miglior hosting

Premetto che individuare il miglior hosting nel 2023 è una scelta sempre più complessa, sappiatelo!

Ma del resto, inizio e fine anno significano spesso una sola cosa: è tempo di classifiche.

Vogliamo farci mancare una bella classifica dei migliori hosting aggiornata al 2023?

No, perché abbiamo imparato, ormai da anni, facendo questo lavoro, sia io, che voi, quanto è difficile stare dietro ai cambiamenti, agli aggiornamenti, alle miriade di novità in ambito digital.

Naturalmente prima di scegliere un hosting per il nostro sito o per i nostri clienti, dobbiamo essere sicuri.

La sicurezza online non è mai abbastanza: scegliere un hosting valido e sicuro è una delle soluzioni più adatte ad aziende e start up che vogliono avere un vantaggio in termini di sicurezza generale. La scelta del web hosting non è mai una cosa da sottovalutare: ne dipende la sicurezza dei dati e il successo del brand o del progetto stesso.

In questo articolo vi consiglierò i migliori hosting in base alla mia esperinza da web designer, vi esporrò tutti quelli che sono i vantaggi dei vari siti hosting e vi rivelerò alcune verità omesse sulle affiliazioni hosting e relative opinioni in merito.

Ma prima di spiegarvi tutto nel dettaglio vediamo subito la tabella aggiornato al 2023 dei migliori hosting sul web. Il confronto sarà basato da prestazioni, assistenza, sicurezza e costi testati dal sottoscritto.

*Se stai navigando da mobile scorri verso sinistra e destra all’interno della tabella ◀▶

Miglior HostingCaratteristicheRecensioniVai all’offerta
Siteground• Backup giornaliero automatico o manuale;
• Trasferimento dati illimitato;
• Account email gratis;
Assistenza molto rapida
• 3 piani di hosting a partire da 2,90 euro al mese
4,9/5su Trustpilot
Leggi i dettagli
Vai su Siteground
Massima esperienza e trasparenza nei prezzi;
• Flessibilità;
• Traffico banda illimitato;
• Migrazione gratuita;
• Miglior hosting per rapporto qualità/prezzo
4,9/5su Trustpilot

Leggi i dettagli

Vai su Serverplan
• Velocissimo;
Uptime al 99,9 %;
• Economico;
• Backup automatico;
• Template inclusi;
• Strumenti SEO e AI inclusi
4,5/5su Trustpilot

Leggi i dettagli

Vai su Hostinger
Vhosting• Piani di hosting economici a partire da 45 euro l’anno;
• CDN incluso;
• Prezzo di abbonamento bloccato per sempre;
• Backup giornalieri;
Garanzia soddisfatti o rimborsati in 30/45 giorni
4,8/5su Trustpilot
Leggi i dettagli
Vai su Vhosting
netsons• Backup giornalieri;
• Caselle email illimitate;
Server dedicati a partire da 49 euro al mese;
• Protezione antivirus, antispam, anti-malware;
• Banda illimitata
4,9/5su Trustpilot

Leggi i dettagli

Vai su Netsons
siteground hosting

La premessa sugli hosting

Possiamo dire che mettendo i migliori web hosting a confronto si sono quasi tutti uniformati.

Ricordo che quando iniziai a creare il primo sito web, 14 anni fa, wordpress non era ancora il re dei CMS. I siti si sviluppavano principalemente con html e css, flash per gli amanti dell’animazione e, per i più avanzati, si iniziava a mettere mani su Joomla.

Oggi, wordpress è il presente ed il futuro dei CMS. Motivo per cui, se oggi vai ad acquistare un qualsiasi piano hosting affidabile dovrai scegliere quello ottimizzato per wordpress.

Quindi se parliamo di miglior hosting wordpress è anche appropriato.

Continua a leggere e scoprirai l’hosting perfetto in base alle tue esigenze!

miglior hosting

Che cos’è un servizio di hosting

L’hosting è la casa che ospita il tuo sito web. Semplicemente questo: uno spazio digitale presente all’interno di un server in cui viene allocato il sito web. Senza l’acquisto dell’hosting quindi il sito non potrebbe essere visibile online.

Questa era la spiegazione semplice. In realtà c’è da dire che esistono migliaia di compagnie che offrono questo tipo di servizio. Inoltre, ognuna di queste offre una serie di specifiche tecniche in grado di soddisfare diversi bisogni. Il principio di base è quello di dover rendere il sito visibile agli utenti e registrare i dati di backup e tutti i file essenziali sul sito web.

