migliori font

In questo articolo, finalmente parliamo di font, un tema che mi sta molto a cuore. Quando crei quotidianamente loghi, non puoi che farti una cultura sui font ed apprezzare il loro design e la loro potenza comunicativa.

Quindi scopriremo i migliori font, ma prima faremo una breve premessa e poi, vai con le classifiche: i migliori tra i font calligrafici, i font Serif ed i font Sans-Serif.

Infine vedremo quali sono i font utilizzati di più negli ultimi anni.

Indice

Premessa sui migliori font

premessa migliori font

I font, o caratteri tipografici, sono una parte essenziale della progettazione grafica e della comunicazione visiva. La loro storia risale a migliaia di anni fa, ma è stata solo negli ultimi secoli che i font sono diventati un elemento chiave nella creazione di testi stampati e digitali.

La storia dei font inizia con l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg nel 1440. Prima di allora, i testi erano scritti a mano o stampati da matrici in metallo o legno, che rendevano il processo di stampa lungo e costoso.

Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili, i caratteri tipografici potevano essere creati in modo rapido ed economico, aprendo la strada alla produzione di libri e giornali a prezzi accessibili per il grande pubblico.

I primi font erano scritti in modo calligrafico e avevano un aspetto molto diverso dai font moderni. Tuttavia, con il tempo, i tipografi hanno iniziato a sviluppare font più leggibili e facili da stampare. Uno dei primi font serif di successo è stato Garamond, creato dal tipografo francese Claude Garamond nel XVI secolo.

Anche Baskerville, creato dal tipografo inglese John Baskerville nel 1757, è stato un importante font serif che ha influenzato lo sviluppo dei font moderni.

Con l’avvento della tecnologia digitale, i font sono diventati sempre più facili da creare e utilizzare.

Nel 1983, il font Helvetica è stato incluso in Mac OS come font predefinito, dando inizio all’era dei font digitali.

Oggi, ci sono migliaia di font disponibili per i progettisti e gli utenti, sia gratuiti che a pagamento. Naturalmente non posso che menzionare la galleria dei Google Font diventata un classico, e oramai sempre più vasta.

I font sono diventati un elemento chiave nella progettazione grafica e nella comunicazione visiva, e sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dai siti web ai manifesti pubblicitari, dai libri ai prodotti di design.

Inoltre, con l’avvento dei dispositivi mobili e delle tecnologie digitali, si è fatta sempre più pressante la necessità di font leggibili su schermi di piccole dimensioni, questo ha portato alla nascita dei font sans-serif, che hanno un design più semplice e pulito rispetto ai font serif, risultando più leggibili su schermi digitali.

I 5 migliori font calligrafici

migliori font calligrafici

I font calligrafici sono una categoria di caratteri tipografici che catturano l’arte della calligrafia manuale e la traducono in caratteri digitali. Questi font sono spesso utilizzati per progetti artistici, come inviti di matrimonio, biglietti da visita e copertine di libri.

Ecco alcuni dei migliori font calligrafici disponibili, i 5 migliori che io utilizzo più spesso:

  1. Blackjack: creato da Typadelic, questo font calligrafico presenta una calligrafia in stile contemporaneo con pennellate morbide e fluttuanti. È perfetto per progetti artistici e artistici.
  2. Great Vibes: creato da TypeSETit, questo font si presenta con un design elegante ed un tocco retro. È ideale per inviti di matrimonio e progetti di design eleganti.
  3. Lobster: creato da Impallari Type, questo font calligrafico ha uno stile divertente e informale con un tocco di calligrafia classica. È perfetto per progetti di design divertenti e accattivanti.
  4. Allura: creato da TypeSETit, questo font presenta una calligrafia fluida con pennellate morbide. È ideale per progetti di design eleganti e sofisticati.
  5. Dancing Script: creato da Impallari Type, questo font calligrafico si presenta con uno stile dinamico e divertente con pennellate morbide e fluttuanti. È perfetto per progetti di design accattivanti e divertenti.

I 5 migliori font Serif

migliori font serif

I font serif sono una categoria di caratteri tipografici che presentano dei piccoli elementi decorativi chiamati “serif” o “grazie” nei loro terminali. Sono spesso utilizzati per i testi stampati, come libri, riviste e giornali, poiché sono facili da leggere su carta stampata. Inoltre i font serif sono molto utilizzati e apprezzati per la loro eleganza.

