Posizionamento Seo
La chiave per il successo per ogni azienda online

Premessa per comprendere l’efficacia del posizionamento Seo
Il posizionamento SEO, chiamato anche posizionamento naturale o organico, consiste in tutti i metodi e le tecniche che si mettono in atto nel settore del web marketing per posizionare il sito web sui motori di ricerca.
Se il sito web non si posiziona in prima pagina le probabilità di ricevere traffico si abbassano in maniera considerevole. Un’azienda che riesce a posizionare il proprio sito al di sopra della concorrenza riuscirà facilmente ad ottenere risultati migliori.
A livello economico il web marketing SEO ha dei vantaggi assoluti rispetto alla pubblicità a pagamento (PPC: pay per click) in termini di:
- Visibilità
- Generazione di lead
- Risultati a lungo termine
- Lotta alla concorrenza
Se ben studiato e aggiornato rispetto alle regole dei motori di ricerca, il posizionamento SEO permette di generare un guadagno a lungo termine e di posizionarsi in maniera più funzionale rispetto alla concorrenza.
La SEO, inoltre, attira più click e l’interessamento reale da parte degli utenti: un contenuto ben scritto consente di invitare le persone a compiere le azioni che si desiderano ottenendo delle conversioni (vendita servizio o prodotto).
La SEO è indispensabile non solo a generare traffico e ottenere visibilità, esistono dei vantaggi che riguardano il lungo termine e la consapevolezza riguardo il brand. Attraverso i contenuti SEO è possibile generare un valore reale per gli utenti e dare loro ciò che cercano.
Il posizionamento SEO è un fattore indispensabile per il successo del business e potrai averne conferma.
In questa pagina ti mostreremo tutti i dettagli su come funziona la SEO ed il posizionamento sul motore di ricerca, qual è la differenza tra indicizzazione e posizionamento SEO e ancora entreremo nello specifico per capire come funzionano e cosa puoi ottenere dal nostro servizio di posizionamento SEO.
Vediamo subito quali sono i punti chiave che approfondiremo:
Sommario
- Cos’è il posizionamento SEO
- Perché è importante fare posizionamento SEO
- Differenza tra indicizzazione e posizionamento SEO
- Differenza tra posizionamento organico e posizionamento a pagamento
- Come funzionano i motori di ricerca
- In cosa consiste il servizio di posizionamento SEO
- Il mio sito e il suo posizionamento Seo
- Quanto costa un servizio SEO

Cos’è il posizionamento Seo
Come abbiamo già accennato nella premessa, il posizionamento SEO, o organico che dir si voglia, riguarda tutte quelle pratiche che permettono al sito web di posizionarsi in prima pagina sui motori di ricerca. L’ottimizzazione avviene sulle singole pagine di un sito web facendo in modo che appaiano più in alto nella SERP (lista di risultati del motore di ricerca in base ad una chiave di ricerca inserita dall’utente).
La SEO non include solo le ottimizzazioni a livello di pagina, ma anche quelle che riguardano l’autorità del dominio, ossia fattori come il tempo di risposta del server su ci è allocato il sito, l’età del dominio, e il numero e la qualità dei backlink, tutti fattori che conferiscono autorità al sito web (domain authority).
Ma quali sono i motori di ricerca su cui è importante posizionarsi? E come cambiano gli algoritmi tra uno e l’altro?
Non esiste solo Google, ci sono molti altri motori di ricerca e, anche se Google è il più frequentato, è bene sapere come funzionano gli algoritmi di tutti gli altri.
Fare una buona pratica di web marketing SEO significa non trascurare neanche gli altri motori di ricerca (Bing, Yahoo, ecc…).
I motori di ricerca utilizzano i propri algoritmi proprietari per analizzare il contenuto, la struttura e la relazione di un sito web con altri siti, per produrre risultati di ricerca.