In pratica nell’hosting vengono memorizzate informazioni come video, foto, file HTML PHP, fogli di stile CSS ed eventuali animazioni. Oltre ad essere fondamentale e indispensabile, l’hosting può avere un impatto significativo sull’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca; quindi, influisce anche sulla SEO e sulla visibilità.

Questo accade poiché i migliori hosting impattano sulla velocità di caricamento, sulla sicurezza generale e sulle performance delle pagine. Questi sono elementi che vedremo anche più nel dettaglio nel resto della guida. Quello che bisogna sapere a questo punto è che l’hosting è importante e che se si vogliono raggiungere risultati ottimali online è indispensabile scegliere il migliore hosting in circolazione.

miglior hosting

Che differenza c’è tra domini e hosting?

Questa è la domanda che probabilmente vi passa per la testa in questo momento, del resto per mettere un sito online, spesso hosting e dominio si acquistano insieme, sono indissolubilmente legati. Ma qual è la differenza tra i due? Vediamola insieme.

Un sito web è raggiungibile tramite un qualsiasi dispositivo collegato alla rete. Puoi immaginare l’hosting come uno spazio all’interno di un grande computer chiamato server, con tantissimo spazio e collegato alla rete, che qualcuno decide di affittare per il tuo sito. Per fare in modo che il sito sia raggiungibile e trovabile all’interno del server, questo deve avere un nome.

Il dominio è quindi l’indirizzo del sito web, il nome scelto per far sì che gli utenti possano raggiungere il tuo spazio online. Il dominio viene registrato per assicurarsi l’uso esclusivo di quell’indirizzo. Il dominio però non porta necessariamente al sito web, può infatti essere associato ad un hosting mail, per esempio, per averne uno personalizzato.

I domini possono essere diversi e avere tantissime estensioni, dal .com al .info, etc. In base a queste estensioni i loro prezzi possono variare. Puoi trovare anche dei servizi di hosting che vendono tutto il pacchetto, dominio compreso con la registrazione. Il dominio corrisponde in parole povere all’Url che, se digitato nella barra di ricerca, permette di navigare il sito web e quindi di raggiungere i file depositati nel hosting del sito.

L’Url contiene la stringa del dominio e si compone di

  • protocollo http o https
  • prefisso con www o senza
  • dominio e sottodominio, cioè una parte extra tra prefisso e dominio che identifica la sezione del sito in cui ci si trova, per esempio home o servizi
  • percorso
  • nome della risorsa

Il tutto viene separato dagli slash o in alcuni casi dal simbolo. Ora, siamo partiti ovviamente dalle basi cercando di contestualizzare la nostra classifica. I server messi a disposizione dalle compagnie, i cosiddetti provider di servizi spesso vengono distribuiti a pacchetti insieme al dominio per facilitare il processo di avvio del sito o del blog.

Come scegliere il miglior hosting

La regola 1 per segliere il migliore Hosting: scegli in base alle esigenze del sito web

Quando si crea un sito web lo si progetta in previsione dell’utilizzo che si intende fare, magari elaborando un elenco delle esigenze. Ad esempio, un sito web ricchi di fotografie o di video ha bisogno di uno spazio in grado di mantenere la sua velocità pur avendo una buona disponibilità di archiviazione.

Altro discorso riguarda gli e-commerce che devono invece basarsi sulla larghezza di banda e in generale su una sicurezza maggiore.

Il sistema di gestione dei contenuti è anch’esso fondamentale ossia il Content Management System o CMS. Oggi WordPress è il principale sistema che detiene almeno il 60% del mercato dei CMS e molti provider offrono servizi di hosting specifici per la piattaforma.

In pratica per creare il sito web si ha bisogno di un hosting che sia performante anche in base all’interfaccia che intendi realizzare.

La regola 2 per segliere il migliore Hosting: scegli in base all’affidabilità del server

I migliori hosting offrono delle garanzie di uptime, ossia la percentuale di tempo in cui il sito web è online per gli utenti senza problemi.

Devi assicurarti che la percentuale di uptime sia la più alta possibile, ma non tutti i provider di hosting definiscono il tempo di attività allo stesso modo quindi meglio rivedere la politica della società e guardare meglio le garanzie che offre per evitare che il tuo sito possa trovarsi spesso non disponibile, il che, ovviamente, sarebbe un disastro!

Cerca quindi delle recensioni che si riferiscano all’affidabilità dell’hosting.

