
In questo articolo scopriamo i migliori hosting italiani e per quale motivo sceglierli.
Ma prima di andare avanti, voglio consigliarti di dare un’occhiata alla classifica dei migliori hosting nel 2023.
Quando parliamo di hosting, parliamo di tecnologia e quando pensiamo alla tecnologia ci aspettiamo che essa sia affidabile, altamente performante e in grado di supportarci nei nostri progetti.
In questo senso, spesso fatichiamo a fidarci dei servizi tecnologici e informatici “nostrani” e preferiamo metterci nelle mani dei grossi provider internazionali. In realtà, anche in Italia i servizi di hosting fioccano e non hanno nulla da invidiare ai colleghi esteri: siamo nel 2021, davvero ancora vogliamo credere che le parole “Italia” e “tecnologia” non possano stare nella stessa frase?
Entriamo nel vivo della questione e scopriamo cosa significa scegliere i migliori hosting italiano.
Indice
Cos’è un hosting italiano
Facciamo un piccolo passo indietro: che cosa è un hosting?
Letteralmente, significa “colui che ospita”.
Ma che cosa ospita?
L’hosting ospita tutte le pagine, tutti i file e le informazioni che compongono i siti web. In questo modo, i siti web possono essere presenti e visibili sul web.
Ma dove li ospita?
In server appositi, sia nel senso di hardware, sia come web server.
Quindi ricapitoliamo: un sito web per esistere ed essere raggiungibile e navigabile dal pubblico deve essere ospitato da un server e chi possiede questi server sono le aziende che offrono servizi di hosting.
I web host, cioè i fornitori di hosting, non si limitano a offrire uno “stallo” per il tuo sito web, ma possono offrire molteplici servizi, come la registrazione dei domini, IP dedicati, certificati SSL, manutenzione e assistenza continue, consulenza e così via.
Un servizio di hosting italiano offre tutto questo, però con la garanzia di lavorare con professionisti italiani e con server la maggior parte delle volte ubicati direttamente sul territorio italiano.

Perchè è utile scegliere un hosting italiano?
Un ottimo servizio di hosting è tutto per la buona salute del tuo sito web.
Motivo per cui interfacciarsi con esperti vicini a te, in grado di comunicare usando la tua stessa lingua e capaci di capire al volo le tue necessità può fare davvero la differenza. Assistenza continua, 24/24 7/7 con lo stesso fuso orario è importante per non dire fondamentale.
Quindi sia in termini di assistenza, ma anche di velocità e rggiungibilità. Se il tuo sito web è visitato prettamente da utenza italiana (quindi scritto in lingua italiana), come normalmente è per il 99% dei casi, se ha un server allocato direttamente in italia, sarà più facilemente raggiungibile dallo stesso territorio.
Prova a inserire un indirizzo url di un sito giapponese, vedrai che il tempo per caricare la pagina, nella maggiorparte dei casi, è eccessivamente maggiore.
Anche se esistono altre strategie per migliorare questo aspetto, utilizzando dei CDN come Clouflare che memorizzano la cache del sito, ma questo è tutto un’altro aspetto che in questo articolo non tratteremo.
Detto ciò, c’è anche da tenere in considerazione il discorso prezzo.
Possiamo sicuramente dire che i provider italiani offrono ottimi servizi di hosting a prezzi nettamente più vantaggiosi rispetto ai competitor esteri.
Questo elemento non gioca magari un’importanza così pesante per i clienti più grossi e con capacità di budget maggiori, ma può davvero fare la differenza per i clienti medio-piccoli, che hanno a disposizione budget più ridotti.
Come valutare i migliori hosting italiani
Arriviamo ora al nocciolo della questione: come possiamo individuare i migliori hosting italiani?
La risposta principale può sembrare scontata, ma non lo è: tieni sempre conto delle tue vere necessità, sia che esse siano contenute (es. siti monopagina o piccoli progetti), sia che siano importanti (e-commerce, portali web, magazine, grossi progetti, …).
Questo ti permetterà di non acquistare servizi per te poco utili, spendendo quindi più soldi del necessario, e di non ritrovarti in seguito con una copertura insufficiente per i tuoi bisogni.
Se non sei certo di quali siano le tue necessità, prima di acquistare prenditi del tempo, leggi questo articolo attentamente e vedrai quali sono i migliori hosting italiani che ti consiglio, proprio sulla mia esperienza personale.
Adesso cerchiamo di capire insieme quali sono i parametri più importanti da considerare:
- Affidabilità del server e punteggio di uptime: è fondamentale che l’hosting sia stabile e affidabile, sia a livello di server, sia di connessione.
- Spazio, sottodomini e backup: se il tuo sito web è piccolo e ha prospettive di crescita contenute, probabilmente non avrai bisogno di un servizio di hosting complesso e sovrastrutturato. Se invece hai per le mani un sito grosso e in costante aggiornamento ed evoluzione, dovrai assolutamente tenere conto dell’offerta dell’hosting in fatto di sottodomini, backup giornalieri e dischi SSD per garantire la velocità di caricamento.
- Server e VPS: cloud hosting, VPS hosting, server dedicati e cluster server devono essere parole ricorrenti quando si sta cercando un servizio di hosting per gestire grossi portali ed e-commerce che necessitano di flessibilità nella gestione dei flussi e dei picchi di traffico.
- Hosting reseller e WordPress: se hai intenzione di aprire un e-commerce con Magento o PrestaShop dovrai rivolgerti a un provider di hosting in grado di offrirti delle soluzioni ottimizzate per il CMS che desideri utilizzare. Lo stesso discorso vale per WordPress: se il tuo sito web utilizzerà il software di WordPress, la scelta migliore è usufruire di un servizio di hosting ottimizzato per WordPress.
- Supporto 24/7: nel 2021 è davvero improponibile avere un sito malfunzionante o down per più di una o due ore, anche nel cuore della notte. In questo senso, è importantissimo assicurarsi che il provider di hosting con cui collaborerai possa fornirti un’assistenza costante, dedicata, facile da raggiungere e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Accesso FTP 24/7: poter aggiornare con facilità, rapidità e costanza il proprio sito web è una componente fondamentale per blogger, e-commerce, siti di news e siti istituzionali. Ecco perché poter accedere al sito web tramite protocollo FTP 24 ore su 24 è davvero fondamentale.
- Email, PEC e spazio di archiviazione email: hai bisogno di un’email associata al dominio? Più di una? Quanto spazio di archiviazione ti serve per ciascuna email? Un conto è usare l’email associata al dominio per scambiare sporadica corrispondenza, un conto è ricevere decine di email al giorno, magari da parte dei clienti. Ti serve una PEC? Il provider di hosting su cui hai messo gli occhi che offerte ha in termini di email e PEC? Sono tutti fattori di cui tenere conto.
- Accesso al database: accedere al database del proprio sito web deve essere un processo facile e intuitivo. In questo modo sarà possibile fare tutti i backup necessari, ottimizzare il database stesso e spostarlo, se necessario, da un hosting all’altro.
- Pannello di controllo online per la gestione del sito: quale che sia il livello di complessità del sito, è fondamentale per tutti i clienti poter accedere a un pannello di gestione semplice da usare e chiaro. Cpanel è una delle interfacce più comuni e apprezzate, fornita da numerosi servizi di hosting.
- Strumenti plus e aggiuntivi per i progetti più complessi: strumenti per sviluppare plugin e applicazioni, hosting e-mail, Page Builder, certificato SSL e così via sono tutti elementi da tenere in considerazione quando si sta lavorando con un sito web strutturato che possa diventare scalabile.
I migliori hosting italiani tra cui scegliere
Non vi farò una vera e propria classifica, anche perché ritengo tali hosting italiani tutti allo stesso modo di altissimo livello. Vi elencherò gli hosting italiani per me migliori, ossia testati sulla mia pelle e inserirò qualche caratteristica, così da avere elementi su cui ponderare una scelta.