Ecco alcuni dei migliori font serif più utilizzati:

  1. Garamond: creato dal tipografo francese Claude Garamond nel XVI secolo, questo font è stato riprodotto e rimaneggiato diverse volte nel corso dei secoli. È uno dei font serif più utilizzati e apprezzati per la sua eleganza e leggibilità.
  2. Baskerville: creato dal tipografo inglese John Baskerville nel 1757, questo font è stato progettato per essere utilizzato in libri di alta qualità e presenta una forma serif fine e distintiva.
  3. Times New Roman: creato nel 1931, questo font è diventato famoso per essere stato utilizzato come font predefinito nei documenti di Microsoft Word. È un font serif classico, leggibile e versatile.
  4. Caslon: creato dal tipografo inglese William Caslon nel 1722, questo font è stato utilizzato in molti libri e documenti storici. Ha un aspetto tradizionale e formale, con serif sottili e distinte.
  5. Georgia: progettato da Matthew Carter nel 1993, questo font è stato creato per essere utilizzato su schermi di bassa risoluzione, ma è stato poi adottato anche per la stampa. Ha grazie robuste e leggibili.

I 5 migliori font Sans-Serif

migliori font sans-serif

I font sans-serif sono una categoria quei caratteri tipografici che non presentano le grazie. Sono spesso utilizzati per i testi digitali, come siti web e presentazioni, poiché sono facili da leggere su schermi di computer e dispositivi mobili.

Ecco alcuni i migliori font sans-serif più utilizzati:

  1. Helvetica: creato nel 1957, questo font è stato progettato per essere utilizzato in segnaletica e pubblicità. È diventato uno dei font sans serif più popolari e utilizzati al mondo, noto per la sua leggibilità e versatilità. Considerato il font preferito dei graphic designer.
  2. Futura: creato nel 1927, questo font è stato progettato per essere utilizzato in libri e riviste. Ha linee pulite e geometriche, che lo rendono un font moderno e distintivo.
  3. Arial: creato nel 1982, questo font è stato progettato per essere utilizzato come font alternativo a Helvetica. È molto popolare per essere utilizzato come font predefinito in molte applicazioni di office e di design.
  4. Gill Sans: creato nel 1926, questo font è stato progettato dal tipografo inglese Eric Gill. Ha un aspetto moderno e formale, con linee pulite e distinte.
  5. Open Sans: creato nel 2011, questo font è stato progettato come font gratuito e open source. Ha un aspetto moderno e amichevole, con linee pulite e leggibili.

guida grafico freelance

Scarica Gratis la Guida per il Grafico Freelance

Cosa fa un grafico e come guadagna online e tanto altro in una guida consultabile anche da mobile.

I 10 migliori font utlizzati negli ultimi anni

I font più utilizzati negli ultimi anni sono stati progettati per offrire un’esperienza utente ottimale su schermi digitali e sono stati ottimizzati per essere utilizzati in diversi contesti, dai siti web ai social media, dalle presentazioni alle pubblicità.

  1. Roboto: creato nel 2011, è stato progettato per essere utilizzato come font predefinito su Android.
  2. Lato: creato nel 2010, è stato progettato da Łukasz Dziedzic. Ha un design elegante e versatile.
  3. Open Sans: creato nel 2011, è un carattere tipografico gratuito progettato da Steve Matteson. È disponibile in molte lingue e supporta sia il latino che il cirillico. È supportato da molti browser web e può essere utilizzato per progetti web e stampa.
  4. Montserrat: creato nel 2011, è un carattere tipografico gratuito progettato da Julieta Ulanovsky. È ispirato dalle insegne e dai cartelli stradali della città di Buenos Aires, in Argentina, dove Julieta Ulanovsky è cresciuta.
  5. Raleway: creato nel 2010, è stato progettato da Matt McInerney. È un carattere sans-serif moderno con un design elegante e versatile. La sua particolarità è la sua versatilità, infatti si adatta molto bene sia per testi lunghi che per testi brevi.
  6. Quicksand: creato nel 2010, è stato progettato da Andrew Paglinawan. Il font della famiglia dei sans-serif è stato progettato per essere utilizzato in interfacce utente e per l’utilizzo online, perchè è molto leggibile anche a piccoli dimensioni.
  7. Poppins: creato nel 2014, è stato progettato da Indian Type Foundry. Poppins è stato progettato per essere utilizzato in interfacce utente e per l’utilizzo online, perchè è molto leggibile anche a piccoli dimensioni.
  8. Exo: creato nel 2012, è stato progettato progettato da Natanael Gama. Exo è disponibile in sei varianti di peso, da Thin a Black, con corrispondenti versioni in corsivo. Exo ha un design moderno e minimale e caratterizzato da una buona leggibilità.
  9. Proxima Nova: creato nel 2005, è stato progettato progettato da Mark Simonson. È supportato da molti browser web e viene utilizzato in molte pubblicazioni e siti web, diventando una delle opzioni più popolari negli ultimi anni.
  10. Avenir: creato nel 1987, è stato progettato da Adrian Frutiger. Avenir è stato ispirato dai caratteri tipografici classico come Futura e Erbar, ma con un design più moderno e adattato per la stampa digitale.

In conclusione, è giusto ricordare che ogni font può essere perfetto per un progetto e completamente inadeguato per un altro. La scelta del font giusto dipende dalle esigenze e dallo stile del progetto.

Se questo articolo ti è stato utile scrivilo nei commenti.

Grazie😊