Vediamo su quali altre fondamentali caratteristiche dobbiamo concentrarci:

  1. Assistenza hosting
  2. Performance hosting
  3. Caratteristiche tecniche hosting
  4. Prezzo hosting

assistenza hosting

Assistenza Hosting

Quando iniziai a lavorare nel mondo del web design, mettendo su qualche sito online, nacquero le prime problematiche legate all’utilizzo del cpannel (o in alcuni casi del plesk), gestione email o alla sicurezza. Quindi avevo bisogno di interfacciarmi con l’assistenza del sito hosting.

Per chi non è pratico, non è immaginabile quanto è disarmante leggere come risposta:

“Gentile cliente, la ringraziamo per averci contattato! Purtroppo non possiamo soddisfare la sua richiesta poichè non dipende da noi … bla.. bla…”

Risposta devastante!

A volte ancora peggio, aprivo un ticket per assistenza e dopo 2 giorni ancora nessuna risposta. Quindi sollecitavo e dopo una settimana ti arrivava sempre la solita maledetta risposta.

Oggi queste aziende sono sicuramente migliorate nel servizio assistenza, ma non le sceglierei in virtù della mia personale esperienza (dopo approfondiamo l’argomento).

L’Assistenza, quindi è un fattore determinante su cui soffermarci nella ricerca del miglior hosting.

performance hosting migliori

Performance Hosting

Una caratteristica, ad oggi imprescindibile, è la performance di un sito. Ossia quanto tempo impiega per caricare una pagina.

Quindici anni fa non era basilare, l’utente medio, navigava da casa con una connessione lenta (la prima versione di adsl) quindi attendeva con tranquillità. Oggi l’utente naviga prettamente da mobile, quindi è logico che i tempi di attesa si sono ridotti vertiginosamente. Mediamente, dopo 5 secondi se non si è caricata la pagina hai ottime probabilità di aver perso la visita dell’utente.

Ancora oggi, purtroppo, ci sono hosting che non sono performanti, ovviamente vanno evitati come la peste!

Ma tranquillo, ti cosiglierò solo il miglior hosting, anche, e soprattutto, in termini di velocità.

Caratteristiche tecniche Hosting

Un altro parametro da tenere conto, sono senza dubbio le caratteristiche stesse del piano hosting:

  • Backup giornaliero
  • SSL
  • Domini ospitabili
  • Spazio web

Backup giornaliero

Tra questi il backup giornaliero, lo metto al primo posto.

Non vi racconto nemmeno quante paranoie ti possono venire quando sai di aver lavorato diversi giorni ad un sito e non hai fatto un backup.

Lo so che bisogna farlo! Ma a volte, per dimenticanza o per problemi di tempo non lo fai. Sapere che esiste un tool presente nel tuo servizio di hosting che genera un backup del sito automaticamente, ti fa dormire sogni tranquilli.

Protezione SSL

Avere una protezione SSL (almeno quella gratuita: let’s encrypt) ad oggi è obbligatoria, non solo in termini di sicurezza, ma anche in logica SEO.

Domini ospitabili

Quando inizi a crescere, anche in termini di clienti, hai bisogno di spendere qualcosina in più all’anno per offrire un hosting più prestante che ospita possibilmente più domini nel medesimo piano.

Un hosting multidominio è una figata, paghi sicuramente di più, ma almeno sai che più clienti avrai, meglio sarà, perchè la spesa sarà sempre la medesima.

Spazio web

Infine lo spazio web è fondamentale. Per un piccolo progetto, è un parametro trascurabile, per progetti grandi, tipo grossi ecommerce è prioritario.

migliore hosting

Prezzo Hosting

L’ultimo parametro, secondo il mio punto di vista è il prezzo.

Quando ero più novellino, assegnavo a tale parametro, una priorità massima, ma del resto è logico che quando non si è esperti si dia tanto valore al prezzo e poco a tutto il resto. Ad oggi ti garantisco che il prezzo è l’ultimo dei parametri da considerare, tranne se vendi siti web a costi ridicoli per fare la battaglia dei prezzi con i tuoi competitor.

Meglio pochi clienti, ma buoni! Cerca i clienti che ricercano la qualità e fatti pagare per quello che vali!

A proposito del prezzo l’unica considerazione da tenere sott’occhio è la trasparenza sul prezzo!

Spesso gli abbonamenti proposti dai provider subiscono dei cambiamenti in corso d’opera. In pratica nel momento dell’iscrizione potresti scegliere un piano di abbonamento mensile o annuale scontato.

