Cos’è un mockup grafico? Come si crea un mockup con photoshop?
Oggi risponderemo in modo esauriente a queste domande!
Posso anticiparti che quando inizierai ad utilizzare il mockup grafico il tuo approccio con la grafica evolverà e passerai ad un livello superiore.
Intanto se vuoi creare altri effetti con photoshop vai alla categoria tutorial photoshop

Cos’è un Mockup grafico
Il mockup permette di testare la versatilità (e non solo) di una grafica su vari supporti. Per esempio se realizzo un logo e voglio vedere come potrebbe stare su una carta intestata o su una tshirt o su una penna, questo sarà possibile grazie al mockup grafico. Quindi puoi immaginare che questo approccio renderà il tuo lavoro grafico molto più professionale agli occhi del cliente.
In questo articolo parlerò di mockup con photoshop. Una volta che crei il tuo mockup potrai testarlo per tutte le grafiche che vorrai, senza dover ricreare gli effetti, ma semplicemente sostituendo la grafica in un determinato livello di photoshop.
Abbiamo risposto alla domanda “Cos’è un mockup” adesso andremo a vedere come si crea un mockup grafico con photoshop. Nel caso in esempio sarà un mockup su una rivista. Quindi applicherò delle grafiche in una rivista per offrire una experience migliore a chi deve testare la versatilità delle creazioni sul supporto indicato.
Vuoi creare un effetto Pop Art con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
come creare un effetto pop art con photoshop
Creare un mockup con Photoshop
Iniziamo subito con l’importare l’immagine della grafica che abbiamo realizzato:
File > Inserisci incorporato
Convertiamo l’immagine in oggetto avanzato:
Tasto destro col mouse sul livello dell’immagine importata e scegliamo: Converti in oggetto avanzato.
Adesso possiamo adattare l’immagine alla pagina sinistra della nostra rivista (in seguito troverete il link del download per scaricare l’immagine di partenza della rivista).
Riduciamo un pò l’opacità del livello per poter vedere sia l’immagine, sia l’immagine di sfondo,
Con l’oggetto avanzato selezionato applichiamo il comando trasformazione libera:
CTRL + T (per Windows) o CMD + T (per Mac)
Tasto destro del mouse e scegliamo distorci. Quindi porteremo i vertici dell’immagine sugli angoli della pagina sinistra.
Successivamente, nuovamente tasto destro del mouse e scegliamo altera.
In questo modo potremo utilizzare le maniglie e creare le curve. Tali curve dovranno coincidere con quelle della pagina sottostante. Cerchiamo di fare la stessa cosa con i punti interni seguendo la curvatura della pagina.
Una volta terminato riportiamo l’opacità dell’immagine al 100%.
Adesso per rendere realistica la composizione del mockup dobbiamo applicare un pò di effetti di ombre e di luce.
Iniziamo col creare le ombre:
Livello > Nuovo livello di riempimento > Tinta unita
scegliamo il colore nero.
Adesso cambiamo metodo di fusione in moltiplica ed abbassiamo l’opacità al 10%.
Per applicare questo effetto di ombra soltanto alla mia immagine creiamo una maschera di ritaglio.
Tasto destro del mouse sul livello tinta unita e scegliamo “Crea maschera di ritaglio“.
Creiamo un secondo effetto di ombre più sfumato:
Livello > Nuovo livello di riempimento > Sfumatura
Scegliamo una sfumatura che dal bianco va al nero, scegliamo uno stile lineare con un angolazione di 10° (che sia in linea con le fonti di luce dell’immagine di partenza).
Modifichiamo il metodo di fusione in moltiplica e opacità del 30%. Anche per questo livello tasto destro del mouse e scegliamo “Crea maschera di ritaglio“.
Adesso possiamo pensare alle luci, per far ciò utilizzeremo il pennello.
Creiamo un nuovo livello al di sopra di tutti:
Livello > Nuovo > Livello
Sceglieremo un pennello con punta tonda morbida (durezza 0%), dimensione 478 px (scegli la dimensione che preferisci, fai un pò di test di prova).
Colore in primo piano bianco. Adesso clicchiamo in un punto sulla parte inferiore della pagina e per creare una pennellata in linea retta dobbiamo cliccare sul punto nella parte superiore tenendo premuto il tasto maiuscolo. Cerchiamo di creare una linea parallela alla piega della rivista, altrimenti ruotiamo il livello della pennellata. Con lo strumento sposta scegliamo dove posizionarla di preciso.
Creiamo una maschera di ritaglio anche per questo livello e abbassiamo l’opacità 30%.
Adesso facciamo la stessa cosa per creare un’ombra verso la piega, questo mi permetterà anche di esaltare il punto luce che abbiamo creato.
Livello > Nuovo > Livello
Sceglieremo nuovamente un pennello con punta tonda morbida (durezza 0%), dimensione 238 px, con colore nero in primo piano.
Come abbiamo fatto per la pennellata precedente procediamo in prossimità della piega.
Per sfocare maggiormente possiamo anche applicare un filtro:
Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura
Raggio 66 px.
Adesso applichiamo la maschera di ritaglio e modifichiamo metodo di fusione in moltiplica con opacità al 55%.
Se vogliamo possiamo creare un altro riflesso di luce o di ombra, in base al gusto e soprattutto ai punti luce dell’immagine di partenza.
Una volta che abbiamo terminato, possiamo fare la stessa cosa per la prossima grafica e per applicarla alla seconda pagina della rivista.
Se al termine del lavoro, vogliamo anche applicare qualche livello di regolazione, lo possiamo fare tranquillamente, l’importante è che lo inseriamo con la maschera di ritaglio.
Nel video tutorial in esempio, ho applicato, ad entrambe le immagini importate luminosità e contrasto:
Livello > Nuovo livello di regolazione > Luminosità e contrasto
Luminosità: 12
Contrasto: 30 (e 50 nell’altra)
Adesso il nostro mockup con photoshop è perfettamente realizzato.
Come utilizzare un mockup grafico
Adesso vediamo come utilizzare un mockup. Come possiamo sostituire l’immagine senza dover applicare nuovamente tutti gli effetti.
L’operazione da fare è una soltanto.
Basterà soltanto cliccare due volte sull’icona all’interno della miniatura dell’oggetto avanzato.
Si aprirà un nuovo documento .psb (un file virtuale) e potremo sostituire la grafica all’interno.
Quindi salviamo il file:
CTRL + S (per Windows) o CMD + S (per Mac)
Non ci preoccupiamo dove venga salvato il file, in quanto è un file che si salva in una cartella temporanea di photoshop. E quindi chiudiamo il documento.
Vedremo subito che, tornando al nostro mockup, la nostra immagine sarà sostituita con quella nuova.
Questo è il risultato finale del nostro mockup con photoshop:
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Lascia un commento