Per ogni motore di ricerca il processo inizia con un web crawler che scansiona un sito web e i rispettivi siti a cui si collega. Nel momento in cui un utente fa una ricerca inserendo un termine, Google per esempio propone una SERP in cui si trovano tutti i risultati che ha ritenuto essere affini e rilevanti per la query (termini della ricerca) basandosi su diversi fattori:
- Utilizzo e densità di parole chiave e frasi chiave;
- Le posizioni delle parole chiave, ad esempio nell’URL del sito, nel tag del titolo e nella meta descrizione;
- L’uso di sinonimi e argomenti correlati alle keyword principali;
- L’affidabilità generale del sito;
- Backlink (link in ingresso) da un altro sito;
- Compatibilità con i dispositivi mobili, velocità di caricamento e altri fattori legati alla SEO tecnica;
- La posizione geografica dell’utente;
- La cronologia e il profilo dell’utente, soprattutto per quanto riguarda Google.
In genere il 10% delle ricerche nel mondo avviene su un motore di ricerca diverso da Google e sono loro a rimodellare il mercato: il tuo compito è avere una strategia di posizionamento SEO che sia adattabile e che consenta alle tue pagine di posizionarsi più in alto ovunque.

Perché fare posizionamento Seo
Fare posizionamento Seo è semplicemente il modo più sicuro ed economico di ricevere traffico in target: il sito web che apparirà più in alto nella pagina di ricerca all’interno della lista di siti web, avrà sicuramente più clic rispetto agli altri.
Campagne di advertising comportanto una spesa continua, la quale, una volta interrotta otterrà come effetto istantaneo quello di non esistere più sul motore di ricerca e quindi non avere più traffico di utenti in target nel proprio sito web.
Una buona strategia SEO, una volta implementata, porterà risultati incredibili nel lungo termini. Proprio per questo ritengo che il marketing seo non sia da considerare una spesa, ma un investimento che nel tempo porterà frutti consistenti.
La Seo a differenza delle strategie di ADS utilizza parole chiave con minori volumi di ricerca, conosciute come parole chiave a coda lunga: una frase chiave, con più termini, altamente specifica piuttosto che una parola chiave più breve, ma che ha una competizione più alta.
Questa strategia permette sempre, in ambito SEO, di trovare quelle parole con una competizione abbordabile che rendono un sito, anche appena nato, competitivo.
Il traffico generato in questo modo diviene quindi permanente a differenza di una campagna pubblicitaria tradizionale i cui effetti si interrompono subito dopo aver terminato di pagare.
La SEO continua a generare traffico continuativamente, soprattutto, se ben strutturata.
Differenza tra indicizzazione e posizionamento SEO
Spesso si tende a confondere il posizionamento SEO con l’indicizzazione anche se tra le due cose esistono delle profonde differenze che quando si parla di SEO e web marketing è bene tenere in considerazione.
Tendenzialmente i motori di ricerca memorizzano tutte le informazioni relative a un sito web e ogni pagina corrisponde a un indirizzo o URL che viene archiviato da Google. Questo processo di raccolta nel database si chiama indicizzazione.
L’indicizzazione non è altro che la raccolta di tutti i siti web memorizzati e che verranno proposti all’utente in base al loto intento di ricerca (search intent).
Il posizionamento SEO è legato invece alla visibilità di un sito o di una pagina web nella SERP che di solito contiene una decina di risultati classificati in base alla scelta dell’algoritmo di ricerca.
Il sito si troverà posizionato più in alto se sono state implementate su di esso delle azioni SEO per far sì che siano di valore rispetto al pubblico di riferimento.

Differenza tra posizionamento organico e posizionamento a pagamento
Un’altra differenza sostanziale che vale la pena approfondire e che potrebbe confondere molti riguarda il posizionamento a pagamento e quello organico .
La differenza consiste nel fatto che il posizionamento a pagamento permette di ricevere traffico in maniera immediata mentre per il posizionamento SEO naturale bisogna attendere qualche tempo primi di vedere qualche frutto.