Al rinnovo, potrebbe succedere che alcuni servizi di hosting subiscano un rialzo del prezzo nel corso del tempo. Meglio quindi optare per un provider dai prezzi chiari sin dall’inizio per non incappare in brutte sorprese.

Le diverse tipologie di hosting

Esistono infatti diverse tipologie di hosting:

  1. Hosting condiviso: questo tipo di hosting si trova su server condivisi che possono ospitare nello stesso momento diverse centinaia di siti web. In questo caso le prestazioni del singolo sito dipendono dal carico di tutti gli altri siti che sono caricati sull’host. Inoltre, il servizio di hosting condiviso limita l’accesso ad alcune capacità del server che sono appunto condivise.
  2. Hosting Virtual Private Server o VPS, è un server privato virtuale che richiede la conoscenza di alcune specifiche di manutenzione, indicato, quindi, per i più esperti. Si tratta di un hosting che si trova all’interno di un server dedicato allocato nel data center del fornitore di servizi e rappresenta una valida soluzione per quanto riguarda grandi siti web perché l’ambiente virtuale viene messo a disposizione del cliente insieme a tutta la potenza che può avere un ambiente dedicato.
  3. Hosting cloud: un servizio che sfrutta le risorse in cloud per garantire una affidabilità maggiore insieme anche a un’elevata scalabilità. Si tratta di un servizio ottimale per ogni tipo di sito web e in grado di supportare la crescita del sito stesso attraverso tante configurazioni possibili.
  4.  Hosting dedicato: se il tuo un sito web è ad alto traffico e hai bisogno di prestazioni elevate e tempi ridotti di caricamento, un server dedicato è una buona scelta. I server dedicati ti offrono una personalizzazione totale, una maggiore affidabilità e la possibilità di espandere la tua attività anche se si tratta di un’opzione ad alto investimento.

L’hosting non è solo un mero spazio per il tuo sito, contiene infatti una serie di risorse utili che permettono di usufruire di diversi vantaggi per aumentare le performance del sito e renderlo più prestante.

Scegliere il miglior hosting sul mercato ti permette di aumentare la velocità di caricamento del sito, migliorare il livello di sicurezza e fare molte altre cose ancora.

Con un servizio di hosting cucito per tue esigenze potrai avere una buona base sulla quale costruire un progetto digitale di successo. Considera anche che scegliere l’host giusto migliora la SEO del sito, aumenta quindi le possibilità di vendita di servizi o prodotti.

hosting hostinger

Cosa è un servizio hosting WordPress?

WordPress, come abbiamo già visto, rappresenta la principale piattaforma di CMS disponibile sul mercato. Scegliere un hosting adatto per WordPress è la scelta sicura, performante e semplifica di gran lunga l’usabilità. Inoltre, WordPress è gratuito e contiene migliaia di temi e plugin facilmente personalizzabili.

Ad oggi tantissimi provider di servizi offrono un piano ottimizzato per wordpress. Quelli inseriti nella tabella, ad inizio articolo, sono perfetti per wordpress.

Un servizio hosting di WordPress è tanto popolare perché si adatta a tutte le tipologie di sito web adatto sia a principianti che professionisti. Questa forma di web hosting è ottimizzata per l’esecuzione di siti WordPress, potendo utilizzare strumenti aggiuntivi specifici per il CMS, come ad esempio funzionalità di installazione veloce, aggiornamenti del software, aggiornamento dei plugin, il tutto automaticamente, ma puoi usufruire anche di un team di supporto specializzato.

In pratica il web hosting copre un servizio molto più ampio e globale mentre l’hosting di WordPress si riferisce a una nicchia specifica su misura per le installazioni di WordPress. Quindi l’hosting web è un servizio più generalizzato e si riferisce a qualsiasi servizio di hosting che memorizza i file del sito sul server.

