preventivo sito web

Hai bisogno di un preventivo per un sito web?

In questa pagina troverai consigli, soluzioni e potrai richiedere un preventivo di web design

→ Sei atterrato nel sito di un web designer! ←

Utilizza questo menu per approfondire la sezione che preferisci
(io ti consiglio di leggere tutto attentamente!)

Premessa per un preventivo da web designer
valutazioni di un professionista
preventivo sito web

Prima di entrare nel caldo dell’argomento, dobbiamo fare una premessa.

Oggi è utile creare un sito web o va bene una pagina social?

Per un’azienda medio/grande è ovvio che è obbligatorio, per il resto la risposta non è così scontata. Tutto dipende dal tuo obiettivo. Se vuoi che la tua attività trasmetta professionalità non ti basta fare una paginetta social.

Se nell’offline la tua attività è già forte, dovresti servirti anche del canale online. Se il tuo fatturato tramite l’offline ti fa arrivare preciso a fine mese, allora hai poco da pensarci, sei obbligato a sfruttare l’opportunità dell’online.

Oggi possiamo dire che il biglietto da visita non esiste, o meglio ancora, si è trasformato in una continua presenza online. Quando comunichi a qualcuno la tua attività, la prima cosa che farà, sarà quella di cercarla su google e se non trova nulla passerà al setaccio su Facebook o su Instagram.

Stai tranquillo che l’utente che sta constatando che hai un sito web, avverte già un minimo di professionalità. Dico un minimo perché dipende da tanti fattori:

  • Il sito si presenta bene, non sembra un modello anni ’80, magari con una sezione news / blog, con contenuti aggiornati.
  • Il sito è ottimizzato per smartphone, quindi facilmente navigabile da qualsiasi dispositivo.
  • Le informazioni sono chiare e la navigazione è fluida con una buona user experience (UX).
  • Il sito è sicuro e protetto. Il browser, per esempio, google chrome non ti segnala alcun allert sul fare attenzione o non lasciare dati in tale sito web.
  • Rapido caricamento delle pagine. Oggi la nostra attenzione si è molto ridotta. Non attenderemo mai 20 secondi per il caricamento di una pagina web, sicuramente chiudiamo o passiamo ad un altro sito.
  • Ci sia trasparenza nella privacy e nella cookie policy. Oggi obbligatorio con la GDPR, spiegare l’utilizzo dei dati dell’utente e trasparenza sul rilascio cookie.

Creare un sito web serve solo a trasmettere professionalità?

Assolutamente no! Se fosse così allora le piccole realtà o il professionista potrebbero, in parte, anche pensare di farne a meno. Il vero motivo per cui oggi, come non mai, è obbligatorio avere un sito web per incrementare il fatturato. Che vendi prodotti o che offri servizi è indifferente, con un sito web abbinato ad una efficace strategia di marketing, puoi tranquillamente incrementare i tuoi guadagni.

Ma attenzione a quello che ho scritto, “abbinato ad una efficace strategia di marketing“. Ciò significa che fare un sito web, anche professionale, ma  abbandonarlo al suo destino, non ti servirà a nulla, avrai solo speso soldi inutilmente. Oggi puoi abbinare un’infinità di varianti di strategie di marketing per arrivare al tuo obiettivo. Le più adottate, che vanno bene per qualsiasi azienda, solitamente sono:

  1. Lavorare dal lato SEO per ottimizzare la posizione di alcune pagine o articoli del tuo sito sulle prime posizioni dei motori di ricerca per determinate parole chiave.
  2. Lavorare su campagne ADV a pagamento (PPC) sia sul motore di ricerca che direttamente sui Social Network, in base al target di destinazione.
  3. Lavorare sull’email marketing (magari integrando un funnel) per attrarre verso il proprio sito web il potenziale acquirente (lead).
  4. Avere una comunicazione continua sui Social Network, per mostrarci attivi.

Ci sono altri modi per guadagnare online tramite il proprio sito web, anche con un semplice blog, alimentandolo regolarmente con contenuti di qualità. Grazie a determinate tecniche di copywriting è possibile ottenere buoni risultati dal lato SEO. Una volta quindi che il sito si trova nelle prime posizioni di Google su determinate keyword potrai sfruttare tale leva con le affiliazioni (Affiliate marketing). Vediamo qual’è il processo per realizzare un sito web professionale.

Il processo di sviluppo

6 step per la realizzazione di un sito web professionale
Leggi questi consigli ti saranno utili
I miei consigli
preventivo sito web

Vorrei darti qualche consiglio prima di ritrovarti in situazioni scomode, magari dopo aver speso soldi nel modo sbagliato.

Uno degli elementi fondamentali nel nostro potere decisionale è la componente fiducia. Di conseguenza quando dobbiamo scegliere da chi farci sviluppare il nostro sito web è un gran casotto. Stessa cosa quando dobbiamo andare da un meccanico, fa un’analisi, ci comunica un problema e ci preventiva dei costi. Quando, non convinti, ci rechiamo da un altra officina ci dicono tutt’altro. Chi ha ragione? Tutto è un fattore di fiducia.

A chi mi affido per fare il mio sito web?

Molto spesso, divagando nell’oceano di internet, non avendo una competenza tecnica, non riusciamo a capire le differenze sostanziali tra un sito web ed un altro. Ci facciamo sviluppare un milione di preventivi e man mano che andiamo avanti siamo sempre più confusi. Quindi la nostra scelta ricade sul prezzo più basso. Purtroppo questa è la scelta peggiore che possiamo fare e te lo spiego immediatamente:

  • Per farti un esempio: se acquisti un sito web a 500€, poco più o poco meno, ti posso garantire che non avrà mai una grafica personalizzata. Il layout grafico va prima progettato poi realizzato graficamente, poi inviato al cliente e dopo che le modifiche verranno applicate e confermate sarà, a quel punto, montato (lavoro più dispendioso). Questa procedura, che ovviamente ci garantisce un risultato finale come da nostro desiderio, toglie molto tempo al designer. Motivo per cui, il web designer non rientrerebbe nel rapporto guadagno/tempo impiegato. A questo dovrai anche aggiungere tutto il tempo che occorre per inserire eventuali funzionalità concordate a priori.
  • Se invece di fare preventivi online, ti affidi, tramite amicizie, al classico “cugino” che magari lo fa per arrotondare mentre frequenta l’università (che probabilmente non avrà nemmeno un indirizzo informatico), non potrai aspettarti un lavoro professionale. Se vuoi mangiare pane buono, caldo e appena sfornato vai al supermercato o vai al panificio? Ad ognuno il proprio mestiere.
  • Se in un preventivo per la realizzazione di un sito web ti viene inserita la voce SEO e posizionamento sui motori di ricerca, e ti viene detto che è compreso nel prezzo, perché ti istallano un programma, che svolgerà tale funzione, ti assicuro che è una grossa bugia. Qeul programma può indicizzare il sito (ossia registrarlo nell’indice del motore di ricerca), ma lavorare sul posizionamento del sito nelle pagine del motore di ricerca è tutt’altra cosa (leggi questa pagina per approfondire). Pensate che ci sono professionisti e agenzie pubblicitarie che fanno solo SEO. Secondo te, può essere che un servizio professionale ad Hoc, che ti permette di avere una grande visibilità nel motore di ricerca, rispetto ai tuoi competitor diretti e non solo, non venga menzionato nei costi di un preventivo o addirittura ti venga regalato?

Quanto dovrebbe costare un sito web professionale?

Dipende da un milione di fattori, a cominciare dalle funzionalità, i tempi di consegna, il numero di pagine, se i testi vengono forniti o viene fatto un lavoro di qualità di copywriting. Un sito web professionale fatto su misura e personalizzato parte da un prezzo di 1.500€ a salire. Una landing page, ossia una pagina di atterraggio di una potenziale campagnia di advertising, da 900€.

Guida pratica per customizzare il tuo sito web
Quali sono i servizi che non posso fare a meno

Adesso, che abbiamo spiegato quanto è fondamentale un sito web per far crescere la propria attività, ed abbiamo compreso quanto può essere indicativamente il prezzo di un sito professionale, cioè sviluppato da un esperto nel settore, voglio offrirti alcuni suggerimenti pratici su cosa il sito deve avere obbligatoriamente di cui non posso farne a meno.

Responsive Design

L’ottimizzazione del sito web su tutti i dispositivo è obbligatorio. Oggi si naviga principalmente da smartphone e poi da desktop, motivo per cui è fondamentale la user experience, ossia l’esperienza dell’utente nella navigazione da cellulare.

Certificato SSL

Il certificato SSL è diventato la base della sicurezza informatica durante la navigazione web. Ci permette di tutelare i dati immagazinati dal sito. Inoltre Google penalizza i siti che non ce l’hanno altre a segnalare un allert.

Form di contatto rapido

Questo modulo è un componente fondamentale per essere contattati. Inoltre abbiamo la possibilità di memorizzare i dati (in conformità con la GDPR) ed utilizzarli per nuove comunicazioni o campagne pubblicitarie.

Privacy e Cookie Policy

Con la GDPR, siamo obbligati ad avere il sito a norma per il trattamento dei dati sensibili. Quindi serve una privacy policy che sia molto chiara e trasparente, allo stesso modo serve il blocco preventivo dei Cookie, obbligatoria anch’essa.

WordPress

Il CMS oggi permette di avere un sito dinamico e molto flessibile. Consiglio vivamente di farti sviluppare un sito in WordPress, il CMS migliore in assoluto (al secondo posto metto joomla) molto frendly anche nella indicizzazione nei motori di ricerca.

Sezione Blog/News ←

Come abbiamo spiegato in precedenza è una sezione fondamentale per mantenere vivo il sito. Postare articoli nella sezione blog, permetterà più visibilità se i contenuti sono di valore. Sarebbe anche necessario una formazione sulla compilazione dei post.

Collegamento ai Social ←

Oggi per strutturare una comunicazione forte a 360° è importante creare un insieme di canali e falli interagire in simbiosi tra di loro. Motivo per cui, collegare al sito web la pagina Facebook o Instagram o Youtube, permetterà di passare dal sito al social e viceversa in modo molto semplice e profittevole.

Report statistiche sito

L’istallazione di Google Analytics è fondamentale per le campagne di marketing online. Sarà, dunque indispensabile analizzare le visite, gli utenti ( nuovi e di ritorno), le pagine che sviluppano maggiormente traffico, i tempi di permanenza dell’utente e come migliorare le prestazioni in termini SEO.

Cosa dicono di me

Recensioni

Adesso che ti ho detto tutto, sei pronto per chiedere il preventivo?
aNCORA NO?

OPPURE COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE

creare un progetto grafico

Contattami
preventivo per il tuo sito web

Compila tutti i campi del form e raccontami il tuo progetto e i tuoi obiettivi. Ti risponderò prima possibile!

Preventivo personalizzato sito web