In quest’ultimo caso però il vantaggio è quello di avere un risultato più a lungo termine: quando infatti si smette di pagare nelle campagne PPC (a pagamento per click), il sito perde istantaneamente la sua posizione di valore nella serp, non ricevendo più traffico nel proprio sito.
Il posizionamento SEO organico consente, una volta ottenuto un buon posizionamento, di trasferire credibilità.
La ricerca organica offre alcuni vantaggi indiscutibili:
- Risparmio economico: potrai pagare solo il servizio SEO professionale;
- Aumento del ROI: il ritorno sull’investimento è notevole;
- I vantaggi si amplificano in maniera esponenziale e naturale: il traffico genera lead che permette di avere delle revenue e il ranking migliora di conseguenza;
- Aumenta la credibilità dell’azienda: è dimostrato che le organizzazioni che appaiono negli annunci a pagamento sembrano meno credibili;
- Attira utenti pertinenti: con la ricerca naturale puoi trarre vantaggio dal content marketing, informando o aiutando gli utenti online ottenendo riconoscimenti;
- I dati raccolti dalla ricerca organica sono indispensabili e fruibili all’azienda per implementare nuove strategie.

Come funzionano i motori di ricerca
Come abbiamo già accennato il web marketing SEO si basa sui risultati dei motori di ricerca principali tra cui il più utilizzato è sicuramente Google.
Un motore di ricerca si basa essenzialmente su un sistema di scansione del sito web.
Il sito scansionato deve seguire determinate condizioni che Google stabilisce, tipo: la qualità del contenuto della pagina scansionata, da quanto è recente il contenuto e dal coinvolgimento dell’utente (frequenza di rimbalzo).
L’algoritmo dei motori di ricerca ha lo scopo di presentare all’utente dei risultati pertinenti alla sua ricerca, dei risultati che siano di qualità. Ogni utente, selezionando dalla lista dei risultati che predilige, condizionerà di conseguenza il posizionamento di alcuni siti rispetto ad altri nelle ricerche future.
L’algoritmo ha la funzione di classificare in maniera gerarchica le pagine pertinenti nei risultati di ricerca. In questo contesto possono essere rilevanti la posizione geografica, per quanto riguarda le ricerche locali, la lingua, la cronologia delle ricerche precedenti e il dispositivo dalla quale avviene la ricerca, se desktop o mobile.
Per quanto le ricerche di tipo organico diano risultati a lungo termine è pur vero che l’algoritmo è così raffinato che impiega del tempo per classificare i risultati. Soprattutto per quanto riguarda i siti nuovi, i primi risultati in termini di visibilità possono essere raggiunti solo dopo mesi di presenza online, di aggiornamenti costanti, di caricamenti di contenuti, ecc. Inoltre è indispensabile monitorare in maniera costante gli sviluppi attraverso l’analisi dei dati.
A noi piace dire che la SEO è un lavoro continuo, che non finisce mai.
Bisogna sempre trovare strategie nuove per ottimizzare le conversioni e porsi nuovi obiettivi.
Allo stesso tempo bisogna stare attenti a mantenere quelli raggiunti.
Il posizionamento SEO naturale può essere attuato da professionisti che conoscono a menadito le scelte del motore di ricerca in fatto di classificazione e si muovono agilmente di conseguenza. Per questo motivo è fondamentale scegliere un servizio professionale di posizionamento SEO.
In cosa consiste il servizio di posizionamento SEO

Quando si tratta di posizionamento SEO è indispensabile, come abbiamo già indicato, affidarsi a dei professionisti del settore che comprendono dall’interno le dinamiche dei motori di ricerca ed è in grado di commisurare gli sforzi verso un posizionamento elevato.
Il servizio di posizionamento SEO professionale include diverse fasi preliminari necessarie per ottenere delle prestazioni ottimali nel posizionamento SEO.
