L’unico limite al momento è riuscire a fargli fare esattamente quello che vogliamo, quindi capire al meglio qual è lo script, chiamato prompt, più adeguato per quello che e noi potrebbe servire.
Sommario Midjourney tutorial:

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?
Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.
SCONTO SUPERIORE AL 60%
da 79,90€ a 29,90€
Introduzione su Midjourney
Ora apprfondiamo, andiamo a vedere come si accede a Midjourney. Quindi andiamo prima di tutto su Google e scriviamo Midjourney, molto
semplice, il primo sito è Midjourney.com. Clicchiamo, e si apre una schermata, dove noi dobbiamo cliccare su “Join in the beta“.
Potrebbe essere una buona scelta, cliccare prima su “Get Started” in modo da accedere alla documentazione: vediamo subito che per usare Midjourney abbiamo bisogno di utilizzare la piattaforma Discord che è una piattaforma di chat, quindi se noi clicchiamo su “Using Discord” vedremo una serie di consigli importanti.
Per esempio che per utilizzare Midjourney non possiamo utilizzare altri server, altre liste canali, se non quella di “Newbies“, significa esattamente stanze per i nuovi arrivati.
Se clicchiamo su “Getting started“, possiamo andare a vedere esattamente quello che bisogna fare, ovviamente dovremmo avviare un’iscrizione, ricevere un’email, confermare e accettare un po’ tutte quelle che sono le pratiche iniziali, fino a quando si finisce nella piattaforma Discord.
Livello di regolazione e regolazione in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Livello di regolazione e regolazione in photoshop
Generiamo la prima immagine con Midjourney
Quindi andiamo subito in piattaforma Discord e vediamo come fare. Andiamo in una stanza Newbies, e vedremo come la gente sperimenta le varie generazione di immaigni con Midjourney.
Ognuno praticamente inserirà un testo (prompt) e genererà delle immagini.
Andiamo quindi nel campo di input della chat, dove troviamo il simbolo dello slash, e scriviamo “/imagine“, diamo invio ed in automatico si autoscrive la parola “prompt“. A questo punto possiamo scrivere ciò che vogliamo venga generato, ma in lingua inglese.
Nel video tutorial faccio l’esempio con un gatto che gioca con la palla. Se non siamo bravi, nell’inglese è semplicissimo, andiamo su Google Traduttore, lo facciamo tradurre, lo copiamo e poi lo incolliamo dopo la scritta prompt.
Una volta che diamo invio il software inizierà a creare 4 immagini, tuttavia rischiamo di non vederle poiché scorrono i messaggi degli altri utenti in chat.
Consiglio, per tale motivo, di aggiungere un server privato. Vedremo come fare in un prossimo tutorial di Midjourney.
Non appena l’elaborazione è completa, il programma fa un bip. Quindi andiamo a vedere l’anteprima, clicchiamo sulle immagini, e poi clicchiamo su “Apri nel browser“, mi apre, così, un altro pannello dove potremo anche cliccare su una lente d’ingrandimento per vedere lo zoom delle immagini.
Adesso possiamo scegliere una foto delle 4 oppure rieseguire un’elaborazione di tutte le immagini o su una sola, o più, di esse.
- Se scegliamo una rielaborazione di tutte dobbiamo cliccare sul tastino azzurro alla destra con la rondella.
- Se scegliamo di fare delle varianti della prima cliccheremo su V1, sulla seconda su V2, sulla terza su V3 e sulla quarta su V4.
- Se invece siamo soddisfatti del risulato, possiamo scegliere quale avere a dimensione più grande (upscale). Faremo quindi il click, in base alla scelta su U1 (per la prima) o U2 (per la seconda) o U3 (per la terza) o U4 (per la quarta).
Se scrivo /settings e do invio, ho la possibilità di settare le impostazioni:
- posso scegliere la versione di Midjourney (consiglio sempre l’ultima versione) oppure la versione Niji che ha una dimensione maggiore, ma ha un tipo di elaborazione diversa (anche in questo caso consiglio l’ultima versione).
