In questo tutorial scopriremo la tecnica professionale per rendere liscia la pelle con Photoshop.
Intanto ti ricordo che se vuoi creare altri effetti con photoshop vai alla sezione tutorial photoshop.
Il primo step per rendere liscia la pelle è fare un pò di pulizia. Per farlo utilizzeremo lo strumento pennello correttivo al volo.
Quindi creiamo un nuovo livello (click sulla penultima icona del pannello dei livelli) per andare ad inserire la pulizia della pelle.
Facciamo attenzione che nel menu delle opzioni dello strumento scelto ci sia impostato come Tipo: “In base al contenuto” e ci sia la spunta su inserita su “campiona tutti i livelli“.
Iniziamo quindi la procedura di pulizia con un pennello di piccole dimensioni e durezza al 30%. Dunque facciamo dei click con brevi movimenti laterali.

Ritocco pelle Photoshop: step 2
Adesso possiamo cominciare il vero è proprio processo di ritocco della pelle.
Per prima cosa creiamo un livello che sia la fusione dello sfondo ed il livello1:
CTRL + ALT + MAIUSC + E (Windows)
CMD + ALT + MAIUSC + E (Mac)
A questo livello creato andiamo ad invertire i colori:
Immagine > Regolazioni > Inverti
A questo punto applicheremo dei filtri a questo livello, quindi lo convertiremo in oggetto avanzato per avere la gestione dei filtri e poter modificare i valori anche successivamente.
Filtro > Altro > Accentua passaggio
Imposteremo un raggio di circa 22 px. Confermiamo e cambiamo metodo di fusione al livello in Luce vivida.
Se notiamo sotto il nostro oggetto avanzato avremo la possibilità di gestire il filtro Accentua passaggio. Basta cliccare 2 volte.
Per inciso abbiamo impostato quel valore di 22 px perchè mi permette di far sparire le macchie della pelle senza però perdere i dettagli.
Adesso possiamo applicare un nuovo filtro:
Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura
Impostiamo raggio 8 px (di solito per immagini ad alta risoluzione va bene da 6 a 8).
Pelle liscia con Photoshop: step 3
Adesso che la pelle è liscia dobbiamo eliminare l’effetto da varie parti del viso (occhi, naso, bordi…ecc).
Per far ciò creiamo una maschera di livello in negativo ossia completamente nera che nasconde l’effetto. Per ottenerla ci basterà cliccare sempre sulla terza icona del pannello dei livelli, ma tenendo premuto il tasto ALT.
A questo punto prendo un pennello di colore bianco, opacità massima, flusso massimo ed impostiamo una durezza moto bassa anche a zero.
Iniziamo a pennellare quindi nelle zone dove ci sono le macchie, stando attenti a non passare dai bordi. Quelle parti andranno infine ritoccate nuovamente con un pennello correttivo, oppure con un clone o toppa.
Abbiamo anche una versione più datata del tutorial in versione speed di 1 minuto a ritmo di musica.
Goditi questo screencast e… BUONA VISIONE!
Foto: https://pixabay.com
Musica: www.bensound.com
Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!
Grazie😊
Lascia un commento