L’hosting WordPress può anche utilizzare dei server condivisi e ospitare più siti contemporaneamente, ma è totalmente personalizzato alle funzioni wordpress. In ogni caso, che tu scelga un hosting wordpress oppure un host più generale assicurati di avere a disposizione:

  • Assistenza dedicata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
  • Gestione dei dominio supportata
  • Funzionalità di sicurezza di base
  • Garanzia di operatività
  • Accessibilità al cpannel o plesk

L’hosting di WordPress in genere offre un pacchetto di sicurezza migliore, equipaggiato contro le minacce specifiche di WordPress e un team dedicato. Inoltre, il processo di configurazione del sito web è reso incredibilmente più rapido e in poco tempo il sito è attivo. Non c’è bisogno di utilizzare tanti plugin diversi poiché le prestazioni, la sicurezza e la memorizzazione nella cache saranno tutte ottimizzate dall’host. Anche la funzione di aggiornamento automatico è molto vantaggiosa e le possibilità di supporto su misura semplificano il processo di risoluzione dei problemi. La scelta di un hosting WordPress è sicuramente molto vantaggiosa, ideale per chi ha poco tempo e dimestichezza con il web ma è più specifico per chi utilizza questo tipo di piattaforma.

Dove acquistare l’hosting?

Quando ti appresti ad acquistare un hosting stai comprando molto più che un semplice spazio online dove allocare il tuo sito. Prima di acquistare un hosting puoi controllare lo spazio di archiviazione disponibile espresso in Gigabyte, e la larghezza di banda, espressa sempre in GB al mese che indica il traffico e la velocità di scambio dei dati.

Questi sono due fattori fondamentali da valutare prima dell’acquisto di un hosting e spesso sono prerogative disponibili all’interno di un piano di hosting. Un piano di hosting offre dei servizi aggiuntivi oltre al semplice affitto, ad esempio dominio e sottodomini, indirizzi email personalizzati, aggiornamenti automatici, creazione di statistiche e analytics e molto altro ancora. Il piano di hosting si acquista sul sito stesso del gestore del servizio che, spesso, permette anche la scelta e la registrazione del tuo dominio gratuitamente.

Comprare un piano di hosting significa quindi anche comprare un nome di dominio e al momento dell’acquisto è possibile anche procedere con l’installazione del certificato SSL e l’integrazione con il CMS.

pacchetti in offerta

Dove comprare un dominio?

Per quanto riguarda il dominio è possibile anche acquistarlo a parte. Il nome del dominio è una delle variabili che influisce leggermente sul prezzo dell’hosting e varia in base all’estensione che si sceglie. A volte sono presenti offerte che permettono di acquistare il dominio gratuitamente  oppure offerte speciali limitate a determinati nomi di dominio.

La scelta più consigliabile è quella di acquistare il nome di dominio insieme all’hosting all’interno di un pacchetto combinato e un piano specifico, ma è anche possibile comprare un dominio senza hosting.

La procedura per l’acquisto e la registrazione di un nome di dominio è integrata nel piano di hosting e quindi facilitata e velocizzata.

Se invece si decide di acquistare il dominio su una piattaforma diversa da quella dell’hosting dovrai far puntare i record DNS del dominio a quelli dell’hosting acquistato.

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Quello che non ti dicono sui migliori hosting

Adesso che è chiaro quali sono le basi su cui valutare il migliore degli hosting in circolazione, ti dico la mia.

Intanto voglio dirti che ne ho provati tanti, facevo come te: andavo su google e digitavo “hosting migliori”, o “web hosting migliore”, in tantissimi siti trovavo in lista sempre gli stessi, tanto che davo per scontato che fossero realmente i migliori hosting in circolazione.

Col tempo ho scoperto che tutti gli hosting web hanno un programma di affiliazione.

Tale programma funziona nel seguente modo: l’affiliato, tramite un link personalizzato, sponsorizza il servizio del provider hosting e così riceve un compenso. Quindi le recensioni varie che trovavo sul web, non erano dettate da esperienze personali, ma bensi da un unico intento, quello di lucrare.

Non ci trovo nulla di male nell’affiliazione, anzi, poichè il prezzo con affiliazione o senza, è il medesimo, ritengo che sia una buona opportunità per l’affiliato. Sono il primo a fare affiliazioni!

Ma allo stesso tempo, ritengo che la recensione debba essere veritiera, quindi se non ho mai usato quel servizio, non mi sembra corretto lodarlo o fingersi testimonial.

Infatti, se vedi molto spesso in giro, troverai una vera e propria classifica hosting.

Ma secondo voi tutta la lista di 15 hosting è stata testata?

Impossibile! Anche perchè quando hai trovato quello con cui ti trovi bene, difficilmente ne provi altri. Nessuno vuole spendere denaro in più quando hai la matematica certezza di stare bene con l’hosting che oramai usi da tanti anni. Si dice “Squadra che vince non si cambia!”.

