navigazione sito web

In questo nuovo articolo vedremo quanto è fondamentale la navigabilità di un sito: avere un sito web ricco di contenuti utili, ma non facilmente accessibili, corrisponde a non averli.

Un sito web deve senza dubbio costruire la propria identità prima di tutto sui suoi contenuti, e rendersi visibile sul web tramite una SEO ben fatta, ma senza una buona navigazione per i suoi utenti, non potrà mai raggiungere il suo principale obiettivo: comunicare in modo efficace con i propri visitatori.

Che si tratti di informazione, intrattenimento o vendite, un sito web deve poter essere innanzitutto sempre facilmente navigabile. Nonostante ciò, molti relegano la cura della navigazione soltanto ad un momento successivo alla creazione delle pagine e dei contenuti di un sito, compromettendo in modo importante la sua efficacia.

In questo articolo, vedremo in cosa consiste la navigazione di un sito web e quali accorgimenti puoi adottare per migliorarla.

Indice

costo logoQual’è il prezzo di un sito web professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un sito web professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un sito professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un sito web.

navigazione sito web blog

La struttura di navigazione

Per costruire un sito web efficace, accanto a contenuti di alta qualità e un design accattivante, è di primaria importanza dotarlo di una buona struttura di navigazione.

Questo è infatti il segreto per avere visitatori soddisfatti: se un utente, visitando il tuo sito, trova facilmente le informazioni che sta cercando e gli approfondimenti che potrebbero essergli utili, le possibilità che egli torni a visitare il sito, nel caso di pagine di intrattenimento, o diventi un nuovo cliente, nel caso di e-commerce o siti aziendali, saranno sicuramente maggiori.

Una buona struttura di navigazione dovrebbe avere alcune caratteristiche fondamentali:

  • Priorità: le informazioni più rilevanti dovrebbero essere sempre posizionate nello spazio più visibile, per essere immediatamente trovate dagli utenti.
  • Ordine: soprattutto per i siti con un importante numero di pagine, metterle in ordine in modo funzionale e intuitivo è fondamentale.
  • Interconnessione: se un’azienda, accanto al sito, ha anche un blog aziendale, è importante collegare le diverse pagine, inserendo ad esempio all’interno di un articolo del blog un collegamento a un prodotto dell’e-commerce relativo all’argomento trattato.
  • Clusterizzazione: creare un “cluster”, cioè una pagina pilastro, è utile per raggruppare le pagine tematicamente correlate tra loro e semplificare la navigazione.

guida grafico freelance

Scarica Gratis la Guida per il Grafico Freelance

Cosa fa un grafico e come guadagna online, come creare un personal branding efficace e tanto altro in una guida consultabile anche da mobile.

5 tecniche per migliorare facilmente la navigazione

Una volta compreso come funziona la navigazione di un sito web e perché è importante per il suo successo, è possibile attuare una serie di accorgimenti in grado di migliorarla e rendere le visite dei propri utenti più semplici e proficue. Ecco allora le 5 principali tecniche per migliorare la navigazione del tuo sito web.

  1. Cura la velocità
    Se questo aspetto è sicuramente fondamentale per un e-commerce, anche un blog o un portale istituzionale possono giovare in modo consistente del miglioramento della velocità di caricamento. Per fare ciò, è importante migliorare il codice utilizzato, scegliere un buon provider di hosting, anche gratuito, e ottimizzare le immagini in termini di dimensioni, formato, licenze e via dicendo. Un sito veloce è un sito in grado di rispondere facilmente alle richieste dei tuoi utenti e aumentare così il tempo di permanenza sulle tue pagine.
  2. Crea contenuti leggibili
    Spesso ci si sofferma molto a riflettere su quale sia la lunghezza giusta per i propri contenuti, sottovalutando però quella che è in realtà la caratteristica fondamentale di un contenuto in grado di catturare gli utenti: la leggibilità. Che sia lungo o breve, un contenuto deve essere scritto e impaginato in modo da essere facilmente leggibile per gli utenti di un sito, in modo da fornire in modo immediato e intuitivo le informazioni che si stanno cercando.
  3. Usa bene gli header
    Il titolo di un contenuto web, soprattutto quando si tratta di articoli, è centrale nel determinare non solo quanta visibilità, e quante ricondivisioni, riceverà, ma anche la qualità della navigazione web. Un titolo, in un sito web, ha infatti la primaria funzione di guidare il visitatore verso le informazioni alle quali è interessato. Come sceglierai di riempire il tag “H1, e successivamente “H2”, “H3” e “H4”, è quindi fondamentale per il successo di un tuo contenuto sul web.
  4. Sfrutta i link interni
    Un sito con una buona navigazione dovrebbe essere non solo in grado di guidare facilmente l’utente verso le informazioni desiderate, ma anche di suggerire gli approfondimenti più utili in base alla ricerca fatta. Questo significa sfruttare in modo intelligente i link interni al sito: definizioni, prodotti, guide, e ogni contenuto che può fornire approfondimenti pratici. Ma attenzione, questo non significa inserire link interni ovunque e in modo casuale: questi non verranno cliccati e saranno di fatto inutili. “Pochi ma buoni”: un paio di link interni posizionati nei punti giusti saranno in grado di guidare efficientemente l’utente con un semplice clic.
  5. Ottimizza per il mobile
    Oggi, più della metà delle condivisioni di contenuti sul web avviene tramite dispositivi mobile, soprattutto smartphone. Creare un e-commerce, un sito aziendale o un blog non ottimizzati per questi dispositivi è quindi un errore che può costarti il successo del tuo sito web. Spendi un po´ di tempo per studiare come rendere il tuo sito davvero mobile-friendly, e i tuoi utenti ne saranno sicuramente molto felici.

Se questo articolo ti è stato utile scrivilo nei commenti!

Ciao 😊