Keliweb – Hosting italiano novità dal 2016
Caratteristiche generali:
Versatile, modulabile, veloce, economico, è uno dei pochi hosting italiani a offrire un database e un traffico Internet illimitato, con la possibilità di fare un upgrade dei server. Sicuramente uno dei migliori hosting italiani in termini di novità.
Servizi generali:
Hosting italiano con molti piani disponibili, registrazione domini, PEC posta elettronica certificata.
Prezzo:
L’hosting low cost parte dai 19,90€ all’anno, quello professionale dai 39€ all’anno, l’hosting dedicato ai CMS più utilizzati parte dai 59€ all’anno, l’hosting multisito certificato SSL dai 179€ all’anno e un server dedicato con alte prestazioni va dai 79€ al mese ai 499€ al mese.

ServerPlan – Hosting italiano affidabile
Caratteristiche generali:
È uno dei servizi di hosting italiani più longevi e affidabili. Ha un invidiabile uptime dei server del 99,99% e offre ai suoi clienti l’uso dell’apprezzatissimo cPanel come pannello di controllo. Sicuramente uno dei migliori hosting italiani in termini di affidabilità.
Servizi generali:
Web hosting (wordpress, joomla, prestashop, …), server dedicati, VPS e cloud hosting.
Prezzo:
Offre un hosting base da 2GB al costo di 24€ all’anno, un hosting da 10GB a 69€ all’anno, un hosting da 100GB a 129€ all’anno e un hosting professionale SSD 50GB a 210€ all’anno.

VHosting – Hosting italiano performante
Caratteristiche generali:
Veloce, assistenza di qualità, molto modulabile in base alle necessità ed economico. Sicuramente uno dei migliori hosting italiani in termini di performance e velocità.
Servizi generali:
Registrazione domini, hosting condiviso e dedicato, reseller hosting, cloud hosting, VPS hosting, server dedicati, posta elettronica certificata PEC.
Prezzo:
L’hosting low cost parte dai 26€ all’anno, quello WordPress dai 45€ all’anno e l’hosting semidedicato va dai 225€ all’anno.

Ergonet – Hosting italiano apprezzato
Caratteristiche generali:
È un servizio 100% made in Italy, sempre in cima alle classifiche di Trustpilot. Si distingue con i suoi quattro marchi registrati e i due brevetti. Sicuramente uno dei migliori hosting italiani in termini di recensioni.
Servizi generali:
Oltre ai soliti servizi di base (domini, cloud hosting, server dedicati, hosting condivisi, …) offre un servizio di migrazione gratuito interamente gestito da loro, piani flessibili e riconfigurabili, pannello di controllo brevettato.
Prezzo:
L’offerta base parte da 20€ all’anno, quello WordPress da 30€ all’anno, quello per PrestaShop da 60€ all’anno e l’hosting semidedicato va dai 23€ al mese.
Lascia un commento