Per esempio, troverete qualche sito, anche molto accreditato, mettere in lista tra i migliori hosting anche Bluehost. Si è vero che è una società storica, ma la verità su tutta la promozione che riceve dai vari recensori (affiliati) sono le commissioni onerose che offre.

Nel 2019 Bluehost ha pagato 5 milioni di dollari in commissioni agli affiliati (fonte: www.websitehostingrating.com/it/best-web-hosting-affiliate-programs).

Non ho mai acquistato hosting da Bluehost, come da Hostgator o Aruba, ma ho utilizzato i loro servizi per conto di alcuni clienti.

recensioni bluehost

Posso dire che i primi 2 li reputo hosting poco performanti, molto lenti nel caricare la pagina.

L’ultimo, quello più conosciuto in Italia, negli ultimi tempi è migliorato, ma ritengo che ci sono servizi decisamente superiori. L’assistenza non è mai stato il loro punto forte, il pannello di controllo è orrendo, non di facile utilizzo. Adesso hanno i pacchetti hosting ottimizzati per wordpress, ma poche varianti a disposizione.

Il primo hosting web con cui iniziai è stato Tophost, ovviamente per il suo prezzo super vantaggioso, inizialmente mi andava bene, poi ti rendi conto che in termini di assistenza e personalizzazione del progetto, lasciavano parecchio a desiderare. Mi ricordo che non potevo mettere mani all’.htaccess. (C’è anche da dire che parlo di oltre 10 anni fa).

Infine ho trovato i miei cavalli di battaglia. Ritengo che questi 5 hosting web che adesso ti menzionerò sono di altissimo livello, potrai avere la tua preferenza in base al tipo di progetto da creare o al tipo di esperienza che hai e dal numero di clienti da gestire.

Guida ai migliori hosting per il 2023

Diamo un’occhiata ai migliori hosting per il 2023.

Tutti questi servizi di hosting sono stati selezionati non solo per la loro notorietà ma, soprattutto, perché forniscono le soluzioni migliori per le più disparate esigenze.

Dovendo fare una classifica di quelli che sono i migliori servizi ai quali affidarsi la scelta è ricaduta proprio su di loro perché in maniera diversa tutti forniscono affidabilità, velocità e soprattutto un servizio integrato di assistenza davvero funzionale.

Andiamo allora a scoprire quelle che sono le potenzialità dei migliori 5 servizi di hosting 2023.

Ad - Hosting WordPress gestito di SiteGround - Potente, ma semplice da usare. Clicca per scoprire di più.

Siteground hosting

Uno dei migliori hosting in assoluto per me è Siteground. Questo sito, che stai navigando, ha un piano hosting Siteground.

Uno dei suoi punti forza, ritengo imbattibili è l’assistenza e le performance dell’hosting.

Segue la scheda delle recensioni sulla piattaforma di Trustpilot

recensioni siteground

I piani di hosting Siteground sono tra i migliori in circolazione. In fatto di velocità, Siteground è efficiente in tutto il mondo: aumenta la velocità del sito di 4 volte. I piani vanno dai 2,99 euro al mese per un programma startup con spazio per 1 solo sito web, fino agli 8,49 euro al mese per avere siti web illimitati.

I piani disponibili sono lo Startup, il Growbig e il Geeky: tutti includono il nome di dominio gratuito per il primo anno, l’installazione del CMS guidata, account email gratis e molto altro, adattandosi perfettamente a siti web o ecommerce. Le SSD assicurano tempi di caricamento veloci per tutti gli utenti. Il sistema di protezione è all’avanguardia.

I vantaggi che offre un servizio di hosting come Siteground sono davvero molteplici, ma il costo di rinnovo diventa un po’ più alto degli standard. Costo comunque ripagato dalla possibilità di ricevere non solo un’assistenza generale, ma anche l’assistenza prioritaria avanzata se si è clienti Geeky. Siteground è conforme alle regole del GDPR sulla protezione dei dati. Siteground è l’hosting perfetto per WordPress vista la possibilità di connettere l’hosting a WordPress con un clic.

Caratteristiche:

  1. Backup giornaliero automatico o manuale;
  2. Trasferimento dati illimitato;
  3. Dominio incluso nel piano;
  4. Account email gratis;
  5. Gestione del CMS;
  6. Piani di hosting disponibili a partire da 2,99 euro al mese.

Infine, vale la pena aggiungere che la rete Siteground CDN si trova in 194 città sparse in 90 Paesi: una rete enorme che garantisce al cliente la migliore velocità di caricamento possibile permettendo al contempo una maggiore sicurezza e un’affidabilità senza precedenti.

