Benvenuto nel settantesimo tutorial di Photoshop, uno tra i più importanti della sezione dei photoshop tutorial.
Questo perché il tema di oggi è relativo ai fondamenti di Photoshop, ossia scontornare qualsiasi elemento in Photoshop.
Premetto subito che non esiste un metodo unico, ma per ogni tipo di immagine dovremo scegliere lo strumento o la tecnica più adeguata per la situazione.
Scegliendo lo strumento o la tecnica giusta risparmieremo tempo ed avremo una selezione ottimale.

Scontornare elementi con bordi definiti in Photoshop
Iniziamo subito a fare una distinzione nella scelta degli strumenti per scontornare.
Quando abbiamo bordi ben definiti: per esempio se ci ritroviamo davanti oggetti vari possiamo scegliere lo strumento lazo oppure lo strumento penna.
In particolare, scegliamo lo strumento lazo poligonale quando dobbiamo scontornare un oggetto con i bordi definiti retti, per esempio, come vediamo nel video tutorial, una matita.
Invece, scegliamo lo strumento penna quando dobbiamo scontornare un oggetto con i bordi definiti curvi (e ovviamente anche retti), per esempio, come vediamo nel video tutorial, un cappello. Potremmo anche usare il lazo magnetico con il supporto del lazo per integrare o eliminare parti di selezione, ma preferisco lo strumento penna di gran lunga.
Non spiegheremo come utilizzare questi strumenti, in quanto ci sono i tutorial nella sezione Tutorial Photoshop.
Questi strumenti non possiamo utilizzarli quando la nostra immagine ha i bordi definiti, ma anche frastagliati.
Immaginate degli alberi o dei cespugli, creare una selezione con gli strumenti sopra citati è infinitamente complicato.
In questo caso conviene utilizzare altre tecniche, in particolare ne consiglio 2:
- tramite il pannello dei canali
- tramite il comando “intervallo colori“
Come usare lo strumento penna in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come usare lo strumento penna in photoshop
Scontornare in Photoshop con i canali
Supponiamo di avere un’immagine con alberi, cespugli e paesaggi. L’obiettivo è quello di selezionare il cielo e sostituirlo con un altro cielo. In questo caso utilizzare il pannello dei canali è perfetto.
Rechiamoci nel pannello dei canali e scegliamo il canale in cui si evidenzia il contrasto maggiore tra cielo e paesaggio. In questo modo avremo un cielo quasi completamente bianco ed un paesaggio quasi del tutto nero.
Nel caso in esempio, nel video tutorial, è il canale Blu. Quindi scegliamo il canale blu.
Ora selezioniamo tutta la tela:
CTRL + A (Windows)
CMD + A (Mac)
poi copiamo:
CTRL + C (Windows)
CMD + C (Mac)
Adesso rimettiamo la visibilità nel canale composito (RGB) e poi ritorniamo al pannello dei livelli. Creiamo un nuovo livello:
Livello > nuovo > livello
Quindi incolliamo:
CTRL + V (Windows)
CMD + V (Mac)
Questa sarà effettivamente la nostra maschera per creare lo scontorno del cielo.
A questo punto dobbiamo intensificare i contrasti e lo faremo tramite i valori tonali:
Immagine > Regolazioni > Valori Tonali
Spostiamo il cursore dei neri verso destra ed il cursore dei bianchi verso sinistra, in questo modo avremo i contrasti elevati.
Non appena avremo i grigi scuri completamente neri ed i grigi chiari completamente bianchi, possiamo ritenerci soddisfatti.
Quindi prendiamo la bacchetta magica, clicchiamo sui neri dell’immagine e applichiamo una maschera di livello, cliccando sulla terza icona del pannello dei livelli, nascondendo così il cielo.
Se volessimo selezionare elementi sfumati o nuvole, i canali sono sempre un ottima soluzione per scontornare. Consiglio di fare pratica perché la tecnica è molto versatile per parecchie situazioni.
Come funziona lo strumento lazo in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega:
Come usare lo strumento lazo in photoshop
Scontornare in Photoshop con “Intervallo colori”
Come per lo scontorno con i canali anche il comando intervallo colori è un’ottima soluzione per scontornare alberi e cespugli.
Per accedere al comando basterà andare da menu su:
Selezione > Intervallo colori
Si aprirà così il pannello relativo.
La funzione è molto semplice ed intuitiva. Tramite il contagocce possiamo andare a scegliere un campione di colore direttamente dalla nostra immagine, successivamente potremo sommare (contagocce +) o sottrarre (contagocce –) altri campioni colori dell’immagine che vogliamo aggiungere alla selezione. Avremo anche una tolleranza che ci permette di selezionare un range di colori simili più o meno ampio. Una volta che confermiamo visualizzeremo la selezione.
Come funziona lo strumento sposta in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega:
Come usare lo strumento sposta in photoshop
Scontornare con Photoshop capelli e peli
Quando abbiamo di fronte peli e capelli, il livello di scontorno potrebbe sembrare difficoltoso, tuttavia, oggi, Photoshop mette a disposzione funzionalità incredibilmente avanzate che permettono di risolvere rapidamente queste situazioni.
Scegliamo in questi casi gli strumenti bacchetta magica e selezione rapida, la selezione sarà grossolana, tuttavia a noi andrà bene.
Questo perché dal menu delle opzioni dello strumento, troveremo la voce “seleziona e maschera“, in questo modo andremo a migliorare i bordi della selezione.
Vedi il tutorial sullo scontorno dei capelli con Photoshop.
Come funziona lo strumento sposta in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega:
Come usare lo strumento sposta in photoshop
Se questo articolo ti è stato utile, scrivilo nei commenti!
Ne sarei grato! 😊
Lascia un commento