- posso scegliere il grado di qualità
- posso scegliere il fattore di stilizzazione: basso, medio, altro o molto alto.
- infine posso anche applicare il Remix mode che mi permette di effettuare modifiche al prompt ogni qualvolta richiedo la rielaborazione di una variante delle 4 (quindi V1 / V2 / V3 / V4).
Ogni volta che chiedo un’elaborazione di una delle 4 immagini, il software elaborerà altre 4 nuove immagini e direi che possiamo farlo all’infinito, ma ovviamente c’è un costo.
Maggiore è il tempo che sottoponi il software ad elaborazioni, maggiore sarà il costo. Infatti nel pacchetto basic da 10€ al mese, hai di base 3 ore e 20 minuti per generare immagini. Naturalmente se avrai di bisogno, potrai acquistare del tempo extra all’esaurimento di quello di default.
Come creare, salvare ed esportare un documento in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare, salvare, esportare un documento in photoshop
Generatore di prompt
A questo punto introduciamo il concetto di generatore di prompt. Ogni prompt determina la generazione di un’immagine, ma tengo a precisare che ogni immagine creata è unica. Il software non geneara mai 2 immagini uguali.
Più siamo bravi a scrivere prompt, più avremo padronanza del software e riusciremo ad elaborare immagini sempre più affini a ciò che desideriamo.
Voglio segnalarvi uno dei siti che utilizzo per gerare prompt, ma ce ne sono tantissimi: prompt.noonshot.com
Come funziona?
In alto posso incollare quella che è la descrzione dell’immagine, ma sotto posso caratterizzare completamente l’immagine. Per esempio attraverso lo stile.
Che stile vogliamo dare?
Abbiamo un’infinità di varianti di stili che consiglio di testare, come uno stile anime o uno stile arabico o cyberpunk o il comic book che per esempio è l’ho utilizzato per alcune grafiche.
Abbiamo anche la sezione “artist” dove posso addirittura scegliere lo stile di un artista famoso, per esempio Warhol, Caravaggio,
Frida Kahlo, Leonardo da Vinci, Picasso.
Poi nella sezione lighting possiamo generare prompt per la luce, oppure prompt per il colore (colors). Possiamo intervenire sulla qualità e, molto utile sul formato, come 16:9 2:3 o viceversa o quadrato (1:1).
Quindi una volta che selezioniamo le nostre scelte andiamo a copiare il prompt generato e andiamo su nostro discord e (dopo /imagine prompt) incolliamo il nostro prompt. Dunque diamo invio ed attendiamo la nostra elaborazione.
Come creare un effetto Bokeh in Photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come creare un effetto Bokeh in Photoshop
Generiamo un’immagine patendo da un’altra immagine
Adesso creiamo un’immagine, partendo da un’immagine nostra come base di partenza.
Clicchiamo 2 volte sul “+” del campo input e carichiamo una foto, a questo punto diamo invio.
Una volta caricata l’immagine, apriamola da browser ed andiamo a copiare la url dell’immagine.
Adesso possiamo ritornare nel nostro campo di input del discord e andiamo ad inserire la solita di dicitura “/imagine prompt” ed incolliamo la url:
CTRL + V (Windows)
CMD + V (Mac)
Diamo spazio ed inseriamo il nostro prompt, ossia inseriamo cosa vorremmo generare partendo dall’immagine linkata.
Inserire punti luce in Photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come inserire punti luce in Photoshop
Blend: Fondiamo 2 o più immagini
Adesso facciamo un altro esperimento: facciamo una fusion tra due o più immagini. In questo caso dobbiamo usare il comando “/blend“ e poi caricare le immagini. Otterremo come sempre 4 risulati orttenuti dall’elaborazione delle immagini caricate.
Infine, abbiamo anche l’utilissimo comando “/describe“, ma lo vedremo in un altro articolo.
Spero che il contenuto ti sia stato utile, se hai bisogno di consigli scrivi nei commenti.
Ciao
Come usare una maschera di ritaglio in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come usare una maschera di ritaglio in photoshop
Lascia un commento