Un punto ulteriore a favore di questo servizio di hosting è la celerità delle risposte alle problematiche dei clienti, un punto unico a favore di chi intende fare business online. I tempi di assistenza sono davvero velocissimi:

• Le Chat hanno risposte che non superano i 5 minuti;
• I Ticket ricevono risposta in media entro 15 minuti.

Un vero e proprio vantaggio per chi vuole essere sicuro di poter accedere immediatamente all’assistenza senza perdere potenziali clienti e minuti preziosi.

Serverplan hosting

Serverplan è uno degli hosting flessibile e con un’ottima scelta di funzioni per i più esperti.

Segue la scheda delle recensioni sulla piattaforma di Trustpilot

recensioni serverplan

Serverplan permette la migrazione con un clic e rappresenta uno dei server italiani più efficienti e affidabili. Nei piani di hosting serverplan sono presenti diverse soluzioni per i più esperti, insieme alla sicurezza garantita dai certificati SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani.

Flessibile e adattabile anche per quanto riguarda i prezzi: è possibile fare upgrade e downgrade semplicemente pagando la differenza di costo.

Le caratteristiche di Serverplan:

  1. Massima esperienza e trasparenza nei prezzi;
  2. Flessibilità;
  3. Traffico banda illimitato;
  4. Assistenza 27/7;
  5. Migrazione gratuita;
  6. Miglior hosting per rapporto qualità/prezzo.

Dalla sua, Serverplan ha di sicuro la facilità di utilizzo adatta anche a un neofita e che permette di interagire con tutte le opzioni in un attimo e con un’interfaccia grafica funzionale e intuitiva.

Un altro punto a favore di Serverplan da considerare?

La migrazione gratuita: è davvero utile per tutti coloro che vogliono spostare il proprio sito su siteground in modo rapido e sicuro.

Infine, per onore di cronaca cerchiamo di individuare quali possono essere i difetti del servizio e dove esso potrebbe continuare a migliorare: i piani di hosting condiviso hanno uno storage limitato. Questo può, ovviamente andare bene ad una start-up, ma non sempre è indicato per chi ha bisogno di ospitare una gran quantità di informazioni.

Hostinger hosting

Hostinger offre una delle migliori soluzioni in termini di rapporto qualità / prezzo.

Segue la scheda delle recensioni sulla piattaforma di Trustpilot

recensioni hostinger

Hostinger offre piani economici pur mantenendo la qualità e non delude mai le aspettative. Le funzionalità di Hostinger sono di livello premium, ma a prezzi concorrenziali.

Pur restando economico, Hostinger ha la particolarità di essere impeccabile: anche se non è disponibile un’assistenza telefonica, la chat live è disponibile in maniera perenne. La configurazione è pensata per essere veloce e pratica, ed è disponibile in VPS Hosting, Cloud Hosting e Hosting WordPress.

Caratteristiche salienti di Hostinger:

  1. Velocissimo;
  2. Uptime al 99,9 %;
  3. Economico;
  4. Backup automatico;
  5. Template inclusi;
  6. Strumenti SEO e AI inclusi.

Cercando di tirare le somme possiamo dire che Hostinger è tra i migliori hosting da utilizzare per chi vuole avere un servizio performante. Una delle sue particolarità è la continua evoluzione del servizio che promette di essere sempre più efficiente e pratico da gestire.

Hosting VHosting

VHosting provider italiano con un server locale spaziale e se la batte alla grande con i server internazionali.

Segue la scheda delle recensioni sulla piattaforma di Trustpilot

recensioni vhosting

I datacernter di Vhosting sono localizzati in Europa, tra cui Italia e Germania, e si tratta di uno dei più veloci in assoluto. Il prezzo è conveniente: i 4 piani di hosting disponibili vanno dai 45 euro per il piano base fino agli 85 euro l’anno.

L’archiviazione SSD NVMe arriva a 50 GB mentre dominio e SSL sono gratuiti. Inoltre, i prezzi sono fissi, per cui non c’è bisogno di preoccuparsi dei rincari al rinnovo. Su Vhosting è disponibile una chat live 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ed è possibile parlare con un consulente contattandolo tramite Messenger.

Caratteristiche principali:

  1. Piani di hosting economici a partire da 45 euro l’anno;
  2. Supporto in italiano 24/7;
  3. CDN incluso;
  4. Prezzo di abbonamento bloccato per sempre;
  5. Backup giornalieri;
  6. Garanzia soddisfatti o rimborsati in 30/45 giorni.

Un punto a favore di Vhosting sono le caselle email illimitate che offre per chi ha un proprio piano, cosa davvero interessante non esistono limiti di storage e i servizi antispam e antivirus sono sempre inclusi.

Infine, cosa da non sottovalutare i backup automatici delle email sono una funzionalità interessante per chi vuole avere tutta la corrispondenza aziendale al sicuro. Sebbene alla sua nascita Vhosting avesse una velocità inferiore ad altri servizi di hosting più quotati ad oggi il gap si è ridotto se non azzerato e il fatto di essere posizionato in Italia è davvero un vantaggio da non sottovalutare.

Netsons Hosting

Netsons provider italiano si presenta con una velocità di caricamento pazzesca già nel piano base a 7,50 euro.

Segue la scheda delle recensioni sulla piattaforma di Trustpilot

recensioni netsons

Netson ha una ricca offerta di funzioni e un’assistenza hosting davvero insuperabile: supporto nella configurazione del CMS, assistenza da parte di esperti di WordPress, Prestashop e Joomla, monitoraggio continuo e assistenza scalabile. Netson è l’hosting gestito con la migliore assistenza tecnica registrata.

Le opzioni accessibili all’interno di ogni singolo pacchetto sono chiare e permettono di scegliere tra diverse opzioni ed eventualmente fare upgrade. Anche qui è bene fare attenzione ai prezzi al rinnovo.

Netsons si distingue proprio per la qualità dell’assistenza e per gli operatori che possono intervenire su diversi tipi di problemi in maniera esperta e professionale. Per questo motivo resta la scelta numero uno per i più esperti di programmazione data la presenza di cpanel, il database MySQL illimitato, insieme ai dischi SSD, il supporto SSL e i protocolli SMTP, IMAP e POP3. Il tutto senza dimenticare le funzioni disponibili per i principianti.

Caratteristiche principali di Netsons:

  1. Backup giornalieri;
  2. Caselle email illimitate;
  3. Server dedicati a partire da 49 euro al mese;
  4. Protezione antivirus, antispam, anti-malware;
  5. Banda illimitata.

Cercando di tirare le somme possiamo dire che uno dei vantaggi più interessanti di questo servizio di hosting è quello di avere una percentuale di traffico possibile pressocché illimitato anche con i piani più economici.

Perché scegliere un hosting italiano?

Un provider con sede in Italia garantisce una maggiore sicurezza dei dati e un buon rapporto di assistenza contattabile via email o via telefono. Un’assistenza italiana permette una comunicazione migliore e più efficiente.

Molti provider, come hai potuto vedere dalla classifica, offrono la garanzia soddisfatti o rimborsati a 30 giorni, proprio per valutare la velocità e l’efficienza del sito. La reputazione dell’hosting è molto importante perché consente di scegliere quello più adatto anche in base a come si comporta l’assistenza online nel gestire le recensioni.

I vantaggi relativi all’acquisto di un hosting italiano possono essere:

  • Assistenza più chiara e comunicazione diretta: l’hosting italiano ti permette di contattare il servizio clienti e ricevere assistenza senza dover passare per una lingua diversa oppure con un fuso orario differente da quello italiano.
  • Velocità migliore: la velocità di risposta del server italiano sarà sicuramente migliore per gli utenti italiani rispetto agli hosting esteri, quindi il sito sarà più performante e veloce, con tutti vantaggi correlati a questa caratteristica.
  • CPanel italiano più facile da capire: quando si lavora a un sito web meglio avere tutto sotto controllo e chiaro è il modo migliore per gestire un web hosting è farlo tramite un pannello in italiano.

Naturalmente, la scelta dipende sempre e comunque dalle esigenze specifiche del proprio sito.

Se il proprio obiettivo è il pubblico locale italiano allora l’opzione di un server italiano è sicuramente una delle più convenienti e interessanti, soprattutto in termini di praticità e velocità. In alternativa, i server esteri sono all’avanguardia e possono essere una valida opzione per siti web che hanno una prospettiva più internazionale e che tendono a volersi espandere nel lungo termine.

Se prediliggi un hosting italiano, oltre a quelli presenti nella classifica di questa pagina, ti consiglio di leggere l’articolo sui migliori hosting italiani.

Che Hosting utilizzi? Scrivilo nei commenti.

Ciao e buona vita da freelance!