Il servizio di posizionamento SEO è strutturato per garantire un lavoro completo sin dalla fase preliminare dove si andranno a svolgere dei test di SEO audit per individuare le mancanze e gli errori esistenti nel sito; dopodiché è prevista l’elaborazione di un piano strategico necessario per sbaragliare la concorrenza e migliorare il posizionamento rispetto ai competitor diretti.
In ultima analisi è indispensabile confrontare i competitor del settore per capire le loro strategie, analizzare le keyword con le quali si posizionano e confrontare il tutto con i risultati che si intendono raggiungere. Tutte e tre queste azioni sono funzionali a creare la strategia migliore e il piano più strutturato e di successo per il posizionamento SEO del tuo sito web.
Analisi del sito da posizionare
L’analisi è lo step di partenza dei servizi professionali di posizionamento SEO in quanto è alla base nella creazione di un piano di implementazione e di aumento delle prestazioni. Quando si svolge una SEO audit si prende in esame il posizionamento sui motori di ricerca, il traffico e le keyword posizionate.
L’analisi SEO audit fornisce una migliore visione delle prestazioni di un sito web, della struttura e degli argomenti delle singole pagine e del traffico complessivo rivelando quindi:
- Informazioni sui competitor diretti
- Eventuali lacune nei contenuti
- Problemi relativi alla UX (user experience) e all’esperienza utente
- Problemi di SEO on page
- Problemi di struttura del sito web
- Problemi di SEO tecnica
Il test SEO audit non va eseguito una sola volta, ma ripetuto nel tempo per verificare i miglioramenti nel posizionamento a lungo termine. Diciamo che la SEO audit è una sorta di pagella del sito che consente di individuare in maniera preliminare gli errori da correggere e di monitorare l’andamento del sito.
La SEO audit consente di verificare l’intera link building interna, scoprendo i link rotti (collegamento da una pagina all’altra non funzionante). Inoltre, consente di capire se le pagine web siano ottimizzate per le keyword scelte identificando le zone lacunose da migliorare.
Impostare una strategia in base ad un’accurata keyword research
Una volta eseguita l’analisi del sito da posizionare è arrivato il momento di strutturare una strategia per migliorare il posizionamento SEO.
La ricerca delle keyword è alla base di un piano SEO e prevede l’identificazione di parole e frasi che le persone inseriscono nella barra di ricerca. Queste parole chiave non rilevano soltanto le quantità di ricerche che le persone fanno a riguardo, ma anche il linguaggio che utilizzano per ricercare quel qualcosa di cui hanno di bisogno.
Anche la ricerca delle keyword non è un’attività che si svolge una tantum quanto piuttosto le fondamenta sulla quale andremo a poggiare il sito web e queste richiedono una regolare manutenzione: la keyword research va svolta al principio e ogni volta che si andrà a creare o aggiornare un contenuto per il sito web.
La ricerca delle parole chiave nel web marketing SEO si basa sul target di riferimento: per avere delle keyword di base basta pensare come i potenziali clienti potrebbero cercare un tuo prodotto o servizio su internet. In questo caso è necessario avere una buona conoscenza del settore e dei linguaggi del proprio target di riferimento.
Il servizio di posizionamento SEO prevede la ricerca delle keyword seeds, o parola chiave seme, che definiscono la nicchia di riferimento e aiutano nell’individuazione dei concorrenti.
Una keyword seeds viene richiesta da strumenti SEO per trovare le keyword correlate, ciò ti permetterà di comprendere anche l’intento di ricerca dell’utente. Sulla base delle keyword individuate procederemo all’elaborazione di una strategia accurata per il posizionamento SEO del sito.
Analisi del mercato del sito da posizionare
Analizzare il mercato significa individuare e comprendere la nostra nicchia. Individuato il nostro segmento di pubblico, avremo compreso anche quali parole ricerca sui motori di ricerca.
Tuttavia non basta, proprio perché esistono competitor posizionati da tempo che non puoi scavalcare, almeno inizialmente.
Quindi bisogna trovare quelle keyword più specifiche, a coda lunga con una competitività più bassa, che avranno sicuramente un volume di ricerca mensile inferiore, ma che permetteranno di rendere visibile il sito agli occhi di pochi visitatori, ma anche a quelli del motore di ricerca.
Le keyword con un volume di ricerca molto alto sono le più difficili per le quali posizionarsi perché i competitor di settore più forti o che sviluppano contenuti a pagamento, hanno la meglio.
L’analisi di mercato ci offre tante informazioni sui nostri potenziali clienti e sui nostri competitor, che non possiamo farne a meno per scalare il motore di ricerca.
Analisi della user experience del sito e analisi delle visite
Un’altro fattore indispensabile che nessun professionista SEO può lasciarsi sfuggire è l’esperienza utente. La UX rappresenta un fattore determinante per Google e per il posizionamento SEO.
L’analisi della user experience avviene sia al momento iniziale che nel corso del tempo: solo così è possibile comprendere le logiche dell’utente quando naviga il tuo sito.
Analizzando, ad esempio, i tempi di permanenza sul sito e la frequenza di rimbalzo.
La visita dell’utente sul sito deve essere studiata per far sì che quest’ultimo non incontri frizioni, il suo viaggio deve fluire liscio verso la meta, che è l’obiettivo per il quale il sito web è stato costruito.
SEO on site
La SEO on site non è altro che la pratica di ottimizzare i contenuti all’interno di un sito web: link interni, struttura e semantica del sito, sintassi nello scrivere una pagina.
La SEO on site si riferisce all’ottimizzazione sia del contenuto che del codice sorgente HTML della pagina. Attraverso la SEO on site il motore di ricerca è in grado di
- capire di cosa tratta il sito web: qual è il settore e l’argomento principale e quali sono quelli collaterali, ecc.
- identificare la pagina più pertinente a una query di ricerca (frase inserita nel campo di ricerca).
- trovare la pagina utile e degna di un buon posizionamento sui risultati di ricerca.
I motori di ricerca sono molto sofisticati, infatti non basta utilizzare le giuste keyword per essere ben posizionati, ma è importante comprendere gli argomenti della ricerca.
Ciò che conta di più a livello di SEO on site è quindi la pertinenza con le query di ricerca.
SEO off site
Un ultimo valore da curare quando si tratta di posizionamento SEO è la SEO off site, ossia l’insieme delle azioni che si intraprendono per far sì che il sito acquisisca un valore e un’autorità agli occhi del motore di ricerca.
Questa pratica avviene fuori da sito.
Google è infatti molto attento alla cura dei link in ingresso nel vostro sito, ai social network collegati e alla popolarità del sito stesso.
La creazione di una strategia di link building è al centro della SEO off site.
I motori di ricerca utilizzano i backlink come indicazioni della qualità del contenuto collegato, quindi un sito con molti backlink di alto valore di solito si classifica meglio di un sito con contenuti molto simili, ma con backlink di valore inferiore.
Il mio sito e il suo posizionamento Seo

Nel 2018 decido di fare un restyling al mio sito, in realtà, un’effettiva realizzazione del sito web completamente da zero, sia in termini di comunicazione che in termini di SEO.
Dopo un anno, verso la fine del 2019, intensificando le mie attività SEO, ho iniziato a vedere i primi frutti.
Successivamente sono riuscito a scalare la serp in tantissime keyword anche con competitività alta.
La strategia SEO mi ha permesso di posizionarmi con query di ricerca più in linea con i miei servizi e quindi acquisire visibilità nei confronti dei miei potenziali clienti.
Confesso di avere acquisito clienti (per il 90% online) grazie alla SEO e qualche campagna ADS in remarketing. Paradossalmente se oggi qualcuno “spegnesse” internet sarei disoccupato. Ma per fortuna siamo in tanti ad avere bisogno di internet… anche tu!
Molti credono che internet non porta guadagno al proprio giro di affari. Ma pensateci bene, oggi qualsiasi tipo di servizio o prodotto, prima di acquistarlo lo cercherai su Google e poi deciderai il da fare…
Pensa se il tuo servizio si trovasse nella prima pagina di Google prima di tutti gli altri…
Pensi realmente che il tuo giro di affari sarebbe uguale?
La SEO è la chiave per ogni business … non ci sono storie… chi è posizionato sulle prime posizioni di Google detta le leggi sui suoi competitor online.
Ti chiederai: “In che senso detta le leggi?”
Se scrivi “prezzo logo“, vedrai che il primo sito ti darà un range di prezzo che va da 200 a 300 euro, sarà così lui a determinare la regola del prezzo di quel servizio, questo perché Google è sempre più autorevole nel dare la risposta giusta.
Se i siti che stanno sotto, che danno una stima superiore (come il mio), per esempio da 500€ a 1000€, riescono a scalare la vetta, la regola del prezzo di quel servizio cambierà.
Diciamolo oramai ci affidiamo sempre più a Google e direi che facciamo bene!
Come potete notare dall’immagine qui sopra negli ultimi 2 anni il mio sito è cresciuto in modo esponenziale in termini di traffico mensile in base alle keyword posizionate.
Tale traffico se segmentato nel modo corretto potete trasformarlo sia in follower, che in cliente.
⚡ Aggiornamento Posizionamento SEO [29/10/2022]
Per aiutarvi a comprendere che la SEO non è fortuna o cose del genere, ma una pratica continua strutturata, vorrei inserire il nuovo grafico da Febbraio dell’anno (2022), ossia il punto finale del grafico precedente, al giorno 29/10/2022 (data in cui sto inserendo questo paragrafo).

Come possiamo vedere dal grafico, in circa 9 mesi, l’adamento del traffico mensile in base alle keyword su SEOZoom del mio sito è più che raddoppiato, passando da poco più di 7.000 a circa 17.000. Questo indica che senza utilizzare pratiche obsolete, il traffico deve obbligatoriamente crescere se la strategia è organizzata bene e tiene in considerazione i continui risultati. Infatti senza una continua analisi non si potrebbe creascere.
Ribadisco che quando si possiede sempre più traffico in target, vendere un prodotto o un servizio è molto più semplice.
⚡ Aggiornamento Posizionamento SEO [10/11/2023]

Come possiamo notare dal grafico è passato un altro anno, e la crescita è stata esponenziale. Questo aggiornamento avviene in data 10/11/2023, praticamente un anno dopo. Siamo passati da un traffico mensile di 17.000 a più di 50.000 utenti.
Naturalmente come conseguenze ho notevolmente aumentato il mio fatturato. Dico questo non per pavoneggiarmi (certo, ne sono fiero e super grato), ma vorrei far capire che ad oggi investire nella SEO significa essere realmente visibili nel tempo.
Vuoi scoprire i miei servizi SEO? Scopri i Piani SEO Annuali
Quanto costa un servizio SEO
Il servizio Seo non può avere un prezzo unitario. A seconda del progetto che decidiamo di migliorare, monitorare e posizionare in maniera SEO oriented il prezzo può cambiare.
Possiamo offrire soluzioni mensili dai 349€ ai 999€ per un anno, oppure in formula una tantum con pacchetti orari dai 799€ in su, in base al progetto. Il nostro obiettivo è quello di fornire il miglior servizio di posizionamento SEO esistente, professionale, efficace e trasparente in tutto.
Gli ostacoli che non ti permettono di avere un sito in prima pagina dipendono da te e sempre e solo tu puoi decidere di risolverli attraverso il nostro servizio di